IN NOMINE MERKEL - KAISER ANGELA NON CEDE SULLA LINEA DEL RIGORE: IL “FALCO” FINLANDESE KATAINEN ACCANTO ALLA “COLOMBA” FRANCESE MOSCOVICI (PRO FLESSIBILITA’)

Marco Zatterin per “la Stampa

 

angela merkel 3angela merkel 3

Sulla scena di Palazzo Berlaymont si appresta ad arrivare un vero classico del compromesso europeo, il poliziotto buono contro il poliziotto cattivo. Jean-Claude Juncker ha cominciato immaginare il copione appena nominato presidente della Commissione Ue in luglio, voleva una struttura più agile e snella, con meno incarichi leggeri.

 

Poi è scoppiata la bomba di Pierre Moscovici, l’ex ministro dell’Economia d’un Francois Hollande in crisi come il suo paese, un candidato forte, determinato ad avere un ruolo economico importante, ma considerato troppo colomba e troppo socialista dagli alfieri della linea dura della riforme, Frau Merkel in testa, più favorevoli al finlandese Katainen. Bella grana. Che il lussemburghese pare orientato a risolvere tenendoli entrambi, il «buono» per la flessibilità e il «cattivo» per il rigore.

 

IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN

La formula a cui lavora Juncker con il suo staff inventa il «ruolo di filtro». L’idea è di attribuire ad alcuni pezzi grossi della squadra, in particolare a chi è stato premier, una poltrona di vicepresidente super consigliere del gran capo per settori particolari, magari senza un portafoglio specifico. «Vogliamo una Commissione con un numero minore di pilastri più robusti», spiega una fonte vicina al lussemburghese.

Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x Pierre Moscovici and Marie Charline Pacquot article A CAFA DC x

 

Col «Filtering role» tutto andrebbe a posto. Anche il nodo Moscovici. Che potrebbe essere commissario, mentre Katainen sarebbe coordinatore. O viceversa, a seconda di come si metteranno gli assetti.

 

Non è una questione solo di nomi e incarichi. La battaglia per la poltrona che ha reso celebre un altro finlandese, Olli Rehn, è il punto di arrivo dello scontro anche filosofico che spacca l’Europa dall’inizio della crisi finanziaria. In più capitali si ritiene che il domino scatenato dai mutui speculativi Usa che ha colpito le banche europee, alleggerito le casse dei paesi che hanno salvato le banche, alimentato una tempesta sui debiti sovrani e anche una doppia brutta recessione, sia stato affrontato in chiave troppo rigorista, con risultati a macchia di leopardo e costi elevati per buona parte delle popolazioni interessante.

jean claude junckerjean claude juncker

 

«Alcuni stati si sono finalmente convinti ad occuparsi davvero di ripresa, lavoro e investimenti», ha esultato sabato sera Martin Schulz, presidente dell’Europarlamento. Dal 2012 a oggi ci sono stati due roboanti annunci di piani di rilancio Ue che hanno dato effetti limitati, orientati però più nella direzione delle giuste riforme e del controllo della stabilità dei conti secondo i duri crismi del Fiscal Compact, piuttosto che di un vero sostegno collettivo «amico della crescita».

olli rehn olli rehn

 

Juncker è l’uomo che deve cercare di capovolgere la missione. Ha promesso un piano da 300 miliardi entro il 15 febbraio. Nel frattempo dovrà occuparsi della flessibilità promessa dai ventotto al vertice di Ypres. «Senza cambiare le regole», è il mantra collettivo.

La Francia vuole più flessibilità, come l’Italia, che però nelle ultime settimane ha ridotto il tono della richiesta e si è messa sulla rotta degli investimenti. Hollande ha deciso di puntare su Moscovici, abile negoziatore che da tre mesi gira per le capitali a esibire le sue credenziali europee. Rigoristi e popolari sento puzza di bruciato.

 

Vogliono le riforme prima e il resto poi. Non s’oppongono alla flessibilità, «ma solo nel solco delle regole esistenti, magari qualcosa di più», spiega una fonte europea. «La possibile guerra in Ucraina aumenta la sensibilità nelle capitali per il rischio di un’altra recessione», aggiunge un alto funzionario Ue.

schulz martin official portrait schulz martin official portrait

 

Il dibattito si chiarirà presto. Juncker intervista in settimana i candidati per presentare la rosa intorno al 10. Non ci dovrebbero essere i cluster di cui si è vociferato: non piace l’idea di soci di serie A e B. Si attendono i vice «filtri», la squadra del presidente in cui potrebbe esserci il «poliziotto cattivo» Katainen a occuparsi delle riforme. Quello «buono», Moscovici, finirebbe allo sviluppo, mentre vanno sistemati l’olandese dell’Eurogruppo Dijsselbloem (non certo, ma la stampa locale lo dà in uscita) e la danese dell’Economia, Margrethe Vestager, appena designata.

 

Troppi candidati un posto solo? Potrebbe non essere un problema. Dividendo gli incarichi, Juncker potrà governare con relativa facilità; dimezzando i problemi, semplificherà le soluzioni. In Europa, il compromesso si cuce anche così. E anche il sempre falco Merkel, a questo punto, non avrebbe da ridire.

 

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?