referendum 1

QUORUM MATTO, MATTO DA LEGARE - LA LEGA ACCETTA IL COMPROMESSO CON IL MOVIMENTO CINQUESTELLE: IL QUORUM PER IL REFERENDUM PROPOSITIVO CI SARÀ E POTREBBE ESSERE DEL 20 PER CENTO - IN CAMBIO, IL MOVIMENTO È PRONTO A DARE IL VIA LIBERA ALLA LEGITTIMA DIFESA…

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

Referendum e legittima difesa. Due materie apparentemente piuttosto distanti, una relativa alle forme di democrazia diretta l' altra alla sicurezza e ai diritti degli individui. Eppure in questi giorni i due provvedimenti, che sono in corso di approvazione, appaiono fortemente legati.

matteo salvini luigi di maio

 

Perché il Movimento insiste per introdurre il referendum propositivo senza quorum e perché la Lega tira dritto sul suo progetto di riforma della legittima difesa, che provoca più di un mal di pancia nei 5 Stelle. Ma la ragione di governo vuole che, almeno fino alle Europee, una soluzione si trovi. E così dopo una giornata di trattative, i 5 Stelle accettano un compromesso: il quorum per il referendum propositivo ci sarà e potrebbe essere del 20 per cento.

 

In cambio, il Movimento è pronto a dare il via libera senza troppi problemi alla legittima difesa. Difficile che la Lega si opponga a questa proposta di mediazione, anche se solo due giorni fa Matteo Salvini aveva fissato in almeno il 33 per cento la percentuale minima dei votanti: «Altrimenti qua si alzano in dieci e decidono cosa fare».

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

Oggi alle 11 alla Commissione Affari Costituzionale della Camera comincia la discussione delle proposte abbinate dei testi di Francesco D' Uva (5 Stelle), Stefano Ceccanti (Pd) e Riccardo Magi (+Europa).

 

Quella del Movimento prevede un meccanismo inedito: se le proposte di legge di iniziativa popolare (presentate con 500 mila firme) non vengono trasformate in legge entro 18 mesi dal Parlamento, si trasformano in referendum propositivo vincolante. Nel caso in cui le Camere approvino invece un testo difforme, si andrà al ballottaggio tra le due proposte.

 

Uno dei problemi è il quorum. Ma ne vengono segnalati altri due: non c' è un limite per materia (si potrebbero fare anche in leggi di spesa e penali) e non c' è un tetto annuo al numero dei referendum. Nel contratto di governo era prevista la cancellazione del quorum anche per il referendum abrogativo, che però non è stata rilanciata.

 

REFERENDUM2

Il leghista Igor Iezzi, che dice di voler evitare «lo strapotere di minoranze superorganizzate», aveva ventilato un emendamento poi mai presentato. Il radicale Magi prova a mediare tra i testi dei 5 Stelle e del Pd: «Il referendum nasce con le istituzioni rappresentative e non può sostituirle, come vorrebbe M5S.

 

Si potrebbe inserire un quorum di voto favorevole, non di partecipazione. E limitare il numero di materie. Il meccanismo del ballottaggio, poi, è aberrante, perché rischia di contrapporre popolo e Parlamento». Nel frattempo, però, giacciono (per l' inerzia di questo e di molti Parlamenti precedenti) diverse proposte di legge di iniziativa popolare, che non vengono calendarizzate e che dopo due legislature decadono.

 

referendum

Il Movimento si prepara a cedere sulla battaglia del quorum utilizzando un argomento non proprio originale. Che espone senza infingimenti il senatore Elio Lannutti: «È giusto mettere un quorum, così evitiamo uno sperpero di pubblico denaro». Non già dunque per evitare che pochi possano decidere su questioni complesse per molti, ma per ridurre spese e tagliare costi. Che la legge passi non è detto, anche perché si tratta di una riforma costituzionale che prevede due passaggi e maggioranze qualificate. Ma quel che importa ai 5 Stelle è arrivare prima delle Europee con il testo approvato dalle Camere. Per questo c' è molta fretta ed è stata già fissata l' Aula per il 16 gennaio.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…