OLE’, CE LA “PODEMOS” FARE - LEVATE LA SANGRIA AL CAPO DEGLI ANTI-CASTA SPAGNOLI PABLO IGLESIAS: “NOI COME IL M5S? SIAMO DIVERSI, USCIREMO DALLA NATO E PIEGHEREMO LA BCE. SE IN GRECIA VINCERÀ TSIPRAS POSSIAMO INIZIARE A COSTRUIRE UN’ALLEANZA PER FERMARE L’AUSTERITY”

Matteo Pucciarelli per “la Repubblica

 

PABLO 
IGLESIAS
PABLO IGLESIAS

Un anno fa era un noto opinionista televisivo, giovane professore universitario alla “Complutense” di Madrid soprannominato el coleta, per via del codino. Oggi Pablo Iglesias, 36 anni, è il segretario generale, appena eletto, di quello che secondo i sondaggi è il primo partito spagnolo: Podemos, cioè “possiamo”.

 

Un movimento che alle europee di maggio ha eletto cinque deputati presentandosi con un programma di sinistra radicale, ma allo stesso tempo rifiutando l’etichetta e sovvertendo gli schemi classici, «perché la parola “sinistra” è una metafora inadeguata ai tempi».

 

Podemos è nata solo dieci mesi fa, ora popolari e socialisti vi rincorrono. Com’è stato possibile?

«In Spagna viviamo una situazione eccezionale, con la crisi economica che è diventata crisi politica e di sistema. Noi in qualche modo rappresentiamo una soluzione al problema.

 

podemospodemos

Il movimento degli indignados ha dimostrato che esisteva un consenso sociale: il rifiuto verso la casta e la rabbia per la corruzione erano forti ma non si erano ancora tradotti in una risposta elettorale. Infatti i grandi partiti prendevano in giro il movimento: “Siete indignati? E allora presentatevi alle elezioni”. Ora non scherzano più».

 

Siete contrari a priori ad una eventuale collaborazione di governo con le altre forze politiche tradizionali?

«Intanto siamo un movimento aperto, dove tutti possono candidarsi, anche se di altri partiti. Non sono d’accordo con la costituzione di un fronte della sinistra, sarebbe un errore. Noi puntiamo ad una unità popolare che vada oltre alle identità. Conterà il programma: i socialisti sono disposti a cambiare se stessi, non piegando la testa di fronte ai diktat della Germania? E alla ristrutturazione del debito pubblico, ad esempio? Dipende da quello, non siamo settari».

 

E dell’indipendenza richiesta dai paesi baschi e dalla Catalogna cosa pensa?

BEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLEBEPPE GRILLO MOVIMENTO 5 STELLE

«Siamo per il principio di autodeterminazione, ogni cittadino deve poter decidere su ogni questione della propria vita. Detto questo, in Spagna occorre un nuovo processo costituente dove si affronti il tema della sovranità e dei diritti. Personalmente, sono per un Paese plurinazionale, non vorrei una Catalogna fuori dalla Spagna. Ma chi sono io per decidere al loro posto?».

 

Se vincerete alle elezioni, la Spagna uscirà dalla Nato?

«Assolutamente sì, non è un passo facile, ma se vogliamo recuperare la sovranità, compresa quella militare, tocca dire no ai soldati stranieri sul nostro suolo».

E l’euro invece? Siete per uscire?

«Non è possibile uscire dell’euro adesso. Per cambiare la situazione attuale serve ripartire da Maastricht; allora si fecero numerosi errori che hanno portato a questa Europa delle disuguaglianze, dove ci ritroviamo coloni di Berlino senza diritti sociali.

BEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLEBEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLE

Ma con un governo popolare in Grecia con Tsipras e in Spagna con noi il potere di condizionamento sulla Bce sarà molto forte. Dobbiamo costruire un’alleanza dei paesi del sud perché il cambiamento in un solo Stato è impensabile. La nostra strategia è continentale».

Né destra né sinistra, lotta alla Casta e ai suoi privilegi, uso massiccio delle rete. Siete i grillini spagnoli?

«Io sono un uomo di sinistra. Però già Bobbio rifletteva sulla difficoltà dell’utilizzo di queste parole. Noi proponiamo un governo di emergenza che ridia centralità a questioni molto semplici: la scuola, la salute, la casa per tutti. Con i 5Stelle abbiamo delle affinità, a Bruxelles facciamo delle cose assieme, ma no, non siamo il M5S iberico».

 

Matteo Renzi le piace?

«È un grande comunicatore, ma all’atto pratico fa la stessa politica dei suoi predecessori. Non mette davvero in discussione l’austerità e i paradisi fiscali. È un esponente del partito di Wall Street e fa le riforme con Berlusconi. Che infatti è il più felice di tutti».

Matteo Renzi Bruno VespaMatteo Renzi Bruno Vespa

 

Sarà lei il candidato premier a novembre 2015?

«Faremo delle primarie online, come sempre. Sono disponibile, ma come dice el Cholo Diego Simeone dell’Atletico Madrid, si vedrà partita dopo partita».

 

Un’ultima domanda: quali sono i suoi punti di riferimento culturali?

«Sicuramente Gramsci e Marx. Dopo la morte di Eric Hobsbawm invece mi sto appassionando a Perry Anderson, l’ex direttore della rivista New Left Review ».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”