PIANGE IL CAVEAU - IL NANOLEONE VUOLE METTERE MANO ALLA CASSA PER INIETTARE SOLDI PUBBLICI NELLE BANCHE FRANCESI IN DIFFICOLTÀ (BNP PARIBAS, SOCIÉTÉ GÉNÉRALE E CRÉDIT AGRICOLE) - LA RICAPITALIZZAZIONE DEL GOVERNO SI AGGIRA SUI 10-15 MLD € MA LE BANCHE DI PARIGI SONO ESPOSTE PER CIRCA 500 MLD € SU GRECIA, PORTOGALLO, IRLANDA, SPAGNA E ITALIA - INTANTO SARKOFAGO PERDE PEZZI: PER LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI LA SINISTRA FRANCESE CONQUISTA LA MAGGIORANZA AL SENATO…

1 - STORICA VITTORIA DELLA SINISTRA FRANCESE AL SENATO
PER LA PRIMA VOLTA IN 50 ANNI SINISTRA HA MAGGIORANZA ASSOLUTA.

(TMNews) - La sinistra ha ottenuto una vittoria storica ieri in Francia, assicurandosi per la prima volta in oltre cinquant'anni la maggioranza assoluta al Senato, la camera alta del Parlamento francese. "Per la prima volta il Senato conosce l'alternanza", ha dichiarato, commosso, il capo dei senatori socialisti, Jean-Pierre Bel. "Il cambiamento è iniziato", ha aggiunto.

Gli ultimi risultati, arrivati dalle lontane Antille, hanno confermato la vittoria della sinistra con 177 senatori, vale a dire 2 in più della maggioranza assoluta richiesta al Senato di 348 seggi. Francois Hollande, favorito nei sondaggi alle primarie socialiste per la corsa all'Eliseo, interpreta questo voto come "una decomposizione del sistema Sarkozy", "premonitrice" per la primavera 2012, epoca delle ormai vicinissime presidenziali.


2 - SARKOZY AL LAVORO: UNA LINEA MAGINOT PER LE BANCHE FRANCESI
A 500 MILIARDI L'ESPOSIZIONE SUI PAESI A RISCHIO

Federico Fubini per il "Corriere della Sera"

L'uragano è in arrivo fra tre giorni, intanto le autorità progettano una barriera che sarà pronta tra sei. Basta un'occhiata al valore di Borsa delle banche francesi stamattina per capire che il contagio europeo ha subito un'ennesima mutazione. Non è più solo una crisi del debito sovrano di Paesi piccoli e grandi; anche gli istituti che detengono quel debito sono ormai trattati dal mercato come oggetti tossici, mentre l'Europa è ancora una volta in ritardo nella risposta all'ultima evoluzione del virus di sfiducia che l'attacca.

Il fondo salvataggi varato in luglio non sarà in funzione prima della fine di ottobre: non c'è niente di strano dunque se i governi che hanno più mezzi finanziari iniziano a pensare di difendersi da soli. Il Journal du Dimanche ieri ha riferito di una riunione al Tesoro di Parigi due domeniche fa per un'iniezione di capitali pubblici nelle cinque principali banche francesi: fra queste Bnp Paribas, Société Générale e Crédit agricole. Il quotidiano parla di un progetto di ricapitalizzazione ad opera del governo per circa 10-15 miliardi. Frédéric Oudéa di SocGen, l'istituto più in difficoltà (il titolo è sui minimi da dieci anni) avrebbe accettato a condizione che l'operazione riguardi tutti, ma Baudoin Prot di Bnp avrebbe rifiutato.

Ovviamente le smentite sono arrivate da ciascuno dei palazzi parigini sfiorati dal sospetto: dal Tesoro, da ambienti vicini all'Eliseo e dal governatore della Banca di Francia, Christian Noyer. Subito dopo, il banchiere centrale ha però ricordato che in Francia è ancora in funzione il «meccanismo pubblico» creato dopo il crac Lehman per permettere agli istituti di rifinanziarsi.

Perché difficilmente le smentite possono spazzare via il dubbio che le banche, non solo in Francia, hanno bisogno di aiuto e presto. Il loro accesso alla liquidità è garantito dalla Bce, ma il capitale di molti istituti inizia a essere troppo esiguo per sostenere bilanci a volte oltre i mille miliardi di euro. Stime non ufficiali del Fondo monetario internazionale danno già alcune indicazioni: per portare le prime 90 banche europee al 10% di core Tier 1 (una misura di solidità patrimoniale) occorrerebbero circa 150 miliardi di euro, mentre per la sola Francia ne servirebbero una trentina.

Si tratta di cifre non enormi rispetto allo sforzo del Tesoro americano nel 2008 e 2009 per sostenere Wall Street. Il conto potrebbe poi salire di molto se davvero in Europa si verificassero default sovrani a catena: solo le banche di Parigi sono esposte per circa 500 miliardi di euro su Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia.

Ma per adesso nessuno ammette in pubblico questa vulnerabilità e i titoli bancari hanno proseguito fin qui nel loro crollo di Borsa. In questa situazione di stallo, a Parigi - e anche a Berlino - c'è chi pensa di ricapitalizzare con fondi pubblici i propri «campioni nazionali», con una decisione forzosa e improvvisa: dopo Lehman lo fece anche il Tesoro americano, in un pomeriggio d'ottobre in cui convocò i grandi banchieri di Goldman Sachs, Jp Morgan e di sei altri grandi gruppi.

Se i Paesi più solidi in Europa prendessero la stessa strada, resta da capire cosa ne sarebbe degli altri. La fuga degli investitori potrebbe concentrarsi sull'Italia e sulla Spagna, i cui governi non sono in grado di proteggere le banche con i mezzi ordinari del bilancio. Di qui l'importanza di coordinare le mosse nell'area euro nelle prossime settimane. Il fondo salvataggi europeo dovrebbe aiutare anche in questo i Paesi più colpiti sul mercato. Lo farà certo a dure condizioni. Ma per ora nessuno sa dire come funzionerà, né soprattutto a partire da quando.

 

SARKOZY BNP PARIBAS logoJean-Pierre Bel

Ultimi Dagoreport

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…