NANO DECANDENCE - FORZA ITALIA CERCA L’INCIDENTE PER ANDARE AL VOTO SEGRETO - PRONTA L’ULTIMA TRINCEA: INTERVENTI A RAFFICA PER FAR SLITTARE TUTTO

Liana Milella per "la Repubblica"

Lo sanno pure i forzisti che i numeri non sono affatto dalla loro parte. La battaglia sulla decadenza di Silvio è persa in partenza, tant'è che lui non sarà nemmeno presente in Senato per assistere alla sua sconfitta. Come dice il capogruppo Pd Luigi Zanda, «non c'è storia». In camera caritatis i falchi berlusconiani lo ammettono pure.

Tuttavia si stanno preparando al gran giorno pronti a sfruttare ogni cavillo procedurale e ogni contraddizione politica per tentare l'impresa impossibile di dare comunque scacco matto. Non ce la faranno, ma potranno almeno dire di averci provato. È il battesimo del fuoco della nuova opposizione.

In questa tormentata vigilia, la pregiudiziale di Casini è stata accolta su un piatto d'argento. «È solo uno scoperto ammiccare politico» malignano in molti. Non solo. È pure una navigazione "in solitaria" perché forse sarà votata dallo stesso Casini e con lui solo da De Poli (Udc). I montiani puri sono ovviamente contrari, ma è contro anche il gruppo di Scelta Civica perché, come dice l'ormai ex montiano Andrea Olivero, «la sua proposta arriva ormai fuori tempo massimo».

Dunque la pregiudiziale - chiaramente a scrutinio palese, come impone il regolamento - sarà bocciata dal fronte che poi, alla fine di una faticosa, litigiosa, sofferta giornata d'aula, voterà allo stesso modo per la decadenza di Berlusconi. Insieme Pd, M5S, Sel, Scelta civica, 187 senatori, contro Fi, Ncd, Lega, Gal, Udc, per un totale di 119 unità. Incerti i 5 senatori a vita e il gruppo delle Autonomie e del Psi.

Ma alla fine di questo ormai famoso 27 novembre non sarà così facile arrivarci. Per quale ragione è presto detto, anche se i berlusconiani sono avari di rivelazioni sul fronte dei possibili colpi di scena. Tutto dipenderà anche dai tempi. Se la seduta sull'ormai ex Cavaliere comincerà la mattina o finirà al pomeriggio, per via del voto di fiducia sulla stabilità che il governo è intenzionato a chiudere entro stasera, ma che potrebbe slittare alla notte, se non a domani.

Sul che fare in aula i forzisti sono divisi. Decideranno stamattina, in una riunione del gruppo, quale via scegliere tra le possibili due alternative. La prima, caldamente sostenuta da Annamaria Bernini, ma anche da Elisabetta Casellati e Giacomo Caliendo, prevede di puntare soprattutto sulla qualità. Sì alle pregiudiziali, sì agli ordini del giorno, ma strettamente motivati giuridicamente. Non presentati tanto per presentarli.

Ma il secondo fronte, quello dei super falchi alla Palma e alla Malan, la pensa in tutt'altro modo: interventi a raffica di tutti e 62 i forzisti, occupando ogni spazio possibile e sfidando la pazienza e la capacità dio gestire l'aula del presidente del Senato Pietro Grasso, poi pregiudiziali e ordini del giorni per destabilizzare i fan della decadenza.

Chiosa Zanda: «È solo una perdita di tempo, l'unica strada che hanno per far vedere che fanno per Berlusconi tutto quello che devono fare». Chance di riuscita zero. Neppure col tentativo di ritirare fuori il voto segreto. Che è poi il vero obiettivo di tutte le manovre in atto. Cercare l'incidente, sfruttare il tranello giusto.

Gli argomenti, del resto, sono quelli noti, già ampiamente utilizzati durante il dibattito nella giunta per le Immunità e le Elezioni. A cominciare dall'argomento più sfruttato, la palese incostituzionalità della legge Severino. Si tornerà a dire che bisogna portare tutto sul tavolo della Consulta, non solo perché la retroattività è tutta da vedere, ma perché la Severino sarebbe in palese contrasto e si sovrapporrebbe all'interdizione dai pubblici uffici.

Non basta. C'è il coté Europa, le due Corti - a Strasburgo quella sui
diritti umani, in Lussemburgo quella di giustizia - che per Forza Italia non possono che confermare l'anomalia della Severino. Argomenti già dibattuti, che Dario Stefàno, il presidente della giunta per le Immunità ed Elezioni, riassumerà già nella sua relazione introduttiva dandoli per superati e risolti. Ma tant'è.

Forza Italia cerca l'incidente per andare al voto segreto. Lo farà anche contestando proprio il ricorso obbligatorio al voto palese e denunciando violazioni del riserbo e della segretezza nei lavori della giunta. Possibilità di riuscita? Il Pd è tranquillo, l'obiettivo è solo quello di chiudere la partita il più presto possibile.

 

berlusconi galeraPIERFERDINANDO CASINI Luigi Zanda annamaria bernini consiglio nazionale forza italia foto lapresse Malan Francesco Nitto Palma

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...