ONTA SU ONTA - IN PARLAMENTO È BOOM DI DDL PER RIVEDERE IL SISTEMA DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI AI PARTITI MA CE NE FOSSE UNO CHE LI ABOLISCE VERAMENTE - SONO TUTTI BRAVI A FARE I FROCI CON IL CULO DEGLI ALTRI: PER CASINI, I PATRIMONI DEI PARTITI CHE NON SI PRESENTANO ALLE URNE DEVONO TORNARE ALLO STATO, CULATELLO VUOLE TAGLIARE I RIMBORSI DEL 25% A CHI NON FA LE PRIMARIE - DI PIETRO DIMEZZA I CONTRIBUTI PUBBLICI (DA 1 EURO A 0,50 PER VOTO) - TUTTO TACE NEL PDL…

Laura Cesaretti per "il Giornale"

Ci volevano le vacanze ai Caraibi di Luigi Lusi, le Porsche dei Bossi junior e le pseudo-lauree dell'esoso amico di Rosi Mauro per resuscitare una previsione costituzionale sepolta da 60 anni?

A quanto pare sì. Perché gli scandali a ripetizione sulla gestione del finanziamento pubblico e sulla opaca vita interna dei partiti italiani hanno costretto tutti i big della politica, a cominciare dal terzetto ABC che guida la maggioranza, a correre ai ripari e a dare in fretta segnali di buona volontà che, dopo anni di bagordi, rassicurino la pubblica opinione. E così si parla non solo di rapide modifiche alla generosissima legge sui cosiddetti «rimborsi elettorali», ma anche di dare finalmente ai partiti e alla loro vita interna nuove regole e nuovi controlli.

Improvvisamente si sono accesi i riflettori su un dibattito che si trascina da quasi quattro anni nel disinteresse generale, nel chiuso della commissione Affari costituzionali della Camera, dove sono depositate le proposte di attuazione dell'articolo 49 della Costituzione. I testi sono lievitati nel corso delle ultime settimane: ora ce ne sono almeno una ventina alla Camera e altrettanti al Senato, e le ultime arrivate recano nomi altisonanti: da Pier Luigi Bersani a Pier Ferdinando Casini. Manca ancora all'appello, in verità, una proposta ufficiale del Pdl, che però ha promesso di inventarsene una in tempi brevi, magari a firma Angelino Alfano.

Non molti, tra i testi presentati, affrontano però direttamente il tema dei finanziamenti statali ai partiti, e nessuno si propone di abolirli. Qualcuno cerca di ridimensionarli un po' e nel complesso tutti tentano almeno di sottoporli a controlli e regole più stringenti.

Una delle proposte più recenti, quella dell'Udc firmata da Casini, sembra ricalcata pari pari sulle cronache dei giornali di questi giorni: propone che i partiti che non si presentano alle elezioni non ricevano più rimborsi e che i loro patrimoni siano incamerati dallo Stato (vedi caso Margherita); o che i partiti siano obbligati ad investire esclusivamente in «titoli italiani» (vedi caso Lega-Tanzania).

L'articolo 49 della Costituzione riconosce ai cittadini il diritto di «associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale»; ma tace sulla disciplina giuridica cui gli stessi partiti devono essere sottoposti. Sottraendo così la loro organizzazione interna ai controlli della legge, e lasciando campo libero ai clan, agli assi ereditari e ai padri padroni che, a leggere le cronache, fanno il bello e cattivo tempo dietro tante sigle di partito.

Da sessant'anni si parla di una normativa che riconosca ai partiti personalità giuridica, da sessant'anni si rimanda. Ora, a quanto pare, si vuol fare sul serio e si cerca una mediazione che metta d'accordo le diverse proposte presentate. La prima in ordine di tempo (risale al 2008), quella del radicale Maurizio Turco, prevede paletti severi e un tetto più basso per i rimborsi elettorali, da versare solo a fronte di spese dimostrate, e bilanci certificati dalla Corte dei conti.

Per Bersani, i bilanci dei partiti devono essere certificati da società di revisione dei conti riconosciute dalla Consob, e i rimborsi elettorali vanno decurtati del 25% ai partiti che non attuino le Primarie per selezionare i propri candidati (premier, sindaco, presidente di Regione e parlamentari).

Per il Pd ci sono anche la proposta di Veltroni (50% del finanziamento pubblico in meno senza Primarie, riduzione da 1 euro a 0,90 euro per voto di rimborsi elettorali); e quella di Ugo Sposetti, tesoriere dei Ds, che fissa una cifra annua complessiva di finanziamenti da suddividere (185 milioni) e stabilisce che a percepirli siano le fondazioni di cui ogni partito deve dotarsi.

La proposta di legge presentata da Massimo Donadi per l'Idv dimezza i contributi pubblici (da 1 euro a 0,50 per voto), stabilisce che per ottenerli si debba raggiungere almeno il 2% alle elezioni nazionali (attualmente è l'1%) e stabilisce di rendere pubbliche a bilancio tutte le donazioni superiori ai 1.000 euro.

 

bersani casini LUIGI LUSIFRANCESCO BELSITO E RENZO BOSSI jpegantonio di pietro idv lusi e sposetti

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...