IN NOMINE MERKEL - KAISER ANGELA NON CEDE SULLA LINEA DEL RIGORE: IL “FALCO” FINLANDESE KATAINEN ACCANTO ALLA “COLOMBA” FRANCESE MOSCOVICI (PRO FLESSIBILITA’)

Marco Zatterin per “la Stampa

 

angela merkel 3angela merkel 3

Sulla scena di Palazzo Berlaymont si appresta ad arrivare un vero classico del compromesso europeo, il poliziotto buono contro il poliziotto cattivo. Jean-Claude Juncker ha cominciato immaginare il copione appena nominato presidente della Commissione Ue in luglio, voleva una struttura più agile e snella, con meno incarichi leggeri.

 

Poi è scoppiata la bomba di Pierre Moscovici, l’ex ministro dell’Economia d’un Francois Hollande in crisi come il suo paese, un candidato forte, determinato ad avere un ruolo economico importante, ma considerato troppo colomba e troppo socialista dagli alfieri della linea dura della riforme, Frau Merkel in testa, più favorevoli al finlandese Katainen. Bella grana. Che il lussemburghese pare orientato a risolvere tenendoli entrambi, il «buono» per la flessibilità e il «cattivo» per il rigore.

 

IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN

La formula a cui lavora Juncker con il suo staff inventa il «ruolo di filtro». L’idea è di attribuire ad alcuni pezzi grossi della squadra, in particolare a chi è stato premier, una poltrona di vicepresidente super consigliere del gran capo per settori particolari, magari senza un portafoglio specifico. «Vogliamo una Commissione con un numero minore di pilastri più robusti», spiega una fonte vicina al lussemburghese.

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

 

Col «Filtering role» tutto andrebbe a posto. Anche il nodo Moscovici. Che potrebbe essere commissario, mentre Katainen sarebbe coordinatore. O viceversa, a seconda di come si metteranno gli assetti.

 

Non è una questione solo di nomi e incarichi. La battaglia per la poltrona che ha reso celebre un altro finlandese, Olli Rehn, è il punto di arrivo dello scontro anche filosofico che spacca l’Europa dall’inizio della crisi finanziaria. In più capitali si ritiene che il domino scatenato dai mutui speculativi Usa che ha colpito le banche europee, alleggerito le casse dei paesi che hanno salvato le banche, alimentato una tempesta sui debiti sovrani e anche una doppia brutta recessione, sia stato affrontato in chiave troppo rigorista, con risultati a macchia di leopardo e costi elevati per buona parte delle popolazioni interessante.

jean claude junckerjean claude juncker

 

«Alcuni stati si sono finalmente convinti ad occuparsi davvero di ripresa, lavoro e investimenti», ha esultato sabato sera Martin Schulz, presidente dell’Europarlamento. Dal 2012 a oggi ci sono stati due roboanti annunci di piani di rilancio Ue che hanno dato effetti limitati, orientati però più nella direzione delle giuste riforme e del controllo della stabilità dei conti secondo i duri crismi del Fiscal Compact, piuttosto che di un vero sostegno collettivo «amico della crescita».

olli rehn olli rehn

 

Juncker è l’uomo che deve cercare di capovolgere la missione. Ha promesso un piano da 300 miliardi entro il 15 febbraio. Nel frattempo dovrà occuparsi della flessibilità promessa dai ventotto al vertice di Ypres. «Senza cambiare le regole», è il mantra collettivo.

La Francia vuole più flessibilità, come l’Italia, che però nelle ultime settimane ha ridotto il tono della richiesta e si è messa sulla rotta degli investimenti. Hollande ha deciso di puntare su Moscovici, abile negoziatore che da tre mesi gira per le capitali a esibire le sue credenziali europee. Rigoristi e popolari sento puzza di bruciato.

 

Vogliono le riforme prima e il resto poi. Non s’oppongono alla flessibilità, «ma solo nel solco delle regole esistenti, magari qualcosa di più», spiega una fonte europea. «La possibile guerra in Ucraina aumenta la sensibilità nelle capitali per il rischio di un’altra recessione», aggiunge un alto funzionario Ue.

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Il dibattito si chiarirà presto. Juncker intervista in settimana i candidati per presentare la rosa intorno al 10. Non ci dovrebbero essere i cluster di cui si è vociferato: non piace l’idea di soci di serie A e B. Si attendono i vice «filtri», la squadra del presidente in cui potrebbe esserci il «poliziotto cattivo» Katainen a occuparsi delle riforme. Quello «buono», Moscovici, finirebbe allo sviluppo, mentre vanno sistemati l’olandese dell’Eurogruppo Dijsselbloem (non certo, ma la stampa locale lo dà in uscita) e la danese dell’Economia, Margrethe Vestager, appena designata.

 

Troppi candidati un posto solo? Potrebbe non essere un problema. Dividendo gli incarichi, Juncker potrà governare con relativa facilità; dimezzando i problemi, semplificherà le soluzioni. In Europa, il compromesso si cuce anche così. E anche il sempre falco Merkel, a questo punto, non avrebbe da ridire.

 

Ultimi Dagoreport

roberto vannacci matteo salvini carlo calenda

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…