renzi rottamato

PD, TUTTI CONTRO RENZI (E L'OPPOSIZIONE NON ESISTE) - QUEL CARTONATO DI ZINGARETTI PUNTA A COMPATTARE UN FRONTE AMPIO MA INETTO, DALLA SINISTRA EX DS FINO A GENTILONI E VELTRONI E SALA - PIERO IGNAZI SU “REPUBBLICA” SCOTENNA RENZI: “DOPO TANTE SCONFITTE, RENZI DOVREBBE AVERE IL PUDORE DI RITIRARSI IN SILENZIO DOPO AVER AMMESSO LE PROPRIE RESPONSABILITÀ”

1 - TUTTI CONTRO MATTEO

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

NICOLA ZINGARETTI RENZI

Matteo contro tutti all'Assemblea nazionale del Pd. Tutti contro Matteo il giorno dopo.

Appena investito ufficialmente come segretario, sia pure a termine, Maurizio Martina rintuzza le aspre critiche di Matteo Renzi al governo Gentiloni, reo a suo parere di non aver saputo «dettare l' agenda» su temi cruciali per la campagna elettorale, dallo ius soli ai voucher ai vitalizi. «Critiche sbagliate e ingiuste, non le ho condivise», dice.

 

maurizio martina e renzi al lingotto

«Basta dividersi così tra noi, io voglio un Pd diverso. Va attaccata la destra pericolosa ora al governo, non chi di noi ha servito bene il Paese». Ma le parole del neo-segretario sono solo la punta di un iceberg ben più vasto di malumori e insofferenza verso l'ex leader e il piglio aggressivo (e troppo poco «autocritico», gli rinfacciano in molti) con cui sabato ha sferzato la platea dell' Ergife, prendendosi la scena nel giorno che avrebbe dovuto segnare, nelle speranze di molti dirigenti Pd, la sua uscita di scena.

 

Un' area vasta del Pd sembra ansiosa di liberarsi dell' ingombrante segretario uscente. Così, alle critiche di Martina (che di Renzi era il vicesegretario) fanno eco quelle di Giuseppe Sala: «Quello di Renzi mi è sembrato un tono inutilmente polemico», dice il sindaco di Milano.

 

letta gentiloni renzi

E Nicola Zingaretti, il candidato che dovrebbe, nelle aspettative di molti, chiudere la stagione del renzismo, non replica direttamente a Renzi ma senza nominarlo liquida come «passato» e «ricette fallimentari e superate» le analisi dell'ex premier, e ne invoca il superamento: «Occorre riaccendere speranze, passioni, partecipazione e fiducia nel futuro in una ricerca nuova. Ci attendono mesi di lotta politica contro la destra e di grande sforzo intellettuale e culturale per invertire la nostra rotta».

 

RENZI E GENTILONI

Il più sconsolatamente realista è Carlo Calenda, che definisce il Pd un partito «in crisi puberale» dal giorno dopo le elezioni: «Siamo fermi al chi ha sbagliato. Renzi dice Gentiloni, la minoranza dice Renzi, e si congela tutto per sette mesi mentre il paese vive una stagione politica e di governo drammatica.  Così non si va da nessuna parte», è la sua desolata analisi.

 

Il cannoneggiamento, dentro il Pd e sulla stampa «amica» come Repubblica, è tale che Renzi a sera reagisce via Facebook: «Non intendo rispondere a nessuna polemica, solo politica: pronto a confrontarmi con tutti, su tutto, dall' Europa e l' immigrazione fino ai vitalizi o ai voucher. Prima o poi sarà chiaro anche a quelli che insistono con le divisioni interne e le lotte fratricide che stanno attaccando il Matteo sbagliato».

 

Ma dietro le diatribe personali che squassano il Pd c' è una doppia partita: quella per il controllo del partito e quella sulla linea politica. L' area renziana è senza candidato («Nessuno vuol fare il segretario di Matteo», dicono gli avversari), mentre Zingaretti punta a coagulare un fronte ampio che raccolga la sinistra ex Ds ma anche ex supporter di Renzi come Gentiloni e Veltroni.

 

renzi calenda 1

E quando parla di «invertire la rotta» pensa ad una linea di riconversione a sinistra e di apertura di dialogo con i Cinque Stelle. Sconfessando non solo la lettura dell' ex premier, che definisce i grillini una «corrente della destra leghista», e i suoi richiami a Macron (e Blair), ma anche riforme cruciali del governo Renzi, come il Jobs Act, considerate troppo liberali: un' ampia fetta del Pd già teorizza la necessità di aprire, quando arriverà in Parlamento, al cosiddetto «decreto Dignità» di Luigi Di Maio.

 

2 - RENZI E IL PD SENZA VISIONE

Estratto dell’articolo di Piero Ignazi per “la Repubblica”

 

boschi renzi

L' irresolutezza della classe dirigente del Pd rischia di condurre il partito in un vicolo cieco. […] Il giovane segretario Renzi, tanto smart e moderno, si è rifugiato in una vecchia politica, vecchia nei riferimenti culturali (la terza via blairiana di vent' anni prima) e nei riferimenti politici (il rapporto con Berlusconi, icona di un tempo che fu).

 

RENZI BOSCHI

E vecchia nell'idea che i partiti, intesi come comunità e organizzazione, fossero superati, mentre senza di loro c' è solo comunicazione che si perde nell' aria. E per finire - errore capitale - che tutto si riducesse alle capacità salvifiche di un leader.

 

Alla fine, l' impostazione politico- culturale renziana, scambiata spesso per riformismo, come se riformismo fosse l' acquiescenza alle dinamiche del capitalismo nelle sue multiformi versioni e non l' azione pubblica per modificare i rapporti di forza tra chi "ha" e chi "non ha", è naufragata di fronte a una realtà del tutto diversa da quella prefigurata.

 

RENZI E BOSCHI

[…] La segreteria Renzi è, ovviamente, responsabile di aver portato il partito a una serie di sconfitte, mai vista prima in numero e dimensioni. Solo per questo Renzi dovrebbe avere il pudore di ritirarsi in silenzio dopo aver ammesso le proprie responsabilità come egli stesso, un tempo, invocava parlando d' altri. […] Ma tutta la classe dirigente del Pd, opposizione inclusa, è chiamata a render conto.

 

[…] come è possibile che il segretario Martina non abbia risposto per le rime alla sciagurata chiusura operata da Renzi ( un semplice senatore.) di fronte alla prospettiva di dialogo avanzata dai 5 Stelle? […] come è possibile che il progetto di riforma del partito, redatto da Fabrizio Barca su incarico della direzione del partito stesso, sia stato gettato alle ortiche senza che nessuno intervenisse? […] ci si aspetterebbe che un partito serio non solo esautorasse dalla plancia del comando i responsabili della disfatta, ma mettesse in campo anche le energie migliori per progettare il futuro. […]

MARIA ELENA BOSCHI DA' IL CINQUE A MATTEO RENZI

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…