RENZI IN CRISTALLERIA – L’USCITA DEL PREMIER SULLA SCALA RISCHIA DI IRRIGIDIRE UNA TRATTATIVA CHE STAVA ANDANDO A BUON FINE – PER LA TURANDOT DEL PRIMO MAGGIO ACCORDO POSSIBILE

MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI A MILANO PER L EXPO FOTO LAPRESSE

Sandro Cappelletto per “la Stampa

 

«L’Expo è la vetrina dell’Italia, la Scala è la vetrina di Milano. Noi orchestrali affermiamo l’intenzione di lavorare il prossimo 1° maggio, in occasione della recita della Turandot di Puccini programmata per l’inaugurazione dell’Expo 2015». 

E’ la frase più netta della lettera aperta inviata dalla stragrande maggioranza dei professori d’orchestra del teatro milanese al sovrintendente Alexander Pereira e, per conoscenza, al sindaco Pisapia e al ministro Franceschini. Firmata già da tre mesi, appena le prime avvisaglie del problema erano apparse, assume ora un valore nuovo e più pesante. 
 

I riflettori puntati
Il giorno successivo alle dichiarazioni del premier, che ha ritenuto «impossibile e inimmaginabile» una chiusura del teatro proprio la sera in cui tutti i riflettori si accenderanno su Milano, il clima alla Scala è arroventato.
 

LA SCALA DI MILANO LA SCALA DI MILANO

Da una parte, l’orchestra e il coro che, quasi all’unanimità, ribadiscono la loro decisione di «esserci comunque, anche rinunciando o devolvendo in beneficenza la maggiorazione prevista per chi lavora in un giorno di riposo», come ricorda Gianluca Scandola, violinista. Dall’altra, una minoranza del personale tecnico, concentrato soprattutto nel reparto elettricisti, che ribadisce «il sacrosanto diritto di non lavorare il primo maggio, Expo o non Expo. Parlare di sciopero in questo caso è assurdo», conferma un dipendente scaligero che preferisce non esporsi. Una posizione non negoziabile: nessun datore di lavoro può obbligarti a timbrare il cartellino quel giorno.
 

ALEXANDER PEREIRA ALEXANDER PEREIRA

Come uscirne? «Abbiamo bisogno di parlare con tranquillità in queste settimane, spero vinca il buon senso», ha detto ieri sera al Tg1 il sovrintendente Pereira». «Dialogando, per convincersi tutti che la questione va oltre l’occasione specifica: per il bene del nostro Paese e della musica che amiamo, quella sera il sipario della Scala deve alzarsi», dice Cristiano Chiarot, sovrintendente del Teatro La Fenice.

 

Anche Carlo Fuortes, sovrintendente dell’Opera di Roma, che mesi fa conobbe una situazione analoga - alcune prime parti dell’orchestra fecero saltare tre recite di Bohème e il teatro dovette rimborsare migliaia di biglietti venduti - ricorda «l’importanza di motivare il progetto specifico per il quale si chiede un impegno, continuando a lavorare per realizzarlo».

 

Carlo Fuortes Carlo Fuortes

Nicola Sani, compositore appena nominato sovrintendente al Comunale di Bologna, è persuaso che «in ogni trattativa c’è qualcosa che si dà e qualcosa che si riceve. E il dialogo deve restare prioritario». Per Giuseppe Nastasi, della Fials «le alternative ci sono. Con coro e orchestra uno spettacolo si può organizzare».
Nessuno lo dice apertamente, ma tutti concordano sul fatto che l’entrata a gamba tesa di Renzi ha portato prepotentemente all’ordine del giorno la questione, irrigidendo però le posizioni. 
 

La posta in gioco
La vera posta in gioco, però , non è lavorare o no il 1° maggio. Neppure il più ostinato sindacalista ignora il particolare rilievo di questa scadenza, nel gran spolvero di una serata tutta made in Italy: la Scala, la direzione di Riccardo Chailly, il nuovo finale scritto per l’incompiuto capolavoro di Puccini da Luciano Berio.

 

La posta in gioco è il nuovo contratto dei lavoratori della Scala che, dopo la raggiunta autonomia del teatro, potrà non tenere più conto del contratto collettivo nazionale e prevedere un trattamento diverso e migliore.

 

 Riccardo Chailly Riccardo Chailly

Una parte della Cgil, più vicina a Maurizio Landini, non vede favorevolmente questa soluzione, ritenuta discriminatoria per gli altri lavoratori dei teatri e che è riservata agli scaligeri e ai dipendenti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, unica altra istituzione musicale italiana ad aver guadagnato l’autonomia.

 

Inoltre, pur condivisa da pochi lavoratori, c’è una motivazione politica, di contrarietà all’Expo degli appalti truccati e della corruzione. Ci sono tre mesi per sciogliere il nodo e tutte le carte del mazzo sono in tavola.

felpa fiom landinifelpa fiom landini

 

Ultimi Dagoreport

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA) , HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E EDLLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…