renzi boschi

LA SAPETE L’ULTIMA? RENZI DICE DI NON SAPERE CHI POSSA AVER DATO L’ORDINE DI NASCONDERE LE STATUE DEI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DEL PREMIER IRANIANO ROHANI - DAVVERO VUOLE FARCI CREDERE CHE UN MISTER X ABBIA CREATO QUESTO PAPOCCHIO SENZA CHE LUI NE SAPESSE NULLA?

RENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINIRENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI

1 - CHI È LA RESPONSABILE DEL CERIMONIALE (CHE NON SA L’INGLESE)

M. Gal. per il “Corriere della Sera”

 

Ieri pomeriggio, nonostante non ci fosse molta luce, Ilva Sapora attraversava piazza Colonna ed entrava a Palazzo Chigi indossando un vistoso paio di occhiali da sole. Additata in sostanza dall’entourage di Renzi come possibile «colpevole» dell’oscuramento delle statue capitoline, la dirigente dell’ufficio del Cerimoniale della presidenza del Consiglio appare come un vaso di coccio in una vicenda che è certamente diventata più grande dei casi che di solito si trova a gestire.

 

RENZI E ROHANIRENZI E ROHANI

Una relazione professionale molto salda con Gianni Letta. Da più di 15 anni a Palazzo Chigi. Promossa alla guida dell’ufficio sotto il governo di Enrico Letta. Una grande sintonia politica e umana con il nuovo presidente del Consiglio, Matteo Renzi, scoccata sin dai primi giorni del governo dell’ex sindaco di Firenze, Ilva Sapora ha di recente unificato un ufficio prima diviso in due tronconi, nazionale e internazionale, assumendo personalmente tutte le deleghe.

 

Classe ‘51, a un passo dalla pensione, la dirigente guida il Cerimoniale di Palazzo Chigi da circa tre anni. Prima ne è stata vicario, prima ancora ha diretto il dipartimento Onorificenze e Araldica. Esperienze professionali al Consiglio nazionale delle Ricerche. È una donna raffinata, elegante, che indubbiamente spicca, nella delegazione del governo e all’interno del suo ufficio, non solo per meriti estetici.

 

STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANISTATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANI

Per ragioni di ufficio la si trova al fianco del premier in quasi tutti gli incontri istituzionali, sia in Italia che all’estero. E per ragioni che non dipendono da lei, visto il metodo di lavoro del presidente del Consiglio, e il grado estremo di accentramento che la gestione Renzi ha impresso alla macchina di Palazzo Chigi, è difficile che possa avere preso la decisione di coprire i nudi del Campidoglio in totale autonomia.

 

«Ma ti pare possibile?», rispondono in modo retorico, e imbarazzato, i funzionari che da anni lavorano per gli uffici del premier di turno. Oggi, con cortesia, ha rifiutato una telefonata del Corriere. Ma con garbo, attraverso un segretario, ha fatto sapere che per «ragioni di etica professionale» era preferibile non rilasciare dichiarazioni alla stampa. Resta un dubbio sulla formula scelta: un metodo di comportamento generale o una scelta, anche per carità di patria, legata al caso specifico?

RENZI E ROHANIRENZI E ROHANI

 

Colpisce, nel curriculum del dirigente, l’ammissione di una scarsa conoscenza delle lingue straniere: in inglese dichiara un livello elementare, in francese un livello intermedio. Prima di lei, a dirigere la sezione internazionale del cerimoniale di Palazzo Chigi, c’era Cristiano Gallo, diplomatico di carriera. Le sue deleghe sono state assorbite dalla Sapora. Viene da chiedersi se il capo dell’ufficio del Cerimoniale di un Paese come l’Italia possa permettersi di avere un alto dirigente che dichiara di non saper parlare l’inglese, almeno a un livello decente. Ma questa è un’altra storia. Forse .

 

2 - TRA RETICENZE E SCARICABARILE L’AFFANNO DELLE ISTITUZIONI. POSSIBILE CHE DAVVERO NON SI SAPPIA A CHI IMPUTARE LA SCELTA?

Da il “Corriere della Sera”

 

BERGOGLIO E ROHANIBERGOGLIO E ROHANI

Avviare un’indagine interna, affidata al segretario generale di Palazzo Chigi, Paolo Aquilanti, significa ammettere che a tre giorni dal fatto non si sa chi ha preso la decisione. E che non è chiaro di chi siano le responsabilità della scelta di oscurare i nudi della nostra storia dell’arte, per non imbarazzare, o contrariare, il presidente iraniano in vista a Roma. Possibile?

 

A giudicare dal coro unanime di giudizi che si raccolgono fra i funzionari della presidenza del Consiglio, ovviamente in forma anonima, no, non è possibile. In quella che appare trasformarsi, con il passare delle ore, in una grottesca corsa allo scaricabarile, manca un elemento, al di là del merito, di razionalità.

 

Dicono all’ufficio diplomatico, diretto da Armando Varricchio, che in queste ore si trova a Tokyo per una riunione degli sherpa del G7: «Noi non c’entriamo nulla». Dice l’ufficio stampa: «Anche noi non c’entriamo nulla». Dice anche l’ufficio del cerimoniale, almeno quello velatamente incriminato: «Non fateci parlare». Dice ancora il ministro dei Beni Cultuali, Dario Franceschini: «Io non sapevo nulla e nemmeno Renzi». Aggiungono alla Farnesina: «Per carità, noi con le guide rosse e le statue non c’entriamo nulla».

STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANISTATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANI

 

Eppure, a rigore di logica, visto che Renzi ha rivoluzionato il modo di lavorare della presidenza del Consiglio, visto che non si muove mosca senza il consenso degli uffici alla diretta dipendenza del premier, è realmente possibile che qualcuno abbia preso una decisione di questo rilievo, abbia ordinato dei pannelli di legno, li abbia fatti trasportare nei corridoi dei Musei Capitolini, li abbia installati, senza che a tre giorni dall’evento si conoscano con certezza dinamica e responsabilità della decisione?

 

Si tira fuori, in modo anche piuttosto critico, ovvero puntando l’indice contro Palazzo Chigi, il Soprintendente dei Musei Capitolini, Claudio Parisi Presicce. Che però ha ricevuto dal commissario di Roma, Francesco Paolo Tronca, la richiesta urgente e perentoria di una relazione scritta su quanto accaduto. Possibile che chi ha la supervisione sui musei non sapesse nulla, almeno di ciò che accade in casa propria?

 

STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANISTATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANI

Un governo che apre un’indagine interna su decisioni che ha preso, un Soprintendente che non sa nulla, un commissario prefettizio che ha funzioni di sindaco della Capitale che ha bisogno di chiedere cosa accade nel palazzo adiacente al suo, con una relazione scritta. Possibile, anche in questo caso, che non lo sappia già?

 

Nel gioco delle reticenze, e nella dinamica di un’indagine interna, sembra comunque riflettersi l’affanno istituzionale per una vicenda sottovalutata e sfuggita di mano. Così come emerge, in modo vistoso, un meccanismo decisionale che ha certamente bisogno di correzioni, dentro il palazzo del governo. Almeno se c’è bisogno di affidare un’indagine formale al segretario generale per risalire alla responsabilità di coprire con dei pannelli delle statue.

 

ROHANI RENZIROHANI RENZI

E’ possibile che alla fine a pagare sia Ilva Sapora, la direttrice dell’ufficio del Cerimoniale di Palazzo Chigi. Mentre alla Farnesina fanno notare che un loro diplomatico, Cristiano Gallo, fino a due anni fa supervisionava gli aspetti internazionali dell’ufficio della Sapora, «ma poi è stato fatto fuori, quindi non rivolgetevi a noi». L’idea che un apparato istituzionale complesso possa lavorare in modo trasparente e armonico ne esce ammaccata.

 

3 - «MOSTRIAMO I NUDI PERSIANI» MINIATURE, MOSAICI (E IRONIA) LA RIVOLTA IRANIANA SUI SOCIAL CONTRO LA «CENSURA» ITALIANA

Viviana Mazza per il “Corriere della Sera”

 

STATUE COPERTE  AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANISTATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI PER LA VISITA DI ROHANI

«Sono sicuro che anche Rouhani è arrabbiato. Dopo tanto tempo, era finalmente arrivato a Roma, pronto a vederne le bellezze, e questi italiani gliel’hanno impedito», commenta divertito da Teheran Said Sadegh su Twitter. «Con gli affari che ci sono in ballo non mi sarei stupito se gli italiani avessero addirittura distrutto le statue», scrive in farsi un altro utente che si identifica solo come H.

 

Anche i social media iraniani sono esplosi tra battute, parole critiche per la «censura» delle statue nei Musei Capitolini, vignette (una delle quali mostra la Monna Lisa con il velo di suora). Ma soprattutto, come ci spiega uno studente, da un paio di giorni «il Facebook persiano è nudo». Molti cioé stanno pubblicando le foto di statue, mosaici, miniature presenti in città e musei del Paese (ma anche esportati all’estero) che ritraggono donne e uomini senza veli.

rohani con zangeneh e un nuovo impianto di estrazione petroliferarohani con zangeneh e un nuovo impianto di estrazione petrolifera

 

C’è la statua di Ercole scolpita nella montagna di Behistun, a Kermanshah, ai tempi dell’impero seleucide: non indossa alcuna veste e tiene una coppa in mano (ma va detto che dopo la rivoluzione islamica del 1979 qualcuno gli ha tagliato il pene). C’è il dettaglio di una donna nuda e pensosa avvicinata da un cavaliere vestito di tutto punto, dipinta sopra la porta di Casa Borujerdi a Kashan. Ci sono gli affreschi della cattedrale armena di Vank a Isfahan (qui i nudi comunque sono anime in pena all’inferno).

 

«Se gli ayatollah davvero non volessero vedere nudi è chiaro che opere come queste non sarebbero esposte», scrive su Facebook una studentessa di nome Setareh. Sulla sua pagina: una statuetta di terracotta maschile con generosi attributi tenuta nel Palazzo Saadabad a Teheran e un mosaico di stile greco-romano di una donna che suona l’arpa a seno scoperto emerso da scavi a Bishapur. Setareh se la prende con il governo italiano, accusandolo di trattare gli iraniani come «barbari incivili».

 

ROHANI MATTARELLAROHANI MATTARELLA

Altri sono furiosi sia con Roma che con Teheran: in una lettera agli italiani, le attiviste di «Stealthy Freedom» movimento dissidente che promulga la libertà delle donne di scoprirsi i capelli, scrive che la censura dei capolavori per compiacere la delegazione di Rouhani «offende milioni di iraniane che rischiano la vita per cambiare le leggi discriminatorie della Repubblica Islamica».

 

Sul fronte opposto, anche gli ultraconservatori comunque sono arrabbiati: la ragione è diversa, loro considerano un’offesa che l’incontro con Renzi si sia tenuto ai piedi della statua di Marco Aurelio, «imperatore che sconfisse gli iraniani», scrive l’agenzia Fars. I più pragmatici, infine, si chiedono: «Ma perché fare la conferenza stampa proprio lì?».

 

 

VIGNETTA DI VINCINO - RENZI E ROHANIVIGNETTA DI VINCINO - RENZI E ROHANI

 

Ultimi Dagoreport

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...