ROTTAMATORI ANTE-LITTERAM AL GUGGENHEIM - IL MUSEO DI NEW YORK CELEBRA FINALMENTE I FUTURISTI ITALIANI, ANTICIPATORI DI TUTTE LE AVANGUARDIE DEL ‘900 E NON SOLO, SEMPRE EMARGINATI PER PRESUNTE COLLUSIONI FASCISTOIDI (COME SUCCESSE PER L’ARCHITETTURA RAZIONALISTA)

Francesco Bonami per "la Stampa"

È una coincidenza molto divertente che il Guggenheim Museum di New York inauguri venerdì la più grande mostra sul movimento futurista («Italian Futurism 1904-1944, Reconstructing the Universe») mai organizzata negli Stati Uniti proprio quando l'Italia viene trascinata di forza dentro un suo possibile futuro da uno spirito che si potrebbe definire la versione contemporanea proprio del Futurismo, quello della «rottamazione».

Quando nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti, ideologo del gruppo, scrisse il suo manifesto pubblicato addirittura su Le Figaro a Parigi, voleva proprio rottamare di tutto e di più. Secondo le sue idee musei, biblioteche, accademie e ogni cosa che sapeva di vecchio o puzzava di muffa doveva essere raso al suolo, incenerito, fatto scomparire.

I futuristi andavano di fretta. Una fretta talmente esagerata da fargli superare, troppo presto, anche sé stessi. La mostra del Guggenheim copre un arco di 35 anni, rivalutando molto anche il Futurismo 2, quello che si sviluppa dopo la Prima guerra mondiale con forti simpatie fasciste.

Il percorso infatti si conclude con un colpo di teatro: i murales di Benedetta Cappa, moglie di Marinetti, ma non per questo non brava di suo, che arrivano da un ufficio postale di Palermo commissionati dal regime fascista e realizzati tra il 1933 e il 1934. In realtà il Futurismo doc dura praticamente solo otto-nove anni, messo in crisi proprio da quella Grande guerra che i suoi artisti osannavano come purificatrice. Paradossalmente il conflitto toglierà di mezzo due delle figure più carismatiche del gruppo, il pittore Umberto Boccioni e l'architetto Antonio Sant'Elia.

Al di là delle sparate guerrafondaie e distruttrici, il Futurismo oltre alla rottamazione aveva anticipato tante cose, prima tra tutte la velocità con la quale la società moderna si sarebbe mossa. Il futuro per i futurologhi futuristi non riguardava soltanto la pittura o la scultura, ma tutte le arti compresa quella culinaria che di quasi un secolo anticipava la cucina molecolare di gente come lo chef catalano Ferrán Adriá o il nostro modenese Massimo Bottura.

Anche in poesia erano parecchio avanti con le loro «parole in libertà» o «paroliberismo», tecnica presa in prestito da più di un politico italiano negli ultimi decenni. La debolezza del Futurismo però è come quella dei film di Guerre stellari, ovvero incredibili fantasie superate però dalla stessa realtà. Così come fa sorridere il futuro fantascientifico di Star Wars, altrettanto accade con molte delle idee futuriste. Ma forse questo è il destino di ogni rivoluzione: avere l'energia per cambiare le cose ma poi, una volta cambiate, essere condannata a invecchiare immediatamente diventando un capitolo della storia molto importante, ma anche chiuso.

Il Futurismo è un po' come la pittura di Jackson Pollock, incredibile, sconvolgente, rivoluzionaria appunto, ma stilisticamente chiusa su sé stessa. Dal Futurismo prenderanno ispirazione tanti altri movimenti artistici e artisti individuali non solo in Italia ma a livello internazionale. Basti pensare al dipinto di Marcel Duchamp del 1912 Nudo che scende le scale, presentato proprio a New York all'Armory e che si porta dietro tutta l'influenza futurista del tempo.

Ma più recentemente molto futurista è l'opera di Damien Hirst A Thousand Years, mille anni, la testa di mucca tagliata e mangiata dalle mosche. Meno cruenta, ma sempre di spirito futurista, la mano di marmo di Maurizio Cattelan con il dito del V day grillino puntato verso il cielo in Piazza Affari a Milano, monumento permanente alle crisi economiche del futuro.

Nel '900 l'Italia ha dato alla storia dell'arte due grandi movimenti artistici, il Futurismo e l'Arte Povera, durati pochissime stagioni ma entrambi molto influenti. La vita dell'Arte Povera è più corta di quella di Marinetti e compagnia bella, inizia nel 1967 e nel 1972 vengono rotte le fila.

Ma oltre alla breve vita dei due movimenti è interessante notare come nessuno di essi abbia prodotto giganti della storia dell'arte pur sfornando fior artisti. Mentre il Cubismo partoriva un signore di nome Picasso e la Pop Art Andy Warhol, i protagonisti del Futurismo e dell'Arte Povera sono rimasti sempre a dimensione umana e leggermente provinciale.

Sarà molto interessante allora osservare la lettura anti-ideologica che la mostra americana farà del nostro primo grande movimento internazionale dopo il Rinascimento. Rammaricandoci un po' che la rottamazione sia solo un fenomeno politico e non artistico, che magari però finirà per influenzare non l'Arte Povera, ma la nostra povera arte. Al momento più bisognosa di un bel presente che di un meraviglioso futuro.

 

 

guggenheim futurism Pannaggi mostra futurismo guggenheim munari mazzotti mostra futurismo guggenheim dottori mostra futurismo guggenheim depero mostra futurismo guggenheim boccioni mostra futurismo guggenheim benedetta cappa marinetti mostra futurismo guggenheim boccioni

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...