prodi amato

IN QUESTO STATO - PRODI ED AMATO IN CORSA PER PALAZZO CHIGI PER UN GOVERNO DI LARGHE INTESE – IN CASO DI PAREGGIO NELLE URNE SONO LE “ANCORE DI SALVEZZA”, RISPETTIVAMENTE, PER IL CENTROSINISTRA (RENZI CHE DICE?) E BERLUSCONI  – DRAGHI A NOVEMBRE FINISCE ALLA BCE. E SE VOLESSE ANTICIPARE L’USCITA DI 4 MESI… 

 

Claudio Tito per la Repubblica

 

Un tempo le avrebbero chiamate le "riserve della Repubblica". Adesso, più prosaicamente, li chiamano «ancore di salvezza». Da utilizzare nella prossima primavera, dopo le elezioni, per agganciare il Paese e evitare che vada alla deriva. In pubblico nessuno ne parla. Ma negli incontri riservati in moltissimi fanno i loro i nomi per un futuro governo: Romano Prodi e Giuliano Amato.

GIULIANO AMATO E ROMANO PRODI

 

Il Professore è tornato ad essere la boa intorno alla quale ruota il centrosinistra. Il giudice costituzionale è la carta segreta che Silvio Berlusconi sta inserendo nel suo personale mazzo di carte. Un destino comune che sembra riportare i "due cavalli di razza" a galoppare parallelamente.

 

La premessa è semplice. Il risultato delle urne difficilmente offrirà certezze. Anzi, più probabilmente i tre poli che prima si contenderanno i seggi, dovranno poi disarticolarsi e ricomporsi per provare a formare una maggioranza. «So bene - diceva ad esempio martedì scorso Matteo Renzi - che con questa legge elettorale torna il tempo delle mediazioni, dei compromessi. E io infatti ho fatto un passo indietro sulla premiership. Chi guiderà il governo, lo vedremo dopo». Una riflessione che attraversa tutti i palazzi della politica.

 

prodi renzi

L' interrogativo è sempre lo stesso: chi può essere il punto di mediazione? Chi può presentarsi a Bruxelles con credibilità e magari trattare per evitare la manovra correttiva che la Commissione ci sta già chiedendo? E in tutti i palazzi della politica queste domande conducono dritto dritto a tre nomi: Mario Draghi, Romano Prodi e Giuliano Amato. Il primo però ha già fatto sapere di voler concludere il mandato alla Bce, ossia resterà a Francoforte fino al 31 ottobre 2019. Non ci pensa proprio di infilarsi nelle paludi della politica italiana. Gli altri due, invece, sono diventati - al di là delle loro volontà - uno dei principali oggetti di discussione.

 

gianni letta

Anche perchè i segretari dei principali partiti hanno già ricevuto un messaggio informale da parte del Capo dello Stato: in caso di stallo non nascerà un "governo del presidente", le forze politiche dovranno assumere la responsabilità delle scelte da compiere. Basti allora pensare a quel che solo un paio di giorni fa il Cavaliere confessava ad un gruppo di fedelissimi ricevuti ad Arcore: «Io spero di essere in campo, ma non sarò comunque io il presidente del consiglio.

 

Certo, se saremo autosufficienti, potremo scegliere liberamente. E in quel caso ci sono sicuramente Gianni (Letta), Paolo (Romani) o Antonio (Tajani)». Ma se il centrodestra, come avvisano i sondaggi, dovrà chiedere i voti anche altrove, allora il discorso cambia. Anzi, per il capo di Forza Italia la prospettiva delle larghe intese, è quella più probabile. «Se ci fosse bisogno di un esecutivo da "Grande Coalizione" come è stato e forse sarà ancora in Germania, potremmo convincere il Pd solo lanciando un personaggio che vada bene a entrambi. Una figura tipo Amato, che io stimo e che loro non possono bocciare».

 

GIULIANO AMATO

Del resto, il Cavaliere non ha mai nascosto il suo apprezzamento nei confronti del Dottor Sottile: nel 2015 era la sua prima scelta per il Quirinale e pensava che proprio sulla figura dell' ex premier ed ex vicepresidente della Convenzione europea, potesse concretizzarsi il patto del Nazareno. Che invece si sgretolò con l' elezione sul Colle di Sergio Mattarella.

 

Anche nel centrosinistra hanno già iniziato a usare il pallottoliere. Per contare i seggi che possono vincere e, soprattutto, quelli che possono perdere. Se davvero le alleanze si cristallizzeranno intorno ai reciproci "niet" di Pd e Mdp, il problema si porrà a urne chiuse. Il nome del Professore sta diventando uno dei principali argomenti dei conciliaboli tra "big" e anche tra i "peones" che spesso danno forma più esplicita alle speranze che i leader coltivano in segreto.

 

mario draghi

I ragionamenti sono uguali e contrari rispetto a quelli di Berlusconi. Per convincere i dem e gli ex "scissionisti" bisogna trovare un candidato che sappia «mediare» e che possa rappresentare un «compromesso». In particolare se questo tipo di esecutivo dovesse andare alla ricerca di voti in libera uscita tra i banchi centristi o del Movimento 5Stelle.

 

Basta allora sentire cosa dice Michele Ragosta, un parlamentare di Campo progressista, per capire il clima che si respira: «Può essere che ci si ritrovi tutti dopo il voto su una figura alta come Prodi». O un moderato come Giacomo Portas: «Per me Renzi dovrebbe fare il segretario e Prodi unire come candidato premier». Il derby dei "cavalli di razza" ha preso il via.

Ultimi Dagoreport

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…