MONTI GIOCA A FARE IL BANANA - “IL REDDITOMETRO È UNA BOMBA A OROLOGERIA LASCIATA DAL GOVERNO PRECEDENTE” - DIETRO A QUESTO RIGURGITO DI POPULISMO ANTI-FISCO E VITTIMISMO DA DUE SOLDI CI SONO LE MAGAGNE DEL SISTEMA CON CUI SARà MISURATO IL TENORE DI VITA DEGLI ITALIANI: LE 100 VOCI DI SPESA, LE PRESUNZIONI, LE MEDIE ISTAT, MA SOPRATTUTTO L’ONERE DELLA PROVA A CARICO DEL CITTADINO…

Antonella Baccaro per il "Corriere della Sera"

«Una bomba ad orologeria». Così il presidente del Consiglio, Mario Monti, ha definito ieri sera il redditometro, il nuovo strumento dell'Agenzia delle Entrate per valutare la capacità di spesa dei contribuenti. «Se fosse dipeso da me non lo avrei messo» ha detto a Porta a Porta. «Non credo che il redditometro abbia un ruolo così importante. Ma è una misura doverosa che ha introdotto il governo precedente così come altre bombe a orologeria messe sulla strada di questo governo». Tanto è vero la sua abolizione sarebbe «una cosa da valutare seriamente, anche se è un sentiero obbligato».

I dubbi di Monti sullo strumento sono anche dei tecnici chiamati a confrontarsi con esso. «Il Redditometro? In linea di massima uno strumento migliore dei precedenti. Ma prima di giudicarne l'equità e l'efficacia vorremmo confrontarci con l'Agenzia delle Entrate sul suo funzionamento e soprattutto vederne l'applicazione nel concreto». L'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Roma mette le mani avanti e chiede all'Agenzia delle Entrate di seguirne il rodaggio passo passo.

Ma quali sono i punti più controversi? Ecco una breve guida.
Le 100 voci di spesa. L'obiettivo del Fisco è ricostruire un profilo completo del contribuente e della sua capacità di spesa per metterla in confronto con il reddito dichiarato e verificarne la congruità. «È un bel passo avanti rispetto al vecchio redditometro che prendeva in considerazione alcune voci e ci applicava dei coefficienti - commenta Mario Civetta, presidente dell'Ordine dei commercialisti capitolino -. Ma si tratta di una mole di dati enorme che rischia di gettare nel panico il contribuente che immagina di dover conservare tutti gli scontrini e le ricevute».

In realtà l'Agenzia delle Entrate ha già chiarito che chiederà conto solo delle discrepanze più rilevanti: quelle che hanno generato l'accertamento. Ma anche qui tutto sarà più chiaro quando il Redditometro verrà applicato nel concreto.

Le presunzioni. La novità del Redditometro sono le medie Istat. Come è ormai noto, nel compilare il profilo del contribuente, il Fisco può servirsi di medie statistiche anziché di dati concreti. Questo può avvenire per 26 delle 56 macroaree di spesa considerate dal redditometro: secondo la norma, tra il dato reale e quello statistico il Fisco prenderà in considerazione quello maggiore. Il rischio è che una metà del profilo venga costruito non su basi reali ma su dati medi. «Certo, è un rischio - commenta Civetta -, ma sempre inferiore a quello corso dai professionisti cui sono applicati gli "studi di settore". Di questi non si prende in considerazione la capacità professionale, per cui è sufficiente occupare tot metri quadri e avere tot dipendenti per vedersi attribuito un determinato fatturato».

Le medie Istat. Senza mettere in discussione la correttezza delle medie statistiche dell'Istat se ne può discutere l'applicazione in sede di Redditometro. Un aspetto su tutti: il Fisco ha scelto di prendere in considerazione la spesa media di 11 profili familiari diversi riferiti a cinque macroaree territoriali: Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole. Questo vuol dire che, ad esempio, il dato medio relativo a un single del Nord-Ovest si differenzia da quello delle Isole di circa il 30%. Possibile. Ma vuol dire anche che la spesa media attribuita a un cittadino di Vercelli sarà uguale a quella di un cittadino di Milano. Con evidenti distorsioni.

L'onere della prova. Spetta al contribuente l'onere di provare che il proprio reddito è congruo rispetto al livello di consumi accertato dal Fisco: è questo l'aspetto che più desta perplessità. Gli ispettori del Fisco utilizzano le banche dati che compongono l'Anagrafe tributaria e se verificano una discrepanza superiore al 20% tra il dato complessivo dichiarato e quello che emerge dalle verifiche, il contribuente sarà chiamato a spiegarne le ragioni.

Per prima cosa il cittadino potrà rilevare eventuali errori di estrapolazione dei dati dall'Anagrafe tributaria, mentre per quanto riguarda le spese per le quali risulta incongruo, dovrà spiegarne la ragione. Per esempio potrebbe argomentare che le risorse per l'acquisto dell'automobile di grossa cilindrata derivano in parte da prestiti, regalie o altro. Tutto però dovrà essere ben documentato.

La gestione del contraddittorio. «Tutti questi punti fin qui richiamati sono certamente da verificare - ammette Civetta - ma l'aspetto più importante sarà l'applicazione dello strumento nel contraddittorio».

L'Agenzia delle Entrate ha assicurato che non c'è alcun intento persecutorio nel nuovo strumento. «Sì, ma se dovessimo giudicare da come si applicano gli "studi di settore"... Insomma, vediamo - continua il presidente dei commercialisti romani -. Tutto dipenderà dalla possibilità offerta al contribuente di far valere le proprie ragioni nel momento del confronto. A volte gli uffici sono sordi alle indicazioni di principio e seguono pedissequamente la norma. In questo modo il contribuente si può ritrovare in un attimo sotto accertamento, con tutte le spese che questo comporta in assistenza professionale e con il versamento di un 30% della maggior somma dovuta. Un salasso».

In questa prospettiva, l'Ordine di Roma auspica che l'Agenzia delle Entrate «renda note in dettaglio tutte le modalità di calcolo e tutte le variabili statistiche utilizzate per il funzionamento del nuovo strumento di accertamento, onde consentire una piena difesa del contribuente in ossequio ai principi costituzionali che presidiano la parità delle parti in giudizio».

 

MARIO MONTI MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI Mario Monti simbolo partito reuters logo agenzia delle entrate REDDITOMETRO REDDITOMETRO REDDITOMETRO ATTILIO BEFERA

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...