POSTE BRITANNICHE: UNA LEZIONE PER LA PRIVATIZZAZIONE DI QUELLE ITALICHE - IL BOOM DI ROYAL MAIL (+80% DAI PREZZI DI QUOTAZIONE) RISCHIA DI TRAVOLGERE CAMERON

Leonardo Maisano per il "Sole 24 Ore"

Il boom annunciatissimo si consuma ancora prima dello sbarco in Borsa. Il titolo s'impenna al grey market, macina un più 38% in pochi istanti di limitati scambi e comincia una marcia che non si ferma più. Nemmeno ora, a meno che non si voglia considerare tale, e tale non è, la correzione del 1% registrata ieri. Bagatelle per un massacro alle casse del Tesoro britannico e per la gioia, speculare, dei portafogli di tanti piccoli (e alcuni grandi) azionisti.

Parliamo di Royal Mail, le poste di Sua Maestà, gloriosa istituzione plurisecolare, ultimo bastione di un servizio che anche Margaret Thatcher non osò liberare dalla stretta della mano pubblica. C'è voluto il suo aspirante epigone, il premier conservatore David Cameron, per mettere la firma sotto un'operazione che non finisce più di far scandalo.

All'alba di quel giorno dell'ottobre 2013, infatti, Royal Mail si presentò al London stock exchange per l'Ipo del 60% del capitale pari a un valore per azione di 330 pence, ovvero la punta più alta di una forchetta che, al minimo, indicava quota 260. Gli analisti si erano sgolati per giorni nel dire che la valutazione era stata a dir poco ingenerosa rispetto al potenziale intrinseco del servizio che veniva ceduto, lasciando allo Stato solo la rete di uffici postali.

I più timidi (IG) immaginavano un guadagno del 20% nel volgere di qualche ora, i più ottimisti (Panmure) del 38%, i visionari (Canaccord Genuinity) dell'82 per cento. La storia conferma che esagerare non è sempre male. Panmure azzeccò l'apprezzamento sul brevissimo con quel più 38% che, come detto, maturò al via delle contrattazioni, Canaccord quello di medio periodo. Ieri sera Royal Mail valeva 593 pence per azione, l'80 % in più del prezzo di collocamento.

Se con la privatizzazione del 60% il Tesoro ha incassato 3,3 miliardi di pound è facile immaginare quanto abbia lasciato nei portafogli dei sottoscrittori. Una cifra con troppi zeri secondo l'opposizione laburista che non si stanca di contestare un'operazione zavorrata dal sospetto di essere stata solo una manovra per accontentare gli elettori, ridando lustro al palmares di partito anti-Stato che i Tory rivendicano da sempre. Privatizzazione politica, dice quindi il Labour party puntando il dito contro David Cameron accusato di aver scelto una dubbia scorciatoia per riguadagnare consenso popolare ai danni delle casse del Tesoro. Accuse che il governo, ovviamente, rimanda al mittente.

Querelle a parte, Royal Mail è stata la maggiore Ipo dell'anno in Gran Bretagna e ha premiato prevalentemente i microazionisti. Il 33% dei titoli disponibili è stato dato ai cittadini, il 67% agli investitori istituzionali, ma fra i privati sono stati considerati i più piccoli e... meno ingordi. Per gestire una domanda sette volte superiore al previsto, il governo di Sua Maestà, ha accolto la richiesta di chi aveva prenotato pezzature minime, ovvero pacchetti da 750 sterline.

Chi, invece, aveva cercato di mettere le mani su quantitativi più consistenti di titoli, oltre le 10 mila sterline, è stato del tutto eliminato dalla ripartizione.

Il successo della privatizzazione di Royal Mail è stato, dunque, clamoroso, in linea con la ipo di British Telecom che fu seconda solo al fenomeno irripetibile di British Gas. Una svolta storica che, al di là delle polemiche, ha avuto un significato preciso: ridare ai contribuenti britannici un'opportunità di guadagno dopo gli sforzi richiesti per sostenere l'economia. Esperimento da ripetere, se è vero che Londra ha raddoppiato gli obbiettivi che si era data e immagina ora di incassare almeno 20 miliardi di sterline nei prossimi sei anni grazie al collocamento sul mercato di una lunga lista di asset pubblici.

 

 

royal mail poste inglesi royal mail poste inglesi royal mail poste inglesi royal mail poste inglesi royal mail poste inglesi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....