RENZI CONTRO PADOAN E L’ARRIVO DELLA TROIKA: “SE VOGLIONO COMMISSARIARCI, ANDREMO ALLA GUERRA’’ – ‘’LE RIFORME LE DECIDIAMO NOI E NON DRAGHI E KATAINEN” - UNA CESSIONE DI SOVRANITÀ? PIÙ O MENO

Alberto Gentili Per "ilmessaggero"

 

«Se vogliono farci la guerra, andremo alla guerra. Ma noi intanto ci andiamo a prendere la flessibilità senza chiedere l’autorizzazione preventiva a Bruxelles». Ora che si avvicina la stretta sulla legge di stabilità, adesso che si fa sempre più difficile rastrellare i tagli alla spesa per 20 miliardi, Matteo Renzi e (con più prudenza) Pier Carlo Padoan hanno definito la strategia per evitare che «l’Italia muoia di rigore».

draghi merkel renzi hollandedraghi merkel renzi hollande


Ed è una strategia che suona più o meno così: il governo a metà ottobre presenterà una legge di stabilità che non centrerà gli obiettivi di bilancio (1,8% deficit-Pil nel 2015), pur restando sotto il 3%. Evitando, in questo modo, di dover procedere ad altre manovre correttive dei conti per ulteriori 20-22 miliardi.

 

In cambio, però, Renzi e Padoan offriranno alla nuova Commissione di Jean-Claude Juncker un pacchetto di riforme strutturali, dalla Pubblica amministrazione, alle riforme della giustizia civile e della scuola, al nuovo mercato del lavoro con «l’ammodernamento» dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori.

draghi padoandraghi padoan


IL NODO DELLA SOVRANITÀ

In più, secondo il ministro Padoan, il nostro governo dovrebbe accettare la supervisione della Commissione sull’attuazione delle riforme. Quella supervisione caldeggiata dal presidente della Banca centrale europea Mario Draghi e dal nuovo super vicepresidente della Ue Yjrki Katainen. Una sorta di commissariamento? Una cessione di sovranità? Più o meno. Ma entrambi ben pagati, visto che potrebbero evitare al governo altre manovre lacrime e sangue. Non a caso Padoan ha chiuso l’Ecofin di sabato definendo «utile il controllo dell’Europa sull’attuazione delle riforme».


Renzi però non è d’accordo e domani in Parlamento, presentando il programma dei “Mille giorni”, dovrebbe scagliarsi contro questa ipotesi. «Le riforme le decidiamo noi e non Bruxelles», ha detto ieri ai suoi collaboratori, «nessuno pensi di commissariarci. Nessun trattato consente all’Europa di fare le riforme al posto nostro».

IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN IL PRIMO MINISTRO FINLANDESE JYRKI KATAINEN

 

Una sortita che potrebbe essere anche una tecnica contrattuale: alzare la voce ora, per cedere poi in cambio della flessibilità. Insomma, nulla è stabilito e codificato. E se Renzi non esclude di andare alla guerra, è proprio perché bisognerà capire e vedere come Juncker e il fronte del rigore guidato da Angela Merkel, accoglieranno lo strappo italiano.


Il premier sfrutta intanto il vuoto di potere (e di controllo) prodotto dal passaggio dalla vecchia commissione guidata da José Manuel Barroso al nuovo governo europeo che si insedierà a novembre. E in ottobre presenterà una legge di stabilità dove si violano i target previsti dai trattati: non solo l’obiettivo di raggiungere l’1,8% del rapporto deficit-Pil del 2015, ma anche la riduzione dello 0,5% del deficit strutturale al netto del ciclo economico. Restando, in ogni caso, in una posizione migliore di quella di Parigi: la Francia viaggia a un deficit-Pil del 4,4%.

DRAGHI MERKELDRAGHI MERKEL


LE SCOMMESSE

Renzi in questo azzardo scommette sulla sua «forza politica»: «Siamo l’unico partito di governo ad aver vinto a maggio le elezioni e siamo gli unici al 40,8% di consensi». Sulla recessione e deflazione che non mordono solo l’Italia, «ma l’intera Eurozona». Sulla speranza «che almeno il prossimo anno l’economia riparta». Ed è pronto a gettare sul tavolo perfino la carta dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori: un vero e proprio totem inviolabile per il Pd e la sinistra.

RENZI E BARROSORENZI E BARROSO


Il premier in queste ore sta anche definendo la squadra di consiglieri economici. Tra i più ascoltati sulla politica industriale c’è Marco Fortis, mentre un ruolo di forte incisività se l’è ritagliato il bocconiano Tommaso Nannicini, che sta lavorando alla riforma del lavoro. Tra le donne già operative Carlotta de Franceschi, presidente di Action institute, esperta soprattutto di misure finanziarie.

 

VERONICA DE ROMANISVERONICA DE ROMANIS

In arrivo Veronica de Romanis (sposa di Bini Smaghi, ndDago), esperta di Germania. A stretto contatto con Yoram Gutgeld lavora Alessandro Santoro che sta seguendo la riforma del fisco, mentre presto dovrebbe sciogliere la riserva Roberto Perotti, esperto di spending review. Sull’innovazione lavorerà Paolo Barberis, già fondatore di Dada, mentre il giornalista Riccardo Luna si occuperà di innovazione digitale dopo aver presentato la settimana scorsa l’open data di Expo 2015.
 

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...

netflix disney plus streaming

DAGOREPORT - “TOPOLINO” HA FAME - DISNEY SCUCE 3 MILIARDI DI DOLLARI PER COMPRARSI LE ATTIVITÀ MEDIA DELLA NFL, LA LEGA DEL FOOTBALL AMERICANO. QUALE SARÀ IL PROSSIMO PASSO? UN CONSOLIDAMENTO NELLO STREAMING È INEVITABILE (IL MERCATO È SATURO DI SERVIZI E CONTENUTI) E C’È CHI SI SPINGE A UN’ACQUISIZIONE DI PESO, COME NETFLIX - LA PIATTAFORMA CAPITALIZZA IL DOPPIO MA FATTURA UN TERZO DELLA DISNEY  – RUMORS ANCHE SU UN INTERESSE DI AMAZON PER SPOTIFY: LÌ I SOLDI NON SAREBBERO UN PROBLEMA (IL SERVIZIO DI E-COMMERCE DI BEZOS CAPITALIZZA 2MILA MILIARDI CONTRO I 130 DELLO STREAMING MUSICALE)...

matteo piantedosi giorgia meloni carlo nordio giusi bartolozzi alfredo mantovano almasri

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI RISCHIA DI BRUTTO SUL CASO ALMASRI: PRENDERSI LA RESPONSABILITÀ DELLA SCARCERAZIONE E DEL RIMPATRIO (CON VOLO DI STATO) DEL TORTURATORE LIBICO EQUIVALE A UNA PUBBLICA SCONFESSIONE DEI MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI, CHE IN AULA HANNO MINIMIZZATO CON BUGIE LA QUESTIONE ATTACCANDO I GIUDICI – IL TRIBUNALE DEI MINISTRI, SCAGIONANDO LA STATISTA DELLA GARBATELLA E RINVIANDO A GIUDIZIO I DUE MINISTRI E IL SOTTOSEGRETARIO ADDETTO AI SERVIZI SEGRETI, HA APERTO UNA BOTOLA DOVE, DALL'ALTO DEL SUO DILENTATTISMO, MELONI È CLAMOROSAMENTE CADUTA - LO "SCUDO" PER SALVARE GIUSI BARTOLOZZI NON ESISTE: NON ESSENDO STATA RINVIATA A GIUDIZIO, IL GOVERNO NON PUÒ  ESTENDERE "IL CONCORSO" NEL REATO COL MINISTRO NORDIO. COSI', IL PARLAMENTO PUO' NEGARE L'AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE CONTRO PIANTEDOSI, NORDIO E MANTOVANO, MA LA PROCURA DI ROMA NON AVRÀ ALCUNO OSTACOLO A RINVIARE A GIUDIZIO LA BARTOLOZZI, CON CONSEGUENTI ''RICADUTE POLITICHE'' SU MELONI - PERCHE' NON HANNO MESSO IL SEGRETO DI STATO...

donald trump volodymyr zelensky steve witkoff vladimir putin

DAGOREPORT - È FINALMENTE LA VOLTA BUONA PER LA PACE TRA RUSSIA E UCRAINA? – L’INVIATO SPECIALE DI TRUMP A MOSCA, STEVE WITKOFF, DOPO TRE ORE DI FACCIA A FACCIA, HA CONVINTO PUTIN A INCONTRARE IL TYCOON, CONSIGLIANDOGLI DI PRESENTARSI CON UN “REGALINO” DI BUONA VOLONTA': COME LA FINE DEGLI ATTACCHI DI DRONI E AEREI – IL FACCIA A FACCIA, CHE SI TERRÀ DOPO FERRAGOSTO NELLA TURCHIA DI ERDOGAN, HA OTTENUTO IL VIA LIBERA DA ZELENSKY, MERZ, STARMER E RUTTE (NON COINVOLTI IL GALLETTO MACRON E LA "PONTIERA SENZA PONTE'' MELONI) - MA PER FARLA FINITA, PUTIN DEVE PORTARE A MOSCA IL BOTTINO DEL VINCITORE: NON VUOLE E NON PUO' PERDERE LA FACCIA DOPO TRE ANNI DI GUERRA - TRUMP HA RASSICURATO ZELENSKY CHE L'UCRAINA NON VERRA' UMILIATA DALLA RUSSIA - IN VISTA DEL VOTO DI MID-TERM 2026, PER IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA LA PACE VALE COME UN GOL IN ROVESCIATA...