hillary house of cards

LA “SOCIALISTA” HILLARY - “PIÙ TASSE E INVESTIMENTI”: LA CLINTON TEME L’OUTSIDER RADICAL SANDERS E STERZA A SINISTRA PER NON PERDERE I CONSENSI DEL CETO MEDIO - NEI SONDAGGI HILLARY E’ ANCORA SALDAMENTE IN TESTA

hillary for presidenthillary for president

Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

Hillary Clinton sterza a sinistra: egualitarismo, investimenti pubblici, aumento dei salari minimi. Prova a farlo senza perdere di vista il grosso del ceto medio, forse non determinante nella corsa alla «nomination» democratica, ma decisivo per salire alla Casa Bianca. 

 

Oggi Hillary presenta il suo piano economico in un discorso alla New School di New York. Lo fa in momento delicato: la sua campagna elettorale sta diventando più aspra del previsto. I sondaggi la danno ancora davanti a tutti, ma l’outsider radical-socialista Bernie Sanders avanza insidiosamente. Le percentuali dicono: 52% Hillary; 33% Bernie. 

 

BERNIE SANDERSBERNIE SANDERS

L’ex segretario di Stato, dunque, è consapevole che sia arrivato il momento della scossa. Occorre più sostanza, più riconoscibilità. Il suo staff ha reso noto che sono stati richiesti più di 200 analisi e pareri, forniti «dai maggiori esperti nazionali di politica economica». Clinton, in prima persona, ha consultato, tra gli altri, il premio Nobel Joseph Stiglitz e Alan Krueger, professore a Princeton. Entrambi, ormai da anni, denunciano le ineguaglianze socio-economiche che, a loro giudizio, stanno minando la coesione del Paese. 
 

Il problema fondamentale di Clinton, a questo punto, è come contrastare la spinta egualitaria di Sanders senza rinnegare i sette anni di presidenza Obama che, non solo secondo il duo Stiglitz-Krueger, ma anche osservando dati oggettivi come la distribuzione dei profitti tra salari e imprese, non sono bastati per costruire una società più equa. Inoltre la «Clintonomics 2», quella di Hillary, appare in contrasto con la «Clintonomics 1», quella di Bill.

il comizio di hillary clinton il comizio di hillary clinton

 

Negli anni Novanta l’allora presidente aprì la vecchia tradizione democratica a una forte contaminazione liberal. Meno tasse e fine dell’interventismo pubblico, il «big State». Una «deregulation» che, secondo diversi autori, favorì la speculazione finanziaria selvaggia, fino al fallimento della Lehman Brothers e alla crisi del 2008. 
 

La candidata democratica è convinta di potere tenere tutto insieme con una proposta articolata in sei punti. Primo: aumento degli investimenti pubblici nelle grandi infrastrutture, nell’energia rinnovabile, nella ricerca medica.

 

Secondo: riduzione delle tasse per le piccole imprese e le startup.

 

hillary clintonhillary clinton

Terzo: aumento delle imposte per la fascia più ricca dei contribuenti, in particolare il famoso 1%, bersaglio del gruppo antisistema «Occupy Wall Street» nel 2011.

 

Quarto: incentivi per far crescere il tasso di partecipazione al lavoro, con particolare attenzione all’impiego femminile. Quinto: incremento del salario minimo, oggi fissato a 7,25 dollari a livello federale, ma variabile da Stato a Stato. Sesto e ultimo: avviare la compartecipazione dei lavoratori ai profitti. 
 

clinton e sandersclinton e sanders

Come si vede un repertorio che comprende alcune misure classiche per la sinistra, gli investimenti pubblici, e altre più innovative, almeno per gli Stati Uniti, come il «profit-sharing» tra imprese e dipendenti. In questo modo Hillary Clinton punta a contenere il movimentismo di Sanders, appoggiando le istanze che salgono rabbiosamente dalla base sociale meno tutelata.

 

Nello stesso tempo, il progetto assicura grande spazio alla promozione e al sostegno della donna, nel mondo del lavoro e nelle aziende.  Sotto il profilo ideologico, comunque necessario per reggere un confronto elettorale così lungo, Clinton chiuderà l’epoca del cosiddetto «quarterly capitalism», letteralmente il capitalismo basato sul trimestre, cioè la logica di una visione a corto termine, la necessità di ottenere subito risultati nelle vendite e in Borsa. Hillary, e qui si sente la mano di Stiglitz, predicherà il passaggio al capitalismo sostenibile: cambiamenti profondi e di lunga durata. 

hillary for presidenthillary for presidentbernie sandersbernie sanders

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)