regina elisabetta in australia

SCACCO ALLA REGINA - SEI PREMIER AUSTRALIANI FIRMANO UN DOCUMENTO PER ABBANDONARE LA CORONA BRITANNICA E TRASFORMARSI IN REPUBBLICA - IN SOSTANZA NON CAMBIEREBBE NULLA MA È UNA MOSSA CHE SERVE AI POLITICI LOCALI PER SVENTOLARSI CON UNA NUOVA “IDENTITÀ”

Stefano Stefanini per “la Stampa”

 

malcolm turnbullmalcolm turnbull

Oggi è la festa nazionale dell' Australia. Il 26 gennaio 1788 il capitano inglese Arthur Phillip inaugurò a Sydney la prima colonia penale. Cosa, alla vigilia, ha spinto il premier australiano Turnbull e sei su sette premier di stato australiani, liberali e laburisti, a mettere in discussione la monarchia?

 

In soffitta ho ripescato la per gamena polverosa con cui, nel novembre del 1977, la Regina Elisabetta II mi autorizzava a svolgere le funzioni di Console in Australia Occidentale. Il territorio (otto volte l'Italia, popolazione - allora - poco più di un milione di abitanti) era ed è nominalmente sotto la corona britannica.

 

tony abbotttony abbott

La finzione di dipendenza si manteneva nell' inno nazionale e nelle cerimonie ufficiali, sempre concluse con il brindisi alla Sovrana. Col tempo, imparai a farli alla «Regina d'Inghilterra» anziché alla «Regina d' Australia»: per non urtare alcune sensibilità locali. Uno dei tanti buoni consigli di mia moglie, australiana.

 

Dopo la dichiarazione dei premier, i repubblicani doc del Movimento Repubblicano (Arm) esultano, i monarchici della Lega Monarchica replicano che è un'iniziativa dei politici. Hanno entrambi ragione. Cosa cambia se l'Australia diventa una repubblica? Nulla nella politica; poco anche nelle istituzioni. Il Governatore Generale è un australiano. La Regina Elisabetta non fa che nominare la personalità designata dal primo ministro. Che poi rappresenta la Sovrana britannica in tutte le funzioni di Capo di Stato.

 

REGINA ELISABETTA IN AUSTRALIAREGINA ELISABETTA IN AUSTRALIA

Cambia solo una piccola cosa: l' identità nazionale. Secondo il premier del Sud Australia, Jay Weatherill, diventare una repubblica è importante «per asserire la nostra identità nazionale». Eppure nessuno oggi vede nell'Australia un' appendice britannica. L'economia australiana è incardinata nell'Asia e nel Pacifico; più la Cina tira più esporta. Sicurezza e politica fanno di Canberra il principale alleato degli Stati Uniti nella regione.

 

REGINA ELISABETTA IN AUSTRALIA REGINA ELISABETTA IN AUSTRALIA

La psicologia nazionale è una felice e inconfondibile combinazione di carattere, spirito d'avventura, tenacia, semplicità, divertimento e umorismo che fa degli australiani uno dei popoli più piacevoli e innovativi del mondo, basti pensare all' accoglienza delle Olimpiadi di Sydney del 2000. I molti giovani italiani che vi hanno soggiornato recentemente con visti di lavoro annuali ne conoscono l'attrazione.

 

Non ci sarebbe bisogno di smarcarsi dalla monarchia britannica se anche in Australia non si avvertisse la prepotente necessità di affermare la propria individualità in risposta agli appiattimenti della globalizzazione. Se il comunismo era lo spettro che si aggirava per l'Europa del 1800, la ricerca d' identità è quello che si aggira in Europa e nel mondo del XXI secolo. È un filo sotterraneo che attraversa populismi, secessionismi, fondamentalismi, estremismi etnici e religiosi, sorprendenti ribellioni politiche, da quella di Donald Trump ai vari movimenti anti-europei.

LA REGINA ELISABETTA E KEVIN SCARCELA REGINA ELISABETTA E KEVIN SCARCE

 

Le lunghe radici democratiche, la protezione degli oceani e il cuscinetto economico delle abbondanti risorse mettono l' Australia, non per nulla «il Paese fortunato» (the lucky country), al riparo dai drammi e dalle tensioni che lacerano l'Europa. Ma non la risparmiano dalla domanda d'identità. L'Australia ha due strade per cercarla: tuffarsi nel futuro repubblicano o ancorarsi alla tradizione monarchica. I premier hanno additato la prima via. Sarà un referendum a dare la risposta, tutt'altro che scontata: nel 1999 una confortevole maggioranza (55%) scelse la corona britannica.

 

Astutamente, il premier Turnbull ha fatto capire che il referendum è improbabile prima della fine del regno di Elisabetta II. Troppo popolare. Col nuovo Sovrano si riapriranno i giochi. Nel frattempo, darei un consiglio al Console a Perth, mio attuale successore. Il premier dell' Australia Occidentale, Colin Barnett, è l'unico che non ha firmato la dichiarazione pro-repubblica. I brindisi alla Regina restano di rigore. Ma «d'Inghilterra» soltanto. Mi raccomando.

 

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)