bobo maroni matteo salvini

QUANTO GODE SALVINI PER LA DEBACLE DI MARONI! IL REFERENDUM IN LOMBARDIA HA AZZOPPATO IL GOVERNATORE BERLUSCONIANO. ED ORA IL LEADER LUMBARD CHIEDERA’ PIU’ POSTI IN LISTA A FORZA ITALIA – DOPO LE ELEZIONI CANCELLERA’ DALLO STATUTO DELLA LEGA L’IMPEGNO PER “L’INDIPENDENZA DELLA PADANIA”

 

Amedeo La Mattina per “la Stampa”

 

Roberto Maroni aveva capito che l' aria non era quella di una cavalcata trionfale e quindi, prudentemente, aveva tenuto bassa l' asticella dell' affluenza al 34%. Alla fine ha centrato un risultato soddisfacente, anche se non si tratta del boom fatto da Zaia nel Veneto. Questo risultato comunque non cambia i progetti di Matteo Salvini che considera il governatore lombardo ridimensionato.

zaia salvini maroni

 

Il ragionamento del leader è che la Lega bossiana-maroniana attecchisce solo nei piccoli centri e in città come Bergamo che rimane la roccaforte della «vecchia Lega». Invece a Milano, città internazionale, aperta, gli elettori non hanno sentito come essenziale questo referendum. Nel Veneto è tutta un' altra storia. Secondo Salvini il risultato straordinario ottenuto da Zaia è legato ad un' altra tradizione e a un' altra storia.

 

Zaia è legato al capo del Carroccio. Maroni è invece un avversario interno, troppo vicino a Berlusconi, che crea più difficoltà al disegno di una Lega Nazionale. Ora questo progetto può correre spedito verso un simbolo nuovo. Dopo l' approvazione della legge elettorale e il voto in Sicilia Salvini proporrà al Consiglio federale di cambiare nome. Si chiamerà semplicemente Lega, ma nel simbolo ci sarà pure il nome Matteo Salvini. Non è stato ancora deciso se aggiungere «Matteo Salvini premier», ma la tentazione a via Bellerio è molto forte. Un simbolo e un nome che sarà presente in tutto il territorio nazionale e verrà usato anche dalle liste che finora si sono chiamate «Noi con Salvini».

SALVINI E MARONI

 

Una metamorfosi verso una destra nazionale alla quale in questi anni il giovane leader ha dato impulso portando il Carroccio a percentuali tra il 13 e il 15%. Contrastato da Bossi e da Maroni che con questo referendum ha cercato di ancorare la Lega alle origini, anche se il tema indipendentista è stato superato da tempo anche dallo stesso governatore lombardo.

 

Il punto è che l' articolo 1 dello statuto leghista contiene ancora l' obiettivo dell' indipendenza della Padania. Un carattere originario destinato ad essere cancellato. La minoranza del Carroccio non vuole che si tocchi, ma Salvini è deciso a levarlo e portare a termine la metamorfosi. L' articolo 1 verrà riscritto dopo le elezioni politiche. Intanto il primo passo, con la cancellazione della specificità "Nord" accanto al nome Lega.

 

UMBERTO BOSSI E BOBO MARONI

«È un processo inevitabile», spiega Giorgetti, braccio destro del segretario. «Al di là del nome e dello statuto - ragiona Armando Siri, ascoltato consigliere del leader - bisogna imprimere discontinuità con il passato». Ora che Maroni è più debole la strada sembra spianata e non sarà certo il governatore veneto Zaia a mettersi contro. Salvini potrà sedersi con Berlusconi al tavolo della trattativa con maggiore sicurezza. Dovrebbero vedersi venerdì prossimo, salvo ulteriori slittamenti. Ma l' appuntamento clou sarà quando dovranno essere assegnati i collegi uninominali nel centrodestra.

 

maroni al congresso della lega

Per motivi diversi anche Fratelli d' Italia sono soddisfatti dei risultati non eccellenti in Lombardia. Dice Giorgia Meloni: «I referendum non sono stati un plebiscito ma per noi il punto è un altro e prescinde dai numeri e dalle percentuali: in una Nazione che si rispetti le riforme costituzionali si fanno tutti insieme e non a pezzi, per il bene di tutti e non per assecondare l' interesse particolare». Ora, aggiunge Meloni, bisogna lavorare per una proposta di riforma dello Stato che coniughi presidenzialismo e federalismo e non metta in discussione l' Unità nazionale.

matteo salvini giorgia meloni

 

Nei giorni scorsi Meloni aveva detto che questa consultazione «è solo propaganda». Maroni si era arrabbiato, minacciando ripercussioni sulla tenuta dell' alleanza in Lombardia. Ignazio La Russa aveva cercato di stemperare la tensione: lui sarebbe andato a votare sì. Ma ieri, guarda caso, si trovava in Sicilia per la campagna elettorale. E visti i risultati della Lombardia ora sostiene che «non era il caso di scaldarsi troppo».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”