renzi e camusso  - baraldi

SCIOPERATE, SCIOPERATE, NULLA CAMBIERÀ - RENZI FA SPALLUCCE DAVANTI ALLE ACCUSE DELLA CAMUSSO DI AVER TENTATO, CON LA PRECETTAZIONE, UNA MOSSA ANTI-DEMOCRATICA - MA AD AVER STOPPATO IL GOVERNO E’ STATO IL QUIRINALE

Marco Galluzzo per il “Corriere della Sera

 

LUPI RENZILUPI RENZI

«È uno sciopero che non serve a nulla, se non alla Cgil, di sicuro non serve agli italiani, ma è meglio non andare allo scontro». Quando Matteo Renzi atterra ad Ankara, a metà pomeriggio, sa già che la precettazione verrà revocata. Non ha parlato con Camusso, nemmeno con Lupi, ma a Palazzo Chigi sono al corrente della trattativa, l’hanno autorizzata. Ed è lo stesso capo del governo, davanti ai cronisti, ad anticipare quello che succederà dopo qualche ora: «Vedrete che Lupi e Camusso si chiariranno, tutto filerà liscio».

 

Nessun accenno alle accuse del sindacato, nessuna polemica, semmai una punta di ironia, è uno sciopero perfettamente legale, dice il premier, ma sostanzialmente inutile, visto che comunque «cambieremo questo Paese, anche con i lavoratori che ci daranno una mano».

 

LUPI RENZILUPI RENZI

Mentre Susanna Camusso lo accusa di aver avallato una strategia antidemocratica, che costituisce un vulnus ai diritti dei lavoratori (con la precettazione), il premier in qualche modo snobba la polemica, la dà già in via di esaurimento: «Noi lavoreremo, prima a Istanbul, incontrando investitori e aziende italiane, e poi nel pomeriggio in Consiglio dei ministri, varando le norme contro la corruzione».

 

Vista da fuori può anche apparire come una marcia indietro: il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, rivendica autonomia di decisione, prima nel precettare poi nel revocare la precettazione, ufficialmente nel governo la materia è stata delegata, ma una valutazione collegiale è stata compiuta, secondo indiscrezioni anche con qualche discreto suggerimento del Quirinale.

 

Il fatto che in prima linea sia rimasto Lupi, fa in qualche modo il gioco della Cgil, che su questo punto continua ad accusare il governo: «Renzi se n’è lavato le mani, si è comportato come un capoclasse di un gruppo di alunni indisciplinati e non come un presidente del Consiglio», sarà la sintesi, a fine giornata, della leader del sindacato.

CAMUSSO CONTRO RENZI CAMUSSO CONTRO RENZI

 

Eppure nel governo, al di là delle forme, e al netto degli eventuali errori, si rivendica comunque un merito: nel pomeriggio i sindacati concedono la riduzione di un’ora dello sciopero dei ferrovieri, finirà alle 16 e non alle 17, per Lupi il braccio di ferro ha prodotto dei frutti, la Cgil e le altre sigle avrebbero dimostrato di avere anche un approccio di collaborazione, in cambio l’esecutivo avrebbe ritirato la precettazione, che comunque «era perfettamente legale, visto che sabato è previsto un altro sciopero e questo è contro la normativa».

 

Insomma mentre si accusano e contemporaneamente trovano un compromesso, entrambe le parti rivendicano la correttezza dei propri comportamenti. Ovviamente con letture diverse dell’accaduto: per Palazzo Chigi e per Lupi si è voluto semplicemente tutelare il diritto alla mobilità dei cittadini e si è revocata una precettazione «doverosa» nel momento in cui i sindacati hanno concesso qualcosa. Per questi ultimi la versione è diversa: alla Cgil fanno sapere che contro la precettazione «erano già pronti i ricorsi, visto che avrebbero dovuto comunicarla cinque giorni prima».

 

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI

Di sicuro, visti i precedenti, gli scontri del mese scorso a Roma, la scelta di recedere da un braccio di ferro è stata presa dal governo anche per ragioni di pubblica sicurezza. Mentre discute con il primo ministro turco, prima di andare a cena con Erdogan, Renzi insiste proprio su questo concetto: nel riconoscere che lo sciopero è un diritto che l’esecutivo non si sogna di mettere in discussione, mette l’accenno sull’«organizzazione» di oggi, a Palazzo Chigi hanno deciso che in primo luogo «è importante che fili tutto liscio», tanto, aggiunge il premier, «cambieremo il Paese anche per loro».

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…