renzi verdini

IL PARTITO, LA MIA CORTE - RENZI VUOLE UN NUOVO STATUTO DEL GRUPPO PARLAMENTARE PER SFANCULARE PIÙ FACILMENTE I DISSIDENTI - LA MINORANZA INSORGE: “NO A REGOLE DA SOVIET” - D’ALEMA: “VERDINI? ATTORNO AL PD C’È UN MONDO CHE FA RIFLETTERE”

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

 

Alla fine, dicono gli ottimisti, Renzi non darà seguito al nuovo regolamento disciplinare contro i dissidenti del Pd. «Il codice penale» lo definisce Nico Stumpo, «uno strumento degno di Grillo» secondo Alfredo D’Attorre che rimanda alle espulsioni dei 5stelle, «una roba sovietica» dice l’altro bersaniano Davide Zoggia. Il capogruppo del Pd alla Camera Ettore Rosato non cerca lo scontro ma non si sottrae.

 

E conferma: lo Statuto del gruppo parlamentare cambierà, «ci vogliono delle regole per stare insieme», non succederà più che alcuni deputati non votino la fiducia senza che succeda alcunchè. Si rifà a un precedente illustre, Rosato: «Ai tempi della legge Mammì, Mattarella si dimise dal governo e poi voto la fiducia al nuovo governo Andreotti». Così si sta nel Pd. Oppure non si sta nel Pd. La terza via non esiste.

 

ettore rosatoettore rosato

«Ho paura che qualcuno cerchi solo un pretesto per rompere», aggiunge soffiando sul fuoco. Il conflitto è rimandato a settembre. Ma il premier e Rosato, a dispetto delle critiche, non vogliono fare dietrofront. Si arriverà al giro di vite che prevede anche l’arma estrema dell’espulsione. Il capogruppo costituirà nei prossimi giorni un comitato di 10 deputati per stilare una bozza di Statuto. Saranno presenti i renziani e le varie minoranze. Dopo la pausa estiva, il testo verrà discusso da tutto il gruppo e infine, emendato e sviluppato, messo in votazione. Renzi pensa di aver fatto tutto il possibile per venire incontro alla sinistra Pd.

 

NICO STUMPONICO STUMPO

Come? Rimandando all’autunno il voto sulla riforma costituzionale aprendo così a modifiche, confermando tutti i presidenti di commissione parlamentari ribelli, compresi quelli che non hanno votato la fiducia (Epifani). Gesti distensivi, segnali di una volontà di tenere unito il partito. «Chi non li vuole cogliere pensa a prospettive politiche diverse», osserva Rosato. Ma la minoranza su questo punto sembra piuttosto incavolata. Roberto Speranza ha riunito senatori e deputati della sua corrente.

 

Si sono sentite parole pesanti, accuse forti a Renzi. «Proprio lui che ha manovrato i suoi per non far votare Marini alla presidenza della Repubblica...». Stumpo, esperto di regole e statuti, sentenzia: «Stiamo parlando di un comitato e di una bozza che ancora non ci sono. Ma dev’essere chiaro: tocca al segretario cercare un modo per stare insieme. Quello che ho sentito all’assemblea del Pd è un leader che parla solo alla sua fazione. Speriamo che cambi rotta».

civati, fassina e d attorrecivati, fassina e d attorre

 

Sta montando una reazione furiosa sulla stretta disciplinare. Massimo D’Alema resta in disparte: «Essendo fuori dal Parlamento, fortunatamente posso non occuparmene». Preferisce commentare altro: «Sulle tasse bisogna cominciare dai più poveri. Verdini in maggioranza? Confluisce attorno al Pd un mondo che fa riflettere e che dovrebbe essere all’opposizione». E proprio oggi a Roma Denis Verdini e Silvio Berlusconi a pranzo si vedono per la resa dei conti. Dopo le uscite di Fassina e Civati, la questione disciplinare rischia di alimentare di nuovo le voci di scissione. «Siamo al Partito sovietico, a Roma. Perché poi a livello locale c’è un’anarchia totale, mai vista prima», dice Zoggia.

dalema con il suo vinodalema con il suo vino

 

«Persino il modo in cui il capogruppo Rosato ha gestito l’assemblea, con una sorta di ramanzina, quasi che la riconferma dei nostri esponenti in commissione fosse una concessione o uno scambio, ha dell’incredibile». Nella riunione con Speranza, molti hanno ricordato la vicenda Marini, altri hanno chiesto di consultare gli iscritti, altri hanno denunciato un clima invivibile nel Pd, dunque mettendosi con un piede fuori. «Per il momento non se ne va nessuno», precisa D’Attorre. Per il momento. «Basta con la storia di Marini, è una strumentalizzazione - ribatte Rosato - . Furono gli emiliani di Bersani a non votarlo».

 

Matteo Renzi e Massimo D Alema Matteo Renzi e Massimo D Alema

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO