italia euro crac

LO SPREAD TRA URNE E CONTI CORRENTI – GLI ITALIANI SOSTENGONO IL GOVERNO DA ELETTORI MA NON DA RISPARMIATORI: LE FAMIGLIE NON COMPRANO PIÙ BTP E SU “GOOGLE” CERCANO NOTIZIE SULLO SPREAD – L’ITALIA È  SOLVIBILE, IL PROBLEMA È LA LIQUIDITA NEI PRIMI MESI DEL 2019: SE SI PERDE L’ACCESSO AL MERCATO SERVIRÀ UN MAXI PRESTITO DELLE ISTITUZIONI EUROPEE, E POI C’È IL COMMISSARIAMENTO

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

conte di maio salvini

Il dubbio, adesso, è che noi italiani ci stiamo comportando in modi diversi a seconda delle circostanze. Non sembra che votiamo con il portafoglio come votiamo nell' urna elettorale.

Non rispondiamo ai sondaggi come a coloro che gestiscono i nostri risparmi. Non ricerchiamo su Google espressioni simili a quelle che condividiamo ogni giorno pubblicamente su Facebook.

 

Nel voto del 4 marzo le due forze oggi al governo hanno preso il 51%, ma non hanno mai riscosso la fiducia dagli italiani come risparmiatori: malgrado gli ottimi rendimenti, negli ultimi mesi le famiglie hanno lasciato scendere un po' la loro esposizione sui titoli di Stato. Da allora il gradimento di Lega e M5S è salito al 60%, ma neanche questo sta facendo cambiare l' approccio di noi italiani di fronte ai nostri conti in banca.

 

EURO CRAC

L' ultimo Btp Italia, offerto alle famiglie, si è venduto molto meno che in passato. Quanto alle abitudini sulla rete, anche qui emerge lo stesso dualismo: in ottobre l' 86% delle interazioni Facebook di argomento politico in Italia è avvenuto su pagine favorevoli al governo (50 milioni di condivisioni, «mi piace» e commenti); eppure sempre in ottobre la ricerca su Google di informazioni sulle promesse del governo - reddito di cittadinanza, pensioni - è stata soppiantata da quella su un' altra parola chiave: «spread».

 

spread btp bund

La paura per i costi sul debito inizia a inquinare la speranza di un nuovo welfare. È sempre possibile che noi italiani sembriamo così incerti solo perché, in fondo, abbiamo già fatto i conti: aumentare oneri previdenziali già enormi magari sarà un male per il Paese, ma ciascuno di noi spera di trarne un beneficio personale.

 

Lo stesso vale per un sussidio contro la povertà che non spinga le persone a cercare un nuovo lavoro. Restano dunque lo spread e quella paura collettiva che ormai contamina le speranze individuali. Quanto a questo, non viene spiegato abbastanza né in Italia né in Europa che il Paese rimane finanziariamente solvibile. Anche sul debito pubblico. I conti con l' estero sono in equilibrio, l' economia genera molto risparmio e, anche se tutto andasse piuttosto male fino al 2021, il debito dello Stato difficilmente potrebbe salire dal 131% oltre il 133% del Pil.

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

 

Il problema non è la solvibilità nei prossimi anni, ma la liquidità nei prossimi mesi. Con un debito così vasto, tassi in aumento e un deficit crescente, lo Stato ha un bisogno continuo di raccogliere prestiti. Non può perdere l' accesso al mercato neppure per un giorno, perché il collasso di fiducia che ne deriverebbe rischia di precluderlo per anni.

 

Certo, niente di tutto questo dovrebbe presentare un pericolo nella parte finale di quest' anno perché la liquidità raccolta (a costi accettabili) è già abbastanza. È tutto diverso però nei primi mesi del 2019, quando il Tesoro dovrà emettere molti più titoli e dovrà farlo lungo un percorso pieno di trappole: gli investitori esteri hanno già tagliato la loro esposizione di 66 miliardi di euro e intendono continuare a farlo; a gennaio parte una procedura europea con un piano di rientro sul deficit che l' attuale governo - fatto senza precedenti - potrebbe rifiutarsi di firmare; e a febbraio si vedrà che l' economia è rimasta paralizzata anche in inverno.

ITALIA MANOVRA EUROPA

 

È in quel momento che si concentra il massimo pericolo, perché se l' Italia nel 2019 perdesse l' accesso al mercato non potrebbe far altro che chiedere un prestito da centinaia di miliardi alle istituzioni europee. E questo non sarebbe senza condizioni. Non solo le riforme che l' attuale governo rifiuta: anche una qualche forma di ristrutturazione del debito a carico dei creditori privati, che i parlamenti di Berlino e di una decina di altri Paesi del Nord a quel punto esigerebbero prima di mettere a rischio i soldi dei loro contribuenti.

SALVINI DI MAIO CONTE

 

Sarebbe un errore tragico ed evitabile, frutto di una lettura sbagliata degli eventi. Questo non è il 2011, quando una crisi economica ne innescò una finanziaria che portò alla caduta di Silvio Berlusconi. Qui la linea delle cause corre in senso inverso: un fatto politico - il trionfo del populismo - sta generando stress finanziario che produce recessione e nuove tensioni sul debito.

Italia Crac

 

L' origine del problema è questa caotica campagna elettorale che non finisce mai, perché erode la fiducia. È qui che qualcosa deve cambiare prima che sia tardi. Spetta al governo. E spetta anche a noi italiani smettere lasciarci illudere che l' interesse personale di ciascuno si faccia a spese dello Stato. Cioè di tutti.

spread btp bund

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...