giuseppe busia matteo salvini

L’OPPOSIZIONE AL GOVERNO LA FA L’ANAC - L’AUTORITÀ ANTICORRUZIONE DOPO AVER LANCIATO ALERT SUL PNRR E SUL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI, ORA BOCCIA IL PONTE SULLO STRETTO: TROPPI RISCHI PER LA PARTE PUBBLICA - IL PRESIDENTE DELL’ANAC (IN QUOTA CONTE), GIUSEPPE BUSIA, RILEVA UNO “SQUILIBRIO” CON LA PARTE PRIVATA CHE VA A DANNO DEL SISTEMA PUBBLICO SUL QUALE FINISCE PER ESSERE TRASFERITA LA MAGGIOR PARTE DEI RISCHI - IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURA SALVINI RINTUZZA: “SONO PREOCCUPAZIONI TOTALMENTE INFONDATE”

GIUSEPPE BUSIA

Estratto dell’articolo di Marco Cremonesi per il “Corriere della Sera”

 

Tutte le allerte dell’Anticorruzione. Sul Pnrr (da ridiscutere), sul nuovo codice degli appalti e anche riguardo al Ponte sullo Stretto di Messina. Con una relazione di 306 pagine il presidente dell’Anac Giuseppe Busia accende i riflettori su alcune criticità, anche recentemente introdotte, della nostra normativa.

 

IL PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Per quanto riguarda il Ponte tra Reggio e Messina, l’Anticorruzione rileva «uno squilibrio nel rapporto tra il concedente pubblico e la parte privata, a danno del pubblico sul quale finisce per essere trasferita la maggior parte dei rischi». L’Anac ricorda di aver proposto «alcuni interventi emendativi volti a rafforzare le garanzie della parte pubblica, che però in sede di conversione del decreto il governo non ha accolto». Oltre a ricordare che il progetto del Ponte risale a dieci anni fa.

 

Dal ministero dei Trasporti non arriva una risposta ufficiale. Matteo Salvini si limita a definire il rilievo «infondato» ma dalle parti di Porta Pia si osserva che «stiamo parlando di una società al 51% pubblica, tutta in-house, con una gara europea che è stata vinta da tempo e dunque con un progetto noto». Insomma, «non si capisce bene a che cosa l’Anac si possa riferire». Ma gli emendamenti proposti e non recepiti? «Riguardavano le garanzie sul rispetto dei tempi e le eventuali penalità a carico dei responsabili». Tutte cose, osservano dal Mit, «assolutamente già previste dal Codice degli appalti».

 

PROGETTO DEL PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA

Ma l’Anticorruzione torna anche a esprimere le sue perplessità proprio sul Codice degli appalti recentemente riformato. Soprattutto riguardo alle deroghe, ad alcune «scorciatoie certamente meno efficienti e foriere di rischi», come la mancata introduzione dell’obbligo di dichiarare il titolare effettivo dei lavori, come invece aveva chiesto Anac, oltre che «l’innalzamento delle soglie per gli affidamenti diretti, specie per servizi e forniture, o l’eliminazione di avvisi e bandi per i lavori fino a cinque milioni di euro».

 

meme su Matteo Salvini e il ponte sullo stretto

Cosa tanto più urgente proprio per l’impennarsi degli affidamenti pubblici. Nella relazione Anac si legge che il «valore complessivo degli appalti di importo superiore a 40.000 euro è stato di circa 290 miliardi di euro, a fronte dei quasi 208 dell’anno precedente, con un incremento di circa il 39% rispetto al 2021 e del 56% rispetto al 2020, quando il valore degli appalti si era attestato sui 185 miliardi di euro». Il dato, sia pur positivo, necessita però di «un’attenzione ancora più alta contro i pericoli del subappalto a cascata» […]

 

Sul Pnrr, prosegue l’Autorità anticorruzione, «decisiva sarà la rinegoziazione di alcune misure», anche perché «non tutti gli investimenti hanno la medesima urgenza». Secondo il presidente Busiati «continua a diminuire la percentuale di gare andate deserte, segno di una più efficace predisposizione dei bandi». Resta il problema che «il numero dei partecipanti resta molto basso». Quando «l’aumento della partecipazione nelle procedure è elemento essenziale per assicurare più concorrenzialità». […]

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”