olimpiadi a roma

OLIMPIADI A ROMA? NO, GRAZIE! L’URBANISTA VEZIO DE LUCIA: “I GIOCHI DEL ’60 FURONO UN DISASTRO DAL PUNTO DI VISTA URBANISTICO. E ORA NON CI SONO LE CONDIZIONI, CON LA SITUAZIONE FINANZIARIA PRECARIA. IL PROGRAMMA DEI CINQUE STELLE È DI BUON SENSO”

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera”

 

VEZIO DE LUCIAVEZIO DE LUCIA

«Le Olimpiadi? Non ci sono le condizioni per organizzarle a Roma». Vezio De Lucia, napoletano, uno dei massimi urbanisti italiani, già consigliere regionale del Lazio negli anni 90, guida un drappello di intellettuali, giornalisti, storici, architetti che rappresentano, nella Capitale, il «fronte del no» alla candidatura della Capitale ai Giochi del 2024.

 

VIRGINIA RAGGI IN BICICLETTA VIRGINIA RAGGI IN BICICLETTA

Un gruppo che si è formato grazie alla raccolta di firme lanciata dai Radicali per far decidere ai romani, attraverso il referendum, se portare avanti o meno il progetto promosso dal governo e dal Coni, quando (con Ignazio Marino sindaco) la mozione passò in consiglio comunale con i sì di centrosinistra e centrodestra e i «no» dei quattro «grillini» (c' era anche Virginia Raggi), della Lega e del radicale Riccardo Magi.

 

Un gruppo del quale fa parte anche Paolo Berdini, altro storico urbanista, assessore «in pectore» dell'ipotetica giunta a Cinque Stelle. Una scelta, quella su Berdini, che può orientare anche questo gruppo: «Sarebbe un buon motivo - dice De Lucia - per votare i Cinque Stelle al ballottaggio».

 

Vittorio EmilianiVittorio Emiliani

De Lucia spiega: «Da dove partiamo? Dalle Olimpiadi del '60?». Non furono un «motore» dello sviluppo di Roma? «Ma no - ribatte l' urbanista - furono un disastro. Al di là delle struggenti nostalgie per Bikila scalzo, dal punto di vista urbanistico furono l' inizio di una serie di fatti negativi per la città».

 

Cioè? «In quel periodo si stava discutendo il Piano regolatore della città, secondo il quale si doveva bloccare lo sviluppo cittadino verso sud-ovest e orientarlo verso est. Invece, con la via Olimpica, si decise di andare da un' altra parte». Questo sessant' anni fa. Ma ora? «Non ci sono le condizioni, in questo clima di sfascio generale e di situazione finanziaria precaria. Il programma dei Cinque Stelle, di rimettere prima in piedi le funzioni amministrative, è di buon senso».

ROBERTO GIACHETTIROBERTO GIACHETTI

 

De Lucia non è solo in questa battaglia. Quel «manifesto» venne firmato, tra gli altri, anche da rappresentanti di associazioni, dal docente di storia Francesco Lizzani, dall'ambasciatore Bernardino Osio, dagli archeologi Carlo Pavolini e Fausto Zevi, dal regista Carlo Alberto Pinelli e da alcuni giornalisti.

 

Anche da Vittorio Emiliani, presidente del «Comitato per la bellezza»: «Le Olimpiadi? In una città già stressata - dice Emiliani - non servono altri grandi eventi, ma investimenti specifici, evitando cosa è capitato nel passato con Italia '90, le piscine dei Mondiali di nuoto, la Città dello sport di Calatrava». Secondo Giachetti, «il referendum sulle Olimpiadi si farà il 19 giugno». Ma, allo stato attuale, che la spuntino i «sì» è tutto da dimostrare.

 

OLIMPIADI A ROMA OLIMPIADI A ROMA OLIMPIADI A ROMAOLIMPIADI A ROMAOLIMPIADI A ROMA DEL 1960OLIMPIADI A ROMA DEL 1960

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…