POTERI MARCI, MISSIONE COMPIUTA: ITALIA IN SVENDITA

Ugo Bertone per "Il Foglio"


I primi a scendere in campo, subito dopo le elezioni, sono stati gli analisti del Credit Suisse con un report dal titolo "Italia, la situazione non è così brutta come sembra". I prezzi in Borsa delle aziende italiane, si leggeva, sono i più bassi d'Europa. E l'esperienza insegna che le turbolenze politiche "rappresentano una buona occasione per fare acquisti, non per vendere".

Quaranta giorni dopo, il quadro non è cambiato più di tanto: l'incertezza politica è cresciuta, smentendo le previsioni degli gnomi ("i maggiori partiti hanno grande convenienza a cercare un compromesso", s'azzardavano a prevedere gli analisti della banca), la forbice tra l'andamento dei mercati internazionali, in forte rialzo, e Piazza Affari si è allargata. Ma non troppo. A dimostrazione che i compratori, a certi prezzi, non mancano, anche se le banche di casa nostra non hanno né voglia né capitali per sostenere operazioni in Piazza Affari.

Di qui il sospetto che il consiglio degli esperti del Credit Suisse (ma anche di Barclays, per citare un altro nome) non sia caduto nel vuoto. La conferma è arrivata, nel giorno della nomina dei "saggi", dall'articolo di Brett Arends sul Wall Street Journal: "Why Italy Looks Cheap". Certo, si chiede l'analista, davanti a crisi politica, debito, recessione che morde "sarebbe da pazzi investire in Italia. O no?". E qui gli argomenti sono gli stessi della banca svizzera: i prezzi sono molto convenienti, le crisi, in genere, offrono opportunità.

Soprattutto se di mezzo ci sono quei pazzi di italiani che riescono a farsi del male nonostante numeri che, tanto per fare un paragone, sono assai migliori di quelli francesi: un surplus di bilancio prima degli interessi, bilancia commerciale e dei pagamenti in nero, un sistema pensionistico in sicurezza. Insomma, una volta messe da parte le chiacchiere, i numeri suggeriscono un bel "buy" ovvero "comprare". "comprare".

O, per dirla con Holger Schmieding, chief economist della Berenberg Bank di Amburgo, che gestisce un portafoglio da 30 miliardi: "L'Italia non andrà a gambe all'aria, e l'economia comincerà a riprendersi durante l'estate. La situazione politica è un macello, ma si tratta del solito macello, e il paese saprà conviverci". Insomma, se si tratta di far quattrini, i gestori tedeschi non nutrono le perplessità della Bundesbank, la Banca centrale tedesca. Non a caso, sul tavolo di Finmeccanica, i nuovi vertici troveranno in bella evidenza l'offerta di Siemens per Ansaldo Energia.

Le case d'affari moltiplicano gli studi in vista di una possibile (ma lontana da venire) uscita di Eni da Saipem. Il Cane a sei zampe, "la Exxon Mobil italiana", secondo il Wall Street Journal, è in cima alla lista di gradimento delle grandi case di investimento. Barron's, il settimanale finanziario più autorevole di Wall Street, dedica nell'ultimo numero un lungo servizio su Stm, la joint venture italo-francese dei chip, trattata come una sorta di "affare del secolo" dopo il tramonto dell'alleanza con Ericsson.

Goldman Sachs, intanto, alza il suo giudizio su Prysmian, l'ex Pirelli Cavi, una delle poche public company di Piazza Affari. Certo, non tutti la pensano così. "Abbastanza spesso i nostri clienti, a partire dai grandi gestori, ci chiedono: ma perché avete voglia di coinvolgervi così tanto in un paese come l'Italia?".

A tutti loro Joseph Oughourlian, cofondatore e amministratore del fondo activist di New York Amber Capital, risponde con un numero: dal novembre 2009 a oggi, i nostri 500 milioni investiti in Italia hanno reso in media il 15 per cento. Mica male, se si pensa che nel frattempo la Borsa italiana ha perduto più o meno il 30 per cento. Oggi, aggiunge il finanziere che ha fatto scatenare le indagini giudiziarie su Fondiaria Sai e Parmalat, Amber possiede (con un buon guadagno) pacchetti in Impregilo, Parmalat e Save. "Io credo che in Italia si possano fare dei bei quattrini - ha detto Oughourlian in un'intervista del Financial Times - Anzi, mi spingo a dire lo stesso per il Portogallo e la Spagna. Il motivo? Penso che finalmente sia arrivata l'ora delle riforme".

Ma attenzione, mister Oughourlian, abituato a battersi con i poteri forti del nostro paese (vedi Mediobanca), fin dai tempi della Telecom Italia tronchettiana, non pensa alla Carta costituzionale o ad altri riassetti epocali. Certo, è necessario liberalizzare l'economia e, ancor più urgente, mettere la giustizia civile al passo delle esigenze dell'economia. Ma il paradosso, spiega il suo braccio destro in Italia, Umberto Mossetti, è che le leggi per proteggere le minoranze e assicurare una gestione societaria adeguata agli standard di mercato, in Italia, ci sono. Anzi, "sono tra le migliori del mondo".

Ma, dato l'andazzo familistico che domina il paese, spesso si riducono a essere "la foglia di fico" dietro cui finti indipendenti e periti compiacenti continuano a fare gli interessi delle maggioranze. I salotti, insomma, non ci sono più. Ma i comportamenti restano quelli di sempre. In banca, soprattutto. E' questo il settore più depresso ma anche il meno appetibile, visto che le Fondazioni non intendono, per ora, mollare la presa. Ma l'ora X, secondo molti analisti, ormai è vicina: in Monte dei Paschi ci vogliono quattrini e alleanze strategiche.

Difficile che Alessandro Profumo, presidente della banca senese, possa trovare un partner del genere entro i confini nazionali. Il quarto capitalismo sempre competitivo Ma la corsa al "saldo Italia" non riguarda solo le (poche) grandi imprese o le società quotate in una Borsa che (tutta assieme) vale poco più della metà della società Apple. Al di sotto è partita la corsa a quel che resta del tessuto industriale di casa nostra: alimentare, abbigliamento in generale e lusso in particolare, arredamento e meccanica.

Quel tesoro del quarto capitalismo che, secondo un'indagine di R & S Mediobanca, non ha nulla da invidiare al tessuto di Francia e Germania, salvo il trattamento fiscale e il costo del credito, quei 3-4 punti di interessi in più che rendono improba la vita delle imprese di casa nostra. La meccanica, ad esempio, che riuscirà ad aumentare l'export anche nel 2013, anno durissimo come il 2012.

Ma non tutti ce la faranno, tra ritardi dei pagamenti dello stato e costo del denaro. E' lì che può far breccia il discorso dei compratori che arrivano da nord, in grado di gestire la tesoreria d'impresa dal quartier generale, facendosi prestare il denaro a Monaco di Baviera per comprare le aziende made in Italy. Grazie a denari che, spesso, arrivano dal sud Europa in cerca di sicurezza. Sono proprio matti, questi italiani.

 

CREDIT SUISSE exxon mobilmonte-paschiAlessandro Profumo Logo "Eni"

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...