E SE FOSSE LA GERMANIA A FAR SALTARE L'EURO ADDOSSANDO LA COLPA AI GRECI? - A BERLINO MOLTI GLI ECONOMISTI CONVINTI CHE EUROLANDIA POSSA SOPPORTARE IL “GREXIT” MA L’EURO E’ DIVENTATO ZAVORRA PER L’ECONOMIA CRUCCA

Marcello Bussi per “Milano Finanza
 

TSIPRAS TSIPRAS

Potrà sorprendere ma Alexis Tsipras, il leader del partito di opposizione greco Syriza, può contare su autorevoli estimatori in Germania. E non si tratta degli esponenti della Linke, il terzo partito tedesco composto in buona parte da ex comunisti della Germania Est. Qui si parla di esponenti dell'establishment molto ascoltati a Berlino e saldamente ancorati ai valori del liberismo.

 

Per esempio secondo Hans Werner Sinn, presidente dell'Ifo, l'istituto di ricerca che elabora l'omonimo indice di fiducia delle imprese tedesche, Tsipras è uno dei pochi politici greci «che hanno capito la natura del problema» ed è disposto a prendersi i relativi rischi. In un'intervista pubblicata ieri da Handelsblatt, Sinn ha dichiarato che «con un forte taglio del debito, palese o dissimulato, ci sarebbe un'altra bancarotta» della Grecia, «alla quale seguirebbero nuovi prestiti e nuovi tagli del debito, ancora e ancora per i prossimi anni».

 

TSIPRAS TSIPRAS

L'unico modo per uscire da questo vicolo cieco, secondo Sinn, è «ristabilire la competitività della Grecia attraverso la svalutazione della sua moneta, quindi una graduale uscita dall'euro che ha come condizione un nuovo taglio del debito. Tutto questo va deciso e coordinato a livello internazionale». Il presidente dell'Ifo vede il bisogno di un'azione urgente perché «la situazione è insopportabile per la popolazione».

 

Lo dimostra il fatto che la disoccupazione è raddoppiata al 26% dal maggio 2010, quando venne dato il via alla prima tranche di prestiti al Paese con il contestuale arrivo della Troika (in totale i prestiti ammontano a 240 miliardi di euro), mentre la produzione industriale è inferiore del 30% rispetto ai livelli pre-crisi.

 

hans werner sinn hans werner sinn

Per non parlare dei salari, che sono ancora il doppio di quelli polacchi. Una differenza che non può essere colmata da nessun genere di riforma strutturale del mercato del lavoro, ma solo da un nuovo taglio del 50% degli stipendi.

 

Una pretesa che si può immaginare poco digeribile dai lavoratori greci. In definitiva, Sinn è convinto che in ogni modo la Grecia non sia in grado di ripagare i suoi debiti (probabilmente tutti gli attori coinvolti nella vicenda sono dello stesso avviso). Per il capo dell'Ifo, se la Grecia uscisse dall'euro la Germania accuserebbe perdite al massimo per 76 miliardi di euro. Stesso risultato se si insistesse con i prestiti, che alla fine non verrebbero comunque restituiti.

 

Tanto vale, allora, rompere il circolo vizioso, consentendo così alla Grecia di avere una possibilità di ripresa economica. Una posizione, quella di Sinn, che non dovrebbe stupire nessuno, visto che il governo tedesco non ha smentito in maniera inequivocabile le indiscrezioni di sabato scorso del settimanale Der Spiegel, secondo cui la cancelliera tedesca Angela Merkel e il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, si sono convinti che Eurolandia sia assolutamente in grado di sopravvivere all'uscita della Grecia dalla moneta unica.

schauble MERKELschauble MERKEL

 

Vista però la reazione delle borse a questa prospettiva (due giorni fa piazza Affari ha perso il 4,9% e ieri lo 0,2%, fallendo così il tentativo di rimbalzo), parrebbe invece che i mercati non siano affatto convinti che l'uscita della Grecia sarebbe indolore. Anzi. Per spiegare questa contraddizione non è il caso di fare dietrologie.

 

Però bisogna ricordare una cosa che spesso viene dimenticata: la Germania, intesa come una parte consistente della sua élite (per non parlare dei pensionati tedeschi, i cui risparmi non rendono niente a causa della politica dei tassi zero adottata dalla Bce dell'italiano Mario Draghi), non ha mai sopportato l'euro: la moneta unica è stata infatti imposta dalla Francia in cambio del via libera alla riunificazione tedesca.

 

MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI

La Germania è poi stata abilissima nello sfruttare tutte le possibilità offertele dalla moneta unica (qualcuno sostiene che l'euro non è stato fatto per impedire all'Italia di svalutare, ma per consentire alla Germania di farlo). Con il riacutizzarsi della crisi greca l'unione monetaria è però tornata a un punto morto.

 

Dopo aver spremuto fino in fondo il limone dell'euro, ora la Germania è sull'orlo della recessione e della deflazione. A Berlino sanno che l'unico modo efficace per superare l'impasse è quello di aprire il portafoglio. Cosa che da quelle parti non vuole fare nessuno. L'alternativa è buttare via il limone spremuto. E allora l'uscita di Sinn potrebbe essere strumentale al raggiungimento di questo obiettivo non dichiarato.

 

Ultimi Dagoreport

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO

carlotta vagnoli flavia carlini

COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI SIA FATTO PASSARE PER INTELLETTUALI DELLE FEMMINISTE INVASATE CHE VERGAVANO LISTE DI PROSCRIZIONE ED EVOCAVANO METODI VIOLENTI E LA GOGNA PUBBLICA DIGITALE PER “FARE GIUSTIZIA” DEI PROPRI NEMICI? LA CHIAMATA IN CORREITÀ DEL SISTEMA EDITORIALE CHE HA UTILIZZATO QUESTE “VEDETTE” LETTERARIE SOCIAL DA MILIONI DI FOLLOWER PER VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ – VAGNOLI PUBBLICA PER EINAUDI, FLAVIA CARLINI HA VERGATO UN ROMANZO INCHIESTA SULL’ITALIA DEL GOLPE INFINITO PER SEM (FELTRINELLI) . MA SULLA BASE DI COSA? BASTA AVERE UN MINIMO SEGUITO SOCIAL PER ESSERE ACCREDITATI COME SCRITTORI O DIVULGATORI?

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DISGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…