OSTELLINO, NON ROMPERE I MERONI (MASSIMO) - DURA REPLICA DEL MAGISTRATO SUL CASO DEI NASTRI DI FASSINO-CONSORTE

Lettera di Massimo Meroni al Corriere della Sera

Pur essendo consapevole che il Corriere ha già pubblicato tre interventi in ordine alla sentenza del Tribunale di Milano avente a oggetto la pubblicazione su il Giornale della conversazione telefonica intercettata dell'on. Fassino (vicenda cosiddetta Unipol), sono costretto a intervenire ulteriormente in quanto soprattutto il secondo articolo di Piero Ostellino (Corriere, 15 giugno) contiene affermazioni non veritiere e offensive della reputazione dei magistrati che si sono occupati della vicenda, tra cui il sottoscritto, che in qualità di sostituto procuratore della Procura di Milano, aveva condotto le indagini preliminari quasi fino al termine.

Ostellino, rispondendo alla lettera del dott. Magi «Paolo e Silvio Berlusconi non hanno divulgato un segreto d'ufficio bensì hanno pubblicato su un giornale un segreto d'ufficio divulgato da qualcun altro; segreto uscito chissà come da Palazzo di Giustizia e della cui divulgazione io mi preoccuperei», insinua che la Procura si sarebbe volutamente interessata solo della pubblicazione della notizia in quanto a carico dei fratelli Berlusconi e non di chi e come l'abbia fatta pervenire al quotidiano;

dalla lettura degli atti processuali il giornalista avrebbe invece potuto apprendere che era stato accertato che l'ad di Rcs, società incaricata dalla Procura di Milano di effettuare le intercettazioni telefoniche in quel procedimento, e quindi, in tale veste, incaricato di pubblico servizio con possibilità ovviamente di conoscere il contenuto delle conversazioni intercettate, chiedendo in cambio un sostegno al presidente del Consiglio per la positiva conclusione di un affare di Rcs in Romania, aveva fatto ascoltare, grazie alla mediazione di un amico e ex socio di Paolo Berlusconi, la telefonata in questione a Silvio Berlusconi e quindi l'aveva consegnata a Paolo Berlusconi che, in qualità di editore, l'aveva fatta pubblicare su il Giornale.

Ostellino, scrivendo «azzardo un altro giudizio personale: che ci sia segreto d'ufficio e segreto d'ufficio a seconda di chi ne trae profitto ... non mi risulta che organi di stampa specializzati nel pubblicare segreti d'ufficio usciti, chissà come, da Palazzo di Giustizia, e dannosi per la reputazione di Silvio Berlusconi siano stati condannati come lo sono stati Paolo e Silvio Berlusconi; a me questa differenza tra i segreti d'ufficio ricorda i processi staliniani degli anni Trenta», insinua che la Procura e in particolare il sottoscritto (che, come detto, aveva condotto buona parte delle indagini preliminari) si comportino diversamente a seconda di chi siano le persone danneggiate dal reato di rivelazione di segreto d'ufficio;

premesso innanzi tutto che il procedimento in questione non è stato ovviamente aperto d'ufficio ma, come risulta chiaramente dagli atti processuali, è stato aperto solo dopo che il suddetto amico di Paolo Berlusconi, al quale, a suo dire, erano state promesse ricompense per il favore fatto a Silvio Berlusconi, non avendo ricevuto nulla e trovandosi in difficoltà finanziaria, ha dapprima cercato di ricattare, attraverso l'avv. Ghedini, Silvio Berlusconi e poi, non avendo ottenuto nulla, ha cercato di vendere la notizia innanzi tutto a giornalisti di quotidiani ritenuti a quello ostili

(Il Fatto Quotidiano e L'Unità), che però nulla hanno pagato e nulla hanno pubblicato, e quindi a un parlamentare (individuato quale avversario politico di Silvio Berlusconi), il quale ha correttamente presentato un esposto alla Procura di Milano, è evidente quindi che a fronte di una comunicazione di notizia di reato così precisa e circostanziata la Procura (in questo caso io, visto che il procedimento era stato assegnato a me) non avrebbe certo potuto archiviare l'esposto;

inoltre l'affermazione che presunte rivelazioni di segreto d'ufficio in danno di Silvio Berlusconi non siano state perseguite, per essere credibile, dovrebbe essere precisata, si dovrebbe cioè indicare a quali specifici fatti si riferisce: solo così si potrebbe verificare se in questi casi la Procura è stata effettivamente colpevolmente inerte;

per quanto mi riguarda, quello in questione è l'unico caso di rivelazione di segreto d'ufficio di cui mi sia capitato di occuparmi, quindi non posso certo essere accusato, come Ostellino indirettamente fa, di aver usato due pesi e due misure così da giustificare la gravissima conclusione che «questa differenza tra i segreti d'ufficio ricorda i processi staliniani degli anni Trenta».

 

PIERO OSTELLINO - Copyright PizziMassimo Meroni d f cc medium PIERO OSTELLINO - Copyright PizziMassimo Meroni omicidio yara gambirasio le del procuratore capo massimo meroni le di giangavino sulas su oggi fassino sfondo consorte da IlSole24OrePaolo e Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”