embraco whirpool

L’ITALIA PRIMA CALA LE BRACHE POI PIANGE SULL’EMBRACO - IL GOVERNO SI SVEGLIA (A POCHI GIORNI DALLE ELEZIONI) E SCOPRE CHE L’EUROPA E' UN'UNIONE FONDATA SUL DUMPING: FISCALE, BUROCRATICO, SOCIALE - CALENDA PIANGE DALLA COMMISSARIA VESTAGER, LAMENTANDOSI CHE ALL’EST IL LAVORO COSTA MENO. PIÙ O MENO IL DIBATTITO CHE CI FU IN FRANCIA SULL’IDRAULICO POLACCO QUANDO NEL 2004 L’UE SI ALLARGÒ AD ALTRI 10 PAESI. ARRIVIAMO COME SEMPRE 15 ANNI DOPO

Antonio Pollio Salimbeni per il Messaggero

 

Stop al dumping fiscale e sociale nel mercato unico: è questo il grande obiettivo che si pone il governo italiano. Nell'immediato è in gioco il destino di 500 lavoratori dell'Embraco di Riva di Chieri, provincia di Torino: i brasiliani che hanno acquisito lo stabilimento che produce frigoriferi ed elettrodomestici dall'americana Whirlpool vogliono trasferirsi in Slovacchia. Nella stessa situazione si trovano i 420 dello stabilimento Honeywell Transportation System (turbocompressori) di Atessa (Chieti).

embraco

 

Obiettivo sempre la Slovacchia di mezzo perché là saranno trasferite le linee produttive. L'incontro di ieri tra il ministro dello sviluppo Carlo Calenda e la commissaria all'antitrust Ue Margrethe Vestager non ha prodotto risultati concreti. Ma, stando a quanto afferma Calenda, qualcosa potrebbe muoversi. «Ho chiesto a Vestager di verificare se nei casi Embraco e Honeywell ci sono aiuti di Stato illegittimi che riguardano la Slovacchia. Poi ho chiesto se è compatibile con le regole la creazione di un fondo nazionale di aggiustamento alla globalizzazione per la concessione di aiuti pubblici a una intensità superiore a quella normalmente consentita».

 

 Vestager «non si è espressa sulle nostre proposte, ma capisce che un problema c'è, sta analizzando casi simili e sembra aperta ad affrontare il problema, ha detto che sarà molto intransigente se emerge un uso non consentito dei fondi Ue o di aiuti di Stato per attrarre investimenti da paesi che fanno parte dell'Unione».

 

CARLO CALENDA CARLO CALLENDE

I PALETTI

Non è molto, ma potrebbe essere l'inizio di un processo. La questione è ormai bollente e chiama in causa le condizioni del mercato unico: si verificano all'interno più o meno le stesse storture della concorrenza che si verificano nelle relazioni tra la Ue e i paesi terzi, a partire dalla Cina. E la concorrenza in parte sleale «in casa» è una delle tante facce del sempre più difficile rapporto tra Europa dell'Ovest e del Nord e il fronte dell'Est, che vive sempre di più la Ue esclusivamente dal lato della convenienza economica. Come hanno sempre fatto i britannici. L'Italia vuole che sia passato ai raggi X l'uso dei fondi Ue ricevuti dalla Slovacchia.

 

 Dice Calenda: «Se dobbiamo competere con Paesi che hanno costi del lavoro e spesso dell'energia molto bassi, dato che usano massicciamente il carbone, e per di più usano i fondi strutturali si crea una situazione di chiaro svantaggio per i paesi più sviluppati. Con i fondi Ue si possono liberare risorse di bilancio che permettono un livello di tassazione che nessun paese sviluppato può avere.

 

CARLO CALENDA CALLENDE

Una cosa è competere con Francia, Germania e Spagna che hanno livelli di tassazione diversi, ma tale diversità non dipende dallo stadio di sviluppo bensì da politiche fiscali più o meno efficienti. Un'altra cosa è combattere contro chi ha una struttura di costi più bassi» e un fisco favorevole per le imprese che investono. C'è anche una questione politica evidente, aggiunge il ministro del Tesoro Pier Carlo Padoan: l'Italia rispetta le norme sugli aiuti di Stato, dalle banche all'Ilva, che gli altri paesi facciano altrettanto.

 

LE CRITICHE

Il caso Embraco (come il caso Honeywell) grida vendetta. «È una situazione inaccettabile che mostra come l'Europa vada profondamente cambiata in tempi rapidi e questo deve essere un impegno di qualunque futuro governo italiano», dice il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. Embraco «è l'immagine di una politica industriale europea che non c'è e che facilita soltanto le delocalizzazioni: si permette una concorrenza sleale attraverso il dumping fiscale e sociale alimentato anche con i fondi europei». Anche i sindacati europei si sono schierati, chiedendo per bocca di Luca Visentini di «bloccare l'operazione».

Vestagerpiercarlo padoan margrethe vestager

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)