NON SIAMO STATO, NOI - IL GOVERNO NON SI COSTITUISCE PARTE CIVILE NEL PROCESSO SULLA TRATTATIVA STATO-MAFIA (E DI PIETRO ACCUSA RIGOR MONTIS DI FAVOREGGIAMENTO PERSONALE) - IL SOTTOSEGRETARIO MALASCHINI IN AULA PRENDE TEMPO, I CORAZZIERI DEL PD ATTACCANO TONINO E I FINIANI (CHI?) LO DIFENDONO - IL PM DI MATTEO CHIEDE IL NASTRO DELLA TELEFONATA TRA NICK MANCINO E LORIS D’AMBROSIO BUONANIMA - VIETTI: IL GOVERNO HA SEMPRE RAGIONE…

1- STATO-MAFIA, IL GOVERNO PER ORA NON È PARTE CIVILE - LITE CON DI PIETRO. PROCESSO MORI, LA PROCURA CHIEDE LA TELEFONATA MANCINO-D'AMBROSIO
Liana Milella per "la Repubblica"

È scontro tra Di Pietro e il governo sull'inchiesta Statomafia. Volano parole pesanti. Il leader Idv accusa l'esecutivo di «favoreggiamento personale» per non essersi ancora costituito parte civile nel processo sulla trattativa. Palazzo Chigi, il sottosegretario ai Rapporti col Parlamento Antonio Malaschini, replica che «c'è ancora tempo», «gli atti non sono ancora arrivati, ma ci sono solo notizie giornalistiche » e comunque «non c'è alcuna preclusione» a non farlo. A Montecitorio, dove Malaschini risponde a una mozione di Di Pietro, il clima si scalda.

Per una coincidenza, l'indagine siciliana era già rimbalzata a Roma di prima mattina per via della richiesta del pm Nino Di Matteo, durante l'udienza del processo Mori-Obinu per favoreggiamento a Cosa nostra, di acquisire una delle ben note intercettazioni tra l'ex ministro dell'Interno Nicola Mancino e Loris D'Ambrosio, l'ex consigliere giuridico di Napolitano scomparso il 26 luglio.

Conversazione del 25 novembre 2011, in cui i due parlano della nomina di Francesco Di Maggio alla vice direzione delle carceri. Telefonata utile per chiarire la questione dei mafiosi detenuti cui non fu rinnovato il regime del 41bis.

Di Matteo vuole acquisire pure due telefonate dell'ex capitano Giuseppe De Donno, una a Marcello Dell'Utri, per congratularsi della decisione della Cassazione sul suo processo e l'altra con Mori sulla trattativa. Ma a incuriosire la politica è soprattutto la prima richiesta, il colloquio Mancino- D'Ambrosio, per il legame con il Quirinale, in particolare alla vigilia della prima camera di consiglio della Consulta sul ricorso del Colle contro Palermo in cui il sì all'ammissibilità è scontato.

Sull'onda di questo rinnovato allarme ecco che matura la dura contrapposizione tra Di Pietro e Malaschini. Il primo sollecita il governo a costituirsi immediatamente parte civile. Il secondo replica che il governo non ha deciso solo perché non è ancora in possesso delle carte processuali. «Nessuna preclusione» a farlo, anche se l'atto dovesse superare
l'udienza preliminare che parte il 29 ottobre.

Malaschini parla «di aspetti e scelte di natura prettamente tecnica» impossibili senza gli atti. Di Pietro s'infuria, se il governo non dovesse costituirsi «questo potrebbe chiamarsi reato di favoreggiamento personale ». Vede nel governo «reticenza, ignoranza tecnica, un volersi lavare pilatescamente le mani». Afferma che le carte sono in rete e «basta un clic per leggerle». Accusa palazzo Chigi «d'incompetenza e incapacità, se non addirittura di contiguità con le persone chiamate a rispondere di questa vicenda». Per concludere: «L'esecutivo si mette contro la giustizia per favorire le persone che rappresentano lo Stato in quel processo».

Da Palermo, ad "assolvere" il governo, è proprio il procuratore Francesco Messineo che vede solo «un fatto oggettivo» perché «se non conoscono gli atti non possono procedere alla costituzione di parte civile». Aggiunge Francesco Del Bene, uno dei pm del processo, che «il governo, non avendo gli atti, non può nemmeno analizzare la questione». Lui non vede «nulla di strano» solo un ritardo nella notifica del gip.

La politica si divide. Il Pd, con Laura Garavini, è due volte contro Di Pietro: «Insinua ad arte il dubbio che il governo non è interessato a trovare la verità» e ignora il lavoro della commissione Antimafia «dopo averla abbandonata. I finiani Granata, Lo Presti e Di Biagio invitano il governo a costituirsi parte civile ad horas.

2- STATO-MAFIA: VIETTI, RAGIONEVOLE ATTEGGIAMENTO GOVERNO
(ANSA) - "Sarebbe bene che tutti rinunciassero a strumentalizzazioni. L'atteggiamento del governo mi sembra ragionevole e non dà scandalo". Così si è espresso il vice presidente del Csm Michele Vietti in un' intervista a Skytg24, a proposito della decisione del governo di non costituirsi al momento parte civile nel processo sulla trattativa tra Stato e mafia. Vietti non ha voluto commentare le indiscrezioni sulla decisione di domani della Consulta, che deve pronunciarsi sull'ammissibilità del conflitto di attribuzioni sollevato dal capo dello Stato nei confronti della procura di Palermo per le intercettazioni che lo riguardano: "Grazie a Dio la Consultà é un'istituzione che gode della fiducia dei cittadini".

 

GIORGIO NAPOLITANO Antonio Di Pietro magistrato NICOLA MANCINO E GIORGIO NAPOLITANO jpegDI MATTEO E INGROIA ALLA FESTA DEL FATTO jpegANTONIO MALASCHINI SCHEDA dambrosio

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA