ROMA CAPUT O KAPUTT? - AFFOGATA DAI DEBITI, LA CAPITALE RISCHIA IL DEFAULT - MARINO “SE FALLISCE TRASCINA GIÙ IL PAESE. A RISCHIO IL RATING NAZIONALE”

Alessandro Capponi per il "Corriere della Sera"

Roma capitale del baratro economico: se affonda, sostiene Ignazio Marino, rischia di trascinare con sé il Paese. Il sindaco lo spiega senza troppi giri di parole: «In questi giorni tutto il mio tempo è stato dedicato all'interlocuzione con il governo nazionale e alla preoccupazione che esiste di un fallimento di Roma, che evidentemente determinerebbe un abbassamento del rating del Paese».

Il Bilancio di previsione 2013 da votare adesso, alla fine dell'anno, con sette giorni di tempo per evitare l'intervento del prefetto - la scadenza è fissata al 30 novembre - con un «buco» di 816 milioni di euro, e con le opposizioni che minacciano «centomila» tra emendamenti e ordini del giorno per paralizzare la discussione in aula.

E così Marino decide di non nasconde i pensieri cupi, suoi e del governo: e conferma i contatti avuti nei giorni scorsi con numerosi esponenti dell'esecutivo - dal presidente del Consiglio, Enrico Letta, a quelli frequenti con il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni - tesi a scongiurare l'ipotesi default che, evidentemente, non penalizzerebbe solamente la Capitale.

Ma il Campidoglio, certamente, non può contare sulle larghe intese: sono giorni tesissimi, le opposizioni accusano, l'ex sindaco Gianni Alemanno parla di una «maggioranza non degna di governare».

E Marino, eletto da qualche mese, accusa chi - come l'ingegner Alfio Marchini, imprenditore già candidato al Campidoglio - nei giorni scorsi si era detto «non spaventato» dall'ipotesi default perché «meglio affrontare subito il problema»: «Chi invoca il default - attacca il sindaco - si assume una responsabilità gigantesca».

La replica di Marchini è su Facebook: «Si continua con la politica degli struzzi illudendo i romani che l'anno prossimo andrà meglio e che ripartiranno investimenti e servizi, dimenticando però di dire come si ripianerà un buco che nel 2014 sarà di circa un miliardo di euro?». E Marino, su Twitter: «Riporteremo Roma sulla strada giusta». Le polemiche, semplicemente, non si contano.

Così ieri il sindaco ha chiesto e ottenuto che l'esame del Bilancio cominciasse il prima possibile, oggi: «Dobbiamo dare un segnale di responsabilità, in una fase di emergenza la politica lavora sempre, anche di domenica». Ma il calendario stilato dal presidente dell'aula Giulio Cesare, Mirko Coratti del Pd - discussione ogni giorno dalle 10 del mattino alle dieci della sera, con prevedibili sedute in notturna, «a oltranza» - ha scatenato le accuse del Nuovo centrodestra: «Una violenza perpetrata ai danni delle opposizioni, non era mai successo nella storia di Roma».

La replica di Coratti: «La città è amministrata da undici mesi in assenza di programmazione finanziaria, non perdere neanche un minuto è solamente un atto di responsabilità verso i cittadini». Il M5S promette: «Non manderemo Roma in default». La situazione della Capitale, comunque, non è semplice: le società controllate producono un «buco» annuale di oltre un miliardo. E tra queste l'Atac, l'azienda dei trasporti che ieri ha firmato un accordo con i sindacati ma che è alle prese con la protesta degli autisti. «Se non accoglieranno le nostre richieste - dicono - la settimana prima di Natale paralizzeremo Roma forse anche come hanno fatto a Genova». Roma capitale, sì, del baratro.

 

 

Ignazio Marino e Anna Falchi ALFIO MARCHINI jpegGianni Alemanno Mirko Coratti atac b

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”