renzi merkel

RENZI, UN NANO IN EUROPA – DOPO AVER FATTO LO SPACCONE CON TSIPRAS, ORA TACE SUL REFERENDUM E MANDA AVANTI GENTILONI E PADOAN, CHE FANNO IL COMPITINO – MERKEL E HOLLANDE NON VOGLIONO RENZI NEMMENO IN FOTO (TANTO VALEVA TENERSI IL BUNGA BUNGA)

Laura Cesaretti per “il Giornale”

 

tsipras renzi merkeltsipras renzi merkel

La sera del trionfo del no ad Atene, Matteo Renzi preferisce evitare i commenti a caldo e affida al ministro degli Esteri Gentiloni e a quello dell'Economia Padoan il compito di esprimere la linea del governo. «Ora è giusto ricominciare a cercare un'intesa.

 

Ma dal labirinto greco non si esce con un'Europa debole e senza crescita», dice Gentiloni. Servono «riforme e investimenti», spiega invece Padoan, perché le «regole condivise» dei popoli europei servono se riescono a far raggiungere un obiettivo: «Il benessere, attraverso crescita economica e occupazione». Insomma, serve «un'Europa della crescita», dicono a Palazzo Chigi. Quanto a Tsipras, ora è indispensabile che la Grecia «si impegni sulle riforme» finora evitate.

varoufakis padoan noonanvaroufakis padoan noonan


Il premier italiano ha atteso i risultati del referendum greco a Roma, a Palazzo Chigi. Attento a mandare messaggi rassicuranti agli italiani, perché «l'Italia è in condizioni diverse rispetto al passato: non siamo più sul banco degli imputati, non siamo più citati come i compagni di sventura della Grecia». Siamo un Paese reso più credibile «perché noi le riforme le abbiamo fatte e le stiamo facendo».

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (


In serata, a vittoria del no ormai chiara, Palazzo Chigi fa sapere che stamattina il premier farà il punto della situazione con il ministro dell'Economia. Viene negato che ci sia allarme per le ripercussioni sull'Italia dai mercati e dallo spread: «Siamo pronti ad assorbire lo choc».

 

Le aste importanti dei titoli di Stato sono state anticipate, e dal governo spiegano che fino a settembre non ci saranno altre collocazioni di peso. E in ogni caso l'ombrello della Bce continuerà a proteggere i «Paesi in regola» come il nostro, come si è visto anche nei giorni scorsi quando lo spread si era improvvisamente rialzato ed è stato prontamente raffreddato.

 

«Una cosa è certa - dice il sottosegretario con delega all'Europa Sandro Gozi, ribadendo il messaggio più urgente da dare per il governo italiano - non c'è e non ci sarà alcun effetto contagio per l'Italia, che è solida e determinata a dare una mano. Da domani la Grecia dovrà di nuovo trattare con le istituzioni europee».

MERKEL HOLLANDEMERKEL HOLLANDE


Oggi la Cancelliera Merkel volerà a Parigi per un vertice a due con il presidente francese Hollande: esclusa da questo, l'Italia però non vuol restare a guardare. Così Renzi ha messo bene in chiaro con i partner europei che i tempi del format a due franco-tedesco su questioni di tale rilevanza comunitaria devono finire e ha insistito per la convocazione dell'eurogruppo che si terrà domani pomeriggio.


Dicono a Palazzo Chigi che nei prossimi giorni l'Italia potrà ritagliarsi un ruolo importante tra i principali interlocutori della trattativa che si apre dopo il referendum: «Siamo riusciti a mantenere un asse forte con la Germania, grazie alla credibilità delle nostre riforme, senza chiudere il dialogo con Atene: Tsipras e Renzi hanno continuato a sentirsi spesso, anche negli ultimi giorni, e dal governo greco si è sempre riconosciuto il rapporto di lealtà che abbiamo avuto, pur nelle critiche anche dure alle scelte che loro hanno fatto».

tsipras hollandetsipras hollande


Ma sulle ripercussioni politiche, anche a casa nostra, della vittoria marcata dei no ad Atene Renzi stesso non aveva nascosto nei giorni scorsi le preoccupazioni: «Se vincesse la linea dell'azzardo di Tsipras - era il suo ragionamento - rialzeranno la testa tutti gli estremismi anti-euro e le forze populiste che agitano la bandiera dell'«ochi»: da Podemos in Spagna a Salvini e Grillo qui da noi», rendendo la vita molto più difficile ai governi europeisti e riducendo i loro margini di manovra.

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...