POTERI MARCI, MISSIONE COMPIUTA: ITALIA IN SVENDITA

Ugo Bertone per "Il Foglio"


I primi a scendere in campo, subito dopo le elezioni, sono stati gli analisti del Credit Suisse con un report dal titolo "Italia, la situazione non è così brutta come sembra". I prezzi in Borsa delle aziende italiane, si leggeva, sono i più bassi d'Europa. E l'esperienza insegna che le turbolenze politiche "rappresentano una buona occasione per fare acquisti, non per vendere".

Quaranta giorni dopo, il quadro non è cambiato più di tanto: l'incertezza politica è cresciuta, smentendo le previsioni degli gnomi ("i maggiori partiti hanno grande convenienza a cercare un compromesso", s'azzardavano a prevedere gli analisti della banca), la forbice tra l'andamento dei mercati internazionali, in forte rialzo, e Piazza Affari si è allargata. Ma non troppo. A dimostrazione che i compratori, a certi prezzi, non mancano, anche se le banche di casa nostra non hanno né voglia né capitali per sostenere operazioni in Piazza Affari.

Di qui il sospetto che il consiglio degli esperti del Credit Suisse (ma anche di Barclays, per citare un altro nome) non sia caduto nel vuoto. La conferma è arrivata, nel giorno della nomina dei "saggi", dall'articolo di Brett Arends sul Wall Street Journal: "Why Italy Looks Cheap". Certo, si chiede l'analista, davanti a crisi politica, debito, recessione che morde "sarebbe da pazzi investire in Italia. O no?". E qui gli argomenti sono gli stessi della banca svizzera: i prezzi sono molto convenienti, le crisi, in genere, offrono opportunità.

Soprattutto se di mezzo ci sono quei pazzi di italiani che riescono a farsi del male nonostante numeri che, tanto per fare un paragone, sono assai migliori di quelli francesi: un surplus di bilancio prima degli interessi, bilancia commerciale e dei pagamenti in nero, un sistema pensionistico in sicurezza. Insomma, una volta messe da parte le chiacchiere, i numeri suggeriscono un bel "buy" ovvero "comprare". "comprare".

O, per dirla con Holger Schmieding, chief economist della Berenberg Bank di Amburgo, che gestisce un portafoglio da 30 miliardi: "L'Italia non andrà a gambe all'aria, e l'economia comincerà a riprendersi durante l'estate. La situazione politica è un macello, ma si tratta del solito macello, e il paese saprà conviverci". Insomma, se si tratta di far quattrini, i gestori tedeschi non nutrono le perplessità della Bundesbank, la Banca centrale tedesca. Non a caso, sul tavolo di Finmeccanica, i nuovi vertici troveranno in bella evidenza l'offerta di Siemens per Ansaldo Energia.

Le case d'affari moltiplicano gli studi in vista di una possibile (ma lontana da venire) uscita di Eni da Saipem. Il Cane a sei zampe, "la Exxon Mobil italiana", secondo il Wall Street Journal, è in cima alla lista di gradimento delle grandi case di investimento. Barron's, il settimanale finanziario più autorevole di Wall Street, dedica nell'ultimo numero un lungo servizio su Stm, la joint venture italo-francese dei chip, trattata come una sorta di "affare del secolo" dopo il tramonto dell'alleanza con Ericsson.

Goldman Sachs, intanto, alza il suo giudizio su Prysmian, l'ex Pirelli Cavi, una delle poche public company di Piazza Affari. Certo, non tutti la pensano così. "Abbastanza spesso i nostri clienti, a partire dai grandi gestori, ci chiedono: ma perché avete voglia di coinvolgervi così tanto in un paese come l'Italia?".

A tutti loro Joseph Oughourlian, cofondatore e amministratore del fondo activist di New York Amber Capital, risponde con un numero: dal novembre 2009 a oggi, i nostri 500 milioni investiti in Italia hanno reso in media il 15 per cento. Mica male, se si pensa che nel frattempo la Borsa italiana ha perduto più o meno il 30 per cento. Oggi, aggiunge il finanziere che ha fatto scatenare le indagini giudiziarie su Fondiaria Sai e Parmalat, Amber possiede (con un buon guadagno) pacchetti in Impregilo, Parmalat e Save. "Io credo che in Italia si possano fare dei bei quattrini - ha detto Oughourlian in un'intervista del Financial Times - Anzi, mi spingo a dire lo stesso per il Portogallo e la Spagna. Il motivo? Penso che finalmente sia arrivata l'ora delle riforme".

Ma attenzione, mister Oughourlian, abituato a battersi con i poteri forti del nostro paese (vedi Mediobanca), fin dai tempi della Telecom Italia tronchettiana, non pensa alla Carta costituzionale o ad altri riassetti epocali. Certo, è necessario liberalizzare l'economia e, ancor più urgente, mettere la giustizia civile al passo delle esigenze dell'economia. Ma il paradosso, spiega il suo braccio destro in Italia, Umberto Mossetti, è che le leggi per proteggere le minoranze e assicurare una gestione societaria adeguata agli standard di mercato, in Italia, ci sono. Anzi, "sono tra le migliori del mondo".

Ma, dato l'andazzo familistico che domina il paese, spesso si riducono a essere "la foglia di fico" dietro cui finti indipendenti e periti compiacenti continuano a fare gli interessi delle maggioranze. I salotti, insomma, non ci sono più. Ma i comportamenti restano quelli di sempre. In banca, soprattutto. E' questo il settore più depresso ma anche il meno appetibile, visto che le Fondazioni non intendono, per ora, mollare la presa. Ma l'ora X, secondo molti analisti, ormai è vicina: in Monte dei Paschi ci vogliono quattrini e alleanze strategiche.

Difficile che Alessandro Profumo, presidente della banca senese, possa trovare un partner del genere entro i confini nazionali. Il quarto capitalismo sempre competitivo Ma la corsa al "saldo Italia" non riguarda solo le (poche) grandi imprese o le società quotate in una Borsa che (tutta assieme) vale poco più della metà della società Apple. Al di sotto è partita la corsa a quel che resta del tessuto industriale di casa nostra: alimentare, abbigliamento in generale e lusso in particolare, arredamento e meccanica.

Quel tesoro del quarto capitalismo che, secondo un'indagine di R & S Mediobanca, non ha nulla da invidiare al tessuto di Francia e Germania, salvo il trattamento fiscale e il costo del credito, quei 3-4 punti di interessi in più che rendono improba la vita delle imprese di casa nostra. La meccanica, ad esempio, che riuscirà ad aumentare l'export anche nel 2013, anno durissimo come il 2012.

Ma non tutti ce la faranno, tra ritardi dei pagamenti dello stato e costo del denaro. E' lì che può far breccia il discorso dei compratori che arrivano da nord, in grado di gestire la tesoreria d'impresa dal quartier generale, facendosi prestare il denaro a Monaco di Baviera per comprare le aziende made in Italy. Grazie a denari che, spesso, arrivano dal sud Europa in cerca di sicurezza. Sono proprio matti, questi italiani.

 

CREDIT SUISSE exxon mobilmonte-paschiAlessandro Profumo Logo "Eni"

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...