putin netanyahu obama

SALUTAME A OBAMA - PUTIN E NETANYAHU FIRMANO UN’INTESA STORICA SUL COORDINAMENTO MILITARE IN SIRIA. LA RUSSIA, GRANDE ALLEATA DI ASSAD, RASSICURA ISRAELE: MAI LE NOSTRE ARMI NELLE MANI DI IRAN E HEZBOLLAH - GLI USA KO

Maurizio Molinari per “la Stampa

 

putin netanyahu  2putin netanyahu 2

Vladimir Putin e Benjamin Netanyahu firmano al Cremlino un’intesa sul «coordinamento militare» in Siria che pone le basi per convergenze strategiche più ampie in Medio Oriente. Al termine di due ore e mezza di colloqui, affiancati dai consiglieri militari, Putin e Netanyahu parlano alle tv seduti davanti al caminetto dello studio privato del presidente, trasmettendo l’immagine che riassume la svolta. «Quest’accordo è importante per la nostra sicurezza perché l’alternativa sarebbe stata esporsi a pericolosi confronti con Mosca», esordisce Netanyahu, riferendosi alla decisione di creare un «meccanismo di coordinamento militare» a un duplice fine: evitare scontri per errore e impedire che armi russe possano finire ai «nostri nemici» Iran ed Hezbollah.

 

putin netanyahu  3putin netanyahu 3

«Ci siamo intesi a livello personale e politico - sottolinea il premier - grazie a reciproco rispetto e trasparenza». Putin risponde all’unisono: «Questo è ciò che sarà, non dovete avere dubbi in merito, la Russia agirà in maniera responsabile in Medio Oriente». E sul rischio che la Siria consegni all’Iran armi russe aggiunge: «Il nostro intento è difendere la Siria e la Siria non è in grado di aprire un altro fronte». Ovvero: garantiamo noi. Putin va oltre e sottolinea il legame con lo Stato ebraico «dove risiedono ex cittadini sovietici con implicazioni particolari nei nostri rapporti». «Siamo al corrente degli attacchi di artiglieria contro Israele e li condanniamo perché minacciano anche dei russi».

 

L’accento di Netanyahu sulla sicurezza e quello di Putin sul legame etnico con Israele - riferendosi alla protezione dei russi come fa quando parla di Crimea e Ucraina - spiega perché Zvi Magen, ex ambasciatore israeliano a Mosca ed ex ufficiale dell’intelligence, commenta: «Dietro l’accordo tecnico c’è molto di più, è l’inizio di un percorso con comuni interessi».

 

IL NERVOSISMO DELL’AMERICA

putin netanyahu  4putin netanyahu 4

D’altra parte Netanyahu ha portato con sè Gadi Eisenkot, capo di Stato Maggiore, e Herzl HaLevi, comandante dell’intelligence militare, che hanno esaminato con Putin il teatro tattico siriano. «Israele ha illustrato il timore che i propri aerei vengano intercettati, anche solo per errore dall’antiaerea russa - spiega Ron Ben Ishai, esperto di strategia - e il rischio che gli anti-aerei Pantsir-S1 forniti alla Siria finiscano ad Iran ed Hezbollah». Proprio un Pantsir-S1, forse operato da russi, ha abbattuto sui cieli siriani un Phantom turco. Eisenkot e HaLevi hanno in particolare illustrato a Putin le operazioni di Hezbollah sul Golan considerate «una minaccia».

 

NETANYAHU PUTINNETANYAHU PUTIN

È stato questo confronto, senza precedenti, fra leader politici e militari dei due Paesi, attorno a un tavolo coperto di mappe, a creare l’intesa che partorirà un «protocollo d’azione», ovvero una «linea rossa» sulle operazioni in Siria. Per Putin significa sommare il sostegno ad Assad e l’alleanza con l’Iran a un patto con Israele che lo trasforma nel possibile protagonista dei nuovi equilibri capaci di ridisegnare la regione. Per Netanyahu implica un posizionamento che allerta la Casa Bianca, dove andrà a novembre.

 

PUTIN ASSADPUTIN ASSAD

Il nervosismo Usa trova conferma nell’annuncio sui «droni russi in Siria» mentre il colloquio del Cremlino era in corso. Per questo il premier invia segnali rassicuranti a Obama: «Gli Usa restano il nostro partner più importante, li ho aggiornati nel dettaglio su questa missione».

 

ASSAD PUTINASSAD PUTIN

Ma Efraim HaLevi, ex capo del Mossad, guarda ben oltre: «Russia e Israele sanno che Iran e Hezbollah non sono in grado, da soli, di salvare Assad». Dunque il patto con Netanyahu è il secondo tassello del mosaico di Putin - dopo l’intervento a Latakia - per creare stabilità alla regione, riassegnando alla Russia il ruolo perduto nel 1991 con la sconfitta di Saddam.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”