salvini di maio tav chiomonte tunnel

I NUMERI SEGRETI CHE SPINGONO DI MAIO AL SÌ ALLA TAV. PRIMA CHE GLI ATTIVISTI SPINGANO LUI NEL BURRONE… - STAVOLTA NON SI NASCONDERÀ DIETRO UN VOTO SU ROUSSEAU, MA PRENDERÀ UNA DECISIONE POLITICA - AIROLA: ''È IN GIOCO L'IDENTITÀ STESSA DEL M5S. NOI DOBBIAMO MOLTO AGLI ABITANTI DELLA VAL SUSA, NOVE ANNI FA FURONO I PRIMI A CREDERE NEL MOVIMENTO. NON SI Può FAR PARTIRE L'OPERA''

1. DI MAIO SPINTO AL SÌ DA NUMERI SEGRETI

Francesco Verderami per il ''Corriere della Sera''

 

DI MAIO NO TAV

Folgorato sulla tratta Torino-Lione, Di Maio dirà sì alla Tav. I segni che l' hanno portato alla conversione sono tanti: gli impegni onerosi sottoscritti con la Francia, gli accordi politici firmati con Salvini e un sondaggio riservato. Sorpresa. La stragrande maggioranza degli elettori grillini è favorevole all' opera ferroviaria ed esorta il vicepremier ad abbattere uno dei totem del Movimento. Basta con le analisi costi-benefici, i vertici inconcludenti, le mozioni parlamentari, i contorcimenti lessicali. Soprattutto basta con i rinvii. I numeri dello studio commissionato da Di Maio per sondare l' umore del popolo cinquestelle non lasciano spazio a interpretazioni: il 70% dice «sì» alla Tav. E se il capo di M5S voleva usare il report come un referendum, il risultato dev' essergli parso un plebiscito.

 

L' esito del sondaggio peraltro lo conforta, nel senso che rafforza la sua idea di imprimere una «svolta» all' azione politica e di governo del Movimento. In fondo il cambiamento non è che un ritorno al passato, alla linea adottata l' anno scorso in campagna elettorale: è un profilo che era stato accantonato dopo il voto con la scomposta richiesta di impeachment per Mattarella, è una strada che era stata abbandonata rincorrendo Di Battista e i gilet gialli. Finito in un vicolo cieco, Di Maio si è convinto a tornare indietro per reimpostare il rapporto con il mondo delle imprese, per riallacciare il filo delle relazioni con il Vaticano, per ricalibrare le scelte di natura internazionale.

 

beppe grillo no tav

«E stavolta - assicura - non si torna indietro». Perciò sulla Tav imporrà la scelta politica che spetta al capo del Movimento, avendo cura di farla metabolizzare a chi è contrario, chiedendo opportune modifiche al progetto. E senza più nascondersi - com' è accaduto per l' autorizzazione a procedere su Salvini - dietro la piattaforma Rousseau: a suo giudizio sarebbe «troppo rischioso» lasciare l' ultima parola ai soli iscritti, che non rappresentano la massa degli elettori cinquestelle.

 

È così che il vicepremier si prepara all' ultima mediazione con l' altro vicepremier, che è pronto ad accettare un compromesso ma niente più: «Non sono disponibile a bloccare l' opera», gli ha detto Salvini l' altra sera a cena. Con loro c' era anche Conte, il cui ruolo di «mediatore» serve ai due come paravento quando bisogna prendere decisioni controverse.

La Tav rappresenta la metafora del nuovo percorso politico del Movimento, e potrebbe ridisegnare il tracciato del governo e della stessa legislatura.

 

Si vedrà se la nuova (vecchia) linea basterà a Di Maio per invertire la tendenza descritta dai risultati alle Regionali e dai sondaggi per le Europee. Ma la sua mossa in prospettiva potrebbe incastrare Salvini. Perché il problema - come ha scritto Carlo Fusi sul Dubbio - resta sempre lo stesso: «Chi scriverà la prossima Finanziaria?». Una cosa è certa: o lo farà questo governo o nessun' altra forza sarà disposta a rimediare ai buchi di bilancio provocati dall' ultima legge di Stabilità e dalla recessione. «Se si aprisse la crisi - dice non a caso il dem Zingaretti - noi chiederemmo al capo dello Stato di tornare a votare».

matteo salvini luigi di maio

 

Né Salvini sarebbe disposto a intestarsi una manovra «lacrime e sangue» con una maggioranza eterogenea composta da pezzi di M5S e pezzi del centrodestra: «Non è scemo», ha spiegato lapidario un autorevole ministro leghista. Ed ecco il rebus che il leader del Carroccio deve risolvere. Nel Palazzo vige una regola: l' unico modo per ottenere le elezioni è non chiederle, perché chi le chiedesse - soprattutto se fosse l' unico a trarne vantaggio - non le otterrebbe.

toninelli di maio aereo di stato

 

Infatti Salvini non le chiede, «tanto - dicono i suoi fedelissimi - se i grillini alle Europee dovessero scendere sotto il 20%, non reggerebbero. E sarebbero loro a provocare la crisi». Il fatto è che Di Maio con la sua mossa si predispone a serrare le file del Movimento per blindarsi a Palazzo Chigi, comunque vadano le Europee. A quel punto Salvini - che non chiede il voto - resterebbe incastrato nel governo e dovrebbe firmare a settembre una manovra che rischierebbe di minare il consenso ottenuto a maggio. Perciò gli serve un percorso alternativo. E non per la Tav.

 

 

2. TAV: AIROLA, NO ALL'OPERA, IN GIOCO L'IDENTITÀ DEL M5S

 (ANSA) - "Nel momento in cui la Lega pone una questione di necessità assoluta sulla grande opera, bisogna dire innanzitutto a chi ci ha votato e lo ha fatto sulla base di un programma, che questa è ancora la nostra posizione: il Tav è un'opera inutile. Quando lo dico non esprimo una semplice indicazione politica, è in gioco l'identità stessa del M5S". Così il senatore torinese dei 5Stelle Alberto Airola in un'intervista al Manifesto. "Ci sono altre opere che hanno la priorità, il presidente del consiglio Giuseppe Conte lo ha spiegato bene. L'analisi costi-benefici è stata altrettanto chiara, dunque non c'è spazio per i ripensamenti di questo governo", assicura Airola.

ALBERTO AIROLA

 

 "Ad un certo punto è venuta fuori questa faccenda del mini-Tav, ma il comunicato del Movimento 5 Stelle prima e le parole del ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli dopo hanno chiuso a ipotesi di questo genere". "Noi dobbiamo molto ai cittadini della Val di Susa. Nove anni fa, quando il M5S era ancora agli inizi, eleggemmo due consiglieri regionali soprattutto grazie ai loro voti. Sono la storia del M5S fin dalle origini", evidenzia il senatore, secondo cui è "impossibile" che il Movimento abbandoni quei territori.

 

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...