SAGGIO ANCH’IO! SCHIFANI HA SEMPRE UNA PITRUZZELLA NELLA SCARPA

Marco Lillo per "Il Fatto Quotidiano"

Nato a Palermo, 53 anni, è presidente dell'Antitrust, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato che avrebbe dovuto vigilare anche sul conflitto di interessi di Berlusconi premier. Deve la sua nomina all'Antitrust (decisa dai presidenti di Camera e Senato) a Renato Schifani.

Professore ordinario di Diritto costituzionale all'Università di Palermo e docente nella Scuola di specializzazione in Diritto europeo, Giovanni Pitruzzella è stato consulente dello studio legale Pinelli-Schifani dove per decenni ha lavorato l'ex presidente del Senato insieme al fondatore, Nunzio Pinelli. Quando Schifani è entrato in politica, lo studio è stato ereditato dal figlio Roberto che lo ha gestito insieme a Nunzio Pinelli e al figlio Giuseppe.

Dal 2007, per circa tre anni, sulla carta intestata dello studio, il nome di Giovanni Pitruzzella figurava come professionista "off- counsel". In pratica, era consulente sulle questioni costituzionali ma - a detta di Nunzio Pinelli - non ha mai fatturato un euro agli amici di piazza Virgilio.

Inoltre Pitruzzella talvolta, sempre gratis, sostituiva nelle cause amministrative l'avvocato Renato Schifani e nel 2008 ha difeso, insieme a Pinelli junior, il presidente del Senato contro Marco Travaglio nella causa civile per le frasi pronunciate a Che tempo che fa.

Pitruzzella inoltre è stato a lungo consigliere dell'ex presidente della Regione siciliana, Totò Cuffaro, con il quale ha scritto un libro: Il coraggio della politica, nel 2003. Nello stesso anno Cuffaro è stato indagato per i suoi rapporti spericolati che poi gli sono costati la condanna definitiva a sette anni per favoreggiamento con l'aggravante di aver aiutato la mafia.

Destino opposto per i due coautori: mentre Totò si avvicinava alla cella, Giovanni decollava verso Roma. Diventa membro della commissione di garanzia per l'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici nel marzo del 2006, un incarico da 90 mila euro agguantato alla vigilia delle elezioni che portarono alla vittoria del centrosinistra.

Poi, quando Schifani raggiunge la presidenza del Senato, Pitruzzella viene promosso nel settembre 2009 a presidente della commissione scioperi, pagato 118 mila euro. Posto che lascerà, sempre grazie a Schifani, il 18 novembre del 2011 per diventare addirittura presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, con un emolumento che sale a 465 mila euro per riscendere a 302 mila euro grazie al tetto imposto successivamente dal governo Monti.

Dopo la nomina, Salvatore Bragantini sul Corriere della Sera scrive: "Quali siano le competenze specifiche maturate dal costituzionalista palermitano nel campo degli abusi di mercato, della concorrenza sleale, delle intese lesive della concorrenza, il comunicato che annuncia la nomina non ce lo dice, per una semplice ragione: esse non esistono".

Ma è un'eccezione: Pitruzzella piace a tutti. La sua fama non viene scalfita nemmeno quando si scopre che un ex collaboratore del suo studio (Marco Lo Bue, 28 anni, figlio di un ex socio di Pitruzzella nella proprietà di una barca) dopo aver superato un concorso, è stato assunto dall'Autorità.

E nonostante sia membro di un'Autorità di garanzia, Pitruzzella ora entra in una commissione di ausilio al governo. Non è noto se l'incarico sarà retribuito. Ma Pitruzzella non ha scelto certo la carriera pubblica per i soldi: nel 2005 grazie alla sua professione era stato il primo contribuente siciliano con 1,7 milioni di euro di reddito.

 

Giovanni Pitruzzella SCHIFANI E BERLUSCONIcuffaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”