zaia salvini

PATTO LEGA-M5S SULLE NOMINE - SALVINI VUOLE LUCA ZAIA COMMISSARIO EUROPEO A BRUXELLES, CONSOB E INPS ANDRANNO AI GRILLINI - MA MANCA IL SÌ DI CONTE E MATTARELLA A MARCELLO MINENNA: IL COLLE PREFERIREBBE UNA PERSONALITA’ ESTERNA ALL’AUTORITA’ DI BORSA (MINENNA E’ STATO DIRIGENTE CONSOB…)

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

salvini zaia 4

Dalle dimissioni di Mario Nava da presidente Consob per la presunta incompatibilità con la sua posizione di funzionario europeo sono passati più di quattro mesi. Era il 13 settembre, e il governo sembrava deciso a sostituirlo in fretta con una persona più gradita. Non è andata così: da tempo l'unico candidato conosciuto a ricoprire quell' incarico è Marcello Minenna, dirigente Consob e per poche settimane assessore al Bilancio della giunta Raggi.

 

Il Movimento Cinque Stelle - o almeno molti fra i suoi esponenti - hanno detto in tutti i modi di avere in lui l'unico nome possibile; stessa cosa ha fatto il leader leghista Matteo Salvini. Eppure la decisione slitta giorno dopo giorno. Perché? A prima vista la ragione è nella procedura di nomina: al premier spetta proporla, il presidente della Repubblica la deve ratificare.

 

MATTARELLA E CONTE

Nei palazzi c'è chi punta il dito contro Giuseppe Conte, che nel frattempo si è reso più autonomo dai partiti, chi verso Sergio Mattarella. Più che per i rapporti coi Cinque Stelle, Mattarella nutre dubbi sul curriculum di Minenna, funzionario interno e dunque - ragionano al Quirinale - senza l'autonomia necessaria.

 

Non è un caso che il presidente, quando c'era da decidere la conferma o meno di Ignazio Visco alla Banca d'Italia, non avallò l'ipotesi di una promozione interna: dipendesse da lui, i vertici della autorità indipendenti andrebbero scelti all'esterno delle stesse. Mattarella poi è irritatissimo per il pressing pubblico di un pezzo dei Cinque Stelle, un modo per metterlo in difficoltà e dare l'impressione di aver imposto al Quirinale il candidato più gradito alla maggioranza: non un buon viatico per una poltrona in cui occorrerebbe garantire massima indipendenza dalla politica.

 

marcello minenna (2)

Le ragioni che hanno finora impedito la nomina di Minenna sono però anche più squisitamente politiche, e hanno a che vedere con altre due importanti poltrone. Una è in scadenza, l'altra lo sarà a breve: la presidenza dell'Inps e quella di commissario europeo. Per la prima c'è un candidato naturale: Pasquale Tridico, professore di economia del lavoro, consigliere di Di Maio e padre del reddito di cittadinanza.

 

La logica spartitoria vorrebbe che quella poltrona venisse invocata dalla Lega, ma Tridico sembra senza rivali. Non solo perché l'unico candidato con un curriculum adeguato - l'ex sottosegretario Alberto Brambilla - si è sfilato dalla corsa dopo essere entrato in rotta di collisione con la Lega, a cui aveva scritto un pezzo di programma. C'è di più: a Salvini l'unica poltrona che interessa davvero è quella di Bruxelles.

 

pasquale tridico

Non è difficile capire il perché. Il leader leghista non fa mistero di voler portare il proprio credo fin dentro le stanze comunitarie, e non c'è occasione migliore. Quella sarà la prima decisione da prendere il giorno dopo le elezioni del 26 maggio, quando la Lega avrà conferma del sorpasso sui Cinque Stelle. Da settimane circolano alcuni nomi di possibili candidati tra i ministri in carica: Gianmarco Centinaio, Lorenzo Fontana o - se fosse necessaria una figura più neutra - il responsabile della Farnesina Enzo Moavero.

 

luca zaia

Ma secondo quanto riferiscono fonti ben informate il vero candidato di Salvini è un altro: il governatore del Veneto Luca Zaia. Salvini ha due ottime ragioni per preferirlo ad altri. E' stato un efficace ministro dell' Agricoltura, e soprattutto oggi è l' unico rivale politico all' interno del Carroccio. Cinque anni a Bruxelles lo concentrerebbero su altri dossier.

Magari proprio quello della politica agricola comune.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…