SBANKITALIA – I RILIEVI DELLA BUNDESBANK SULLA RIVALUTAZIONE DELLE QUOTE FANNO SLITTARE IL PARERE DELLA BCE – SE SARA’ NEGATIVO CON CHE CORAGGIO SI ANDRA’ AVANTI NEL REGALO ALLE BANCHE ITALIANE SENZA IL SUPPORTO DI DRAGHI?

Tonia Mastrobuoni per "La Stampa"

Il parere della Banca centrale europea sulla rivalutazione delle quote della Banca d'Italia e sulla sua trasformazione in una public company slitta ancora. Arriverà, forse, a metà della prossima settimana.

Un rilievo «rilevante» mosso dalla Bundesbank nel suo commento al decreto del governo,che ha quantificato in 7,5miliardi di euro il valore complessivo delle partecipazioni di via Nazionale detenute dalle banche, è stato considerato «fondato» dagli uffici legali dell'Eurotower, che ora dovranno aspettare un secondo giro di pareri delle banche centrali per decidere se recepirlo o meno del parere finale. Lo rivelano fonti vicine al dossier.

La richiesta di chiarimento degli uomini di Jens Weidmann riguarda un aspetto tecnico, cioè come dovranno essere considerate le quote nei bilanci delle banche, dunque il loro trattamento contabile. Quello della Bundesbank è un parere legale, che solleva dunque un problema di coerenza con la normativa europea, ma è difficile, secondo indiscrezioni, che non abbia un impatto anche sulla valutazione, cioè su quel valore complessivo da 7,5 miliardi di euro che il governo ha attribuito alle partecipazioni in mano agli istituti di credito (ad oggi il capitale sociale di via Nazionale è ancora fermo alla valutazione del 1936, quando era stato fissato in 300 milioni di vecchie lire, pari a 156 mila euro).

Se i commenti della Bundesbank dovessero sopravvivere nella versione finale del parere, affidato ai legali dopo il secondo passaggio tra i governatori, il parere non sarebbe comunque vincolante. Ma sarebbe problematico ignorarli. Soprattutto per il Parlamento italiano che sta discutendo il decreto e dove una fetta dell'opposizione ha già espresso dubbi sull'intera operazione.

Il provvedimento approvato due settimane fa dal governo è attualmente in discussione in commissione Finanze al Senato; da oggi iniziano le audizioni e l'approdo nell'aula di Palazzo Madama è atteso per la prossima settimana. Prevede che entro due anni le quote della Banca d'Italia vengano redistribuite in modo tale che nessuno ne possa detenere più del 5% - attualmente le due banche maggiori, Intesa Sanpaolo e Unicredit ne possiedono da sole attorno al 65% - e che i dividendi annuali non possano superare il 6%.


Via Nazionale diventerebbe così un'istituzione ad azionariato diffuso, una public company. E il totale delle partecipazioni, iscritte oggi a bilancio dagli istituti di credito a valori arbitrari, varrebbero 7,5 miliardi di euro secondo il calcolo del governo, che ha tenuto conto di un parere formulato da tre esperti arruolati dalla stessa Banca d'Italia, tra i quali figurava l'ex vicepresidente della Bce, Lucas Papademos. In ogni caso, le quote dovrebbero andare a rafforzare i "cuscinetti" delle banche, in vista dei severi esami dei bilanci della Bce e dell'autorità europea di vigilanza Eba previsti nel 2014, propedeutici all'avvio della supervisione europea che partirà a novembre. Soprattutto, se il parere dell'Eurotower dovesse accogliere i dubbi della Bundesbank, i tempi per eventuali modifiche sarebbero davvero stretti.

E porrebbero anche qualche problema alla Banca d'Italia, che ha convocato l'assemblea straordinaria per approvare le necessarie modifiche allo Statuto per il 23 dicembre. In quella data, è prevista una riorganizzazione dei vertici e l'introduzione di una figura inedita, il vicegovernatore vicario, incarico che verrebbe affidato all'attuale direttore generale, Salvatore Rossi.

 

Ignazio Visco visco ignazio LETTA E SACCOMANNI images DRAGHI E SACCOMANNI MARIO DRAGHI ED ENRICO LETTA FOTO INFOPHOTO Mario Draghi con il membro del comitato esecutivo Asmussen

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO