SI SCRIVE IOR, SI LEGGE ANCORA BERTONE

Da "la Stampa"

L'accantonamento presso lo Ior di un fondo di diversi milioni di euro per le opere di carità, a disposizione del cardinale Tarcisio Bertone, è stata una delle decisioni della riunione della Commissione cardinalizia di vigilanza dell'istituto, presieduta dallo stesso Bertone, svoltasi stamane tra le 11 e le 14.

Il presidente dello Ior, Ernst Von Freyberg, ha illustrato i criteri e le direttive su come si muoverà l'istituto, sotto la sua presidenza, «secondo le direttive del Papa». Il direttore generale Paolo Cipriani, secondo la normale prassi, ha illustrato i dettagli tecnici su attività e passività. Oltre all'accantonamento del fondo a disposizione di Bertone, sono state fatte anche altre donazioni ad enti religiosi.

Si è tenuta oggi in Vaticano la prima riunione della Commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior nell'era di papa Francesco. Nei giorni scorsi, era stato il portavoce dell'arcidiocesi della capitale argentina, Federico Wals, a dire come sia «del tutto possibile» che Papa Francesco applichi in Vaticano le stesse ricette di gestione amministrative usate nel 1998 quando era arcivescovo di Buenos Aires, ventilando addirittura una possibile chiusura dello Ior.

Bergoglio, nella capitale argentina investita dal crac finanziario aveva rinunciato a partecipazioni della diocesi in diverse banche locali, per garantire un maggior rigore nei conti locali della Chiesa. E da allora, sono state diverse le voci di quanti si sono detti convinti che il nuovo Pontefice voglia «chiudere» la "banca vaticana".

Fonti d'Oltretevere avevano comunque fatto notare non solo come il risanamento della diocesi di Buenos Aires sia passato anche attraverso un'importante consulenza fatta dallo Ior, ma anche che esiste notevole differenza tra la gestione finanziaria di una singola diocesi e la struttura dello Ior cui si appoggia finanziariamente la Chiesa universale, con tutte le sue congregazioni, ordini e missioni sparsi per il mondo.

Un intervento riformatore di Papa Francesco sulla banca che è stata al centro di nuove polemiche dopo il sequestro di 23 milioni di euro da parte della procura di Roma e dopo il caso delle brusche dimissioni dell'ex presidente Ettore Gotti Tedeschi, è comunque all'orizzonte. Qualcuno, fuori e dentro il mondo cattolico, ha anche avanzato la proposta di convertire lo Ior in una banca etica.

Ma soprattutto nell'immediato c'è l'esigenza di rendere compatibile la «banca» vaticana con i requisiti di trasparenza finanziaria e anti-riciclaggio previsti dalla procedura Moneyval, in particolare per quanto riguarda la vigilanza: è stato quindi ipotizzato che lo Ior passi sotto il controllo di un dicastero finanziario, in particolare la Prefettura degli Affari economici della Santa Sede.

L'avvenimento di routine, giustificato dalla necessità di approvare il bilancio 2012, si colloca però sullo sfondo della prossima riforma della Curia di papa Bergoglio che, secondo indiscrezioni circolate nei giorni scorsi, potrebbe prevedere anche un ridimensionamento della «banca» vaticana, più volte negli anni passati e anche di recente al centro di scandali finanziari. In questi giorni si è riunito in Vaticano il consiglio di sovrintendenza dello Ior, presieduto dal tedesco Ernst von Freyberg, che ha approvato il bilancio 2012 dell'Istituto.

Due sere fa, poi, il presidente, con il direttore generale Paolo Cipriani, ha ospitato in una cena i cinque cardinali della commissione di vigilanza: il presidente Tarcisio Bertone, segretario di stato fino a nuova decisione del Pontefice, Domenico Calcagno, presidente dell'Apsa, Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, Pedro Odilo Scherer, arcivescovo di San Paolo del Brasile, e Telesphore Placidus Toppo, arcivescovo di Ranchi, in India.

Oggi, il consuntivo approvato dal board laico è stato quindi sottoposto alla Commissione cardinalizia di vigilanza che ne ha preso visione. L'accantonamento presso lo Ior di un fondo di diversi milioni di euro per le opere di carità, a disposizione del carinale Bertone, è stata una delle decisioni della riunione. Von Freyberg ha illustrato i criteri e le direttive su come si muoverà l'istituto, sotto la sua presidenza, «secondo le direttive del Papa». Il dg Cipriani ha illustrato i dettagli tecnici su attività e passività. Altre donazioni sono state quindi fatte a enti religiosi.

 

CARDINALE TARCISIO BERTONE Tarcisio Bertone Il torrione Niccolò V, sede dello Ior niccolovBASTIONE NICCOLO' V - SEDE DELLO IORpapa francesco bergoglio bacia i piedi ai detenuti

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”