IL SINDACO “ACAB” - DE BLASIO HA SEMPRE DIFFIDATO DELLA POLIZIA: NELLA CAMPAGNA ELETTORALE DEL 2013 PENSAVA DI ESSERE SPIATO - LE CRITICHE PER LA SCELTA COME CONSIGLIERE DI AL SHARPTON, CON UNA LUNGA STORIA DI CONTRASTI CON LE FORZE DELL’ORDINE ALLE SPALLE

de blasio bill brattonde blasio bill bratton

Paolo Mastrolilli per “la Stampa

 

Durante la campagna elettorale del 2013, l’allora candidato Bill de Blasio sospettava che la polizia di New York lo spiasse. Pensava che avessero piazzato le cimici nella sua stessa auto di servizio, e ne era così convinto che quando doveva discutere con i suoi collaboratori qualche tema delicato, scendeva in strada.

 

Questa rivelazione, fatta dal sito «Politico», spiega quanto sia antica e profonda la diffidenza fra l’attuale sindaco e il New York Police Department e chiarisce perché il rapporto si sia incrinato alla prima crisi, prima ancora dell’omicidio degli agenti Liu e Ramos a Brooklyn.
 

bratton i coniugi de blasio e il cardinale timothy dolanbratton i coniugi de blasio e il cardinale timothy dolan

Un rapporto incrinato

De Blasio viene da una tradizione liberal che è sempre stata critica delle forze dell’ordine. A questo, nel suo caso, si è aggiunta l’esperienza personale di aver sposato una donna nera e allevato figli mulatti. Come ha detto lui stesso, facendo infuriare gli agenti, ha dovuto educare in particolare il figlio Dante su come difendersi ed evitare guai.

 

Un punto fondamentale della sua campagna elettorale consisteva proprio nel cambiare le linee seguite dalla polizia durante i mandati di Giuliani e Bloomberg, cominciando dalla fine della pratica dello «stop-and-frisk», ossia l’abitudine della polizia di fermare e perquisire in strada soprattutto i neri, considerandoli pregiudizialmente pericolosi. 
 

Ritorno all’era Giuliani
Per farlo aveva preso un capo del Dipartimento collaudato come Bill Bratton, che era stato il primo Police Commissioner di Giuliani. Scegliendo lui, de Blasio sperava di mantenere la fedeltà dei poliziotti e la loro efficienza nella lotta al crimine, e nello stesso tempo avviare i cambiamenti necessari a riconciliarli con le minoranze in crescita nella città.

protesters march in the street as lightning flashes in the distance in fergusonprotesters march in the street as lightning flashes in the distance in ferguson

 

Era una necessità demografica, ma anche politica, perché il 72% dei voti che il nuovo sindaco aveva ricevuto l’anno scorso venivano in gran parte dalla comunità nera e da quella ispanica, e quindi doveva rispondere alle loro esigenze.

 

Inoltre lo stesso Dipartimento di polizia stava cambiando, a causa di questo mutamento della popolazione. Gli agenti ispanici, asiatici e neri stavano aumentando, rispetto alla tradizionale maggioranza bianca di origine irlandese e italiana, e questo offriva una potenziale sponda politica interna alle riforma volute da de Blasio. Il sindaco voleva cambiare delle policy, ma non a scapito della sicurezza, altrimenti avrebbe fatto rimpiangere Giuliani e Bloomberg. 

Il fiasco dopo Ferguson 
L’intera operazione, però, gli è scoppiata in mano a partire da Ferguson e da tutti gli episodi successivi, come l’ultimo avvenuto a Milwaukee, dove un altro agente bianco non è stato incriminato per la morte di un nero. Le tensioni razziali esplose in Missouri infatti sono rimbalzate subito a New York, a causa della morte di Eric Garner.

BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK BILL DE BLASIO LA FESTA DOPO LELEZIONE A SINDACO DI NEW YORK

 

Molti hanno rimproverato anche a de Blasio di aver scelto come consigliere Al Sharpton, il reverendo nero che ha una storia di estremismo e di contrasti con la polizia alle spalle. Il sindaco ha cercato ancora di camminare sulla fune di equilibrio, difendendo il diritto dei manifestanti a scendere in piazza, proprio per evitare il ripetersi di violenze come a Ferguson, ma evitando di condannare il comportamento degli agenti.

I poliziotti e il loro sindacato non ci hanno mai creduto. La storia personale di de Blasio ha finito per aver più peso della sue intenzioni politiche, e ora anche gli elettori bianchi gli voltano le spalle.

bratton e giulianibratton e giulianiAL SHARPTON AL SHARPTON

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...