LA STANGATA (SULLA CASA) SOTTO L'OMBRELLONE - IL GOVERNO VARA LA RIFORMA DEL CATASTO COSTRINGENDO IL PARLAMENTO A UN ESAME LAMPO ENTRO LA FINE DI AGOSTO - LA REVISIONE DEGLI ESTIMI SI TRADURRA' NELL'ENNESIMO GIRO DI VITE SUGLI IMMOBILI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

mappe catasto mappe catasto

Il diavolo, stavolta, si nasconde nella procedura. Cioè nella tabella di marcia disegnata dal governo di Matteo Renzi per condurre in porto la riforma del catasto. Riforma che - questo il sospetto sempre più diffuso - si trasformerà nell’ennesima stangata fiscale sulle famiglie. Grazie a palazzo Chigi che impone i testi normativi al Parlamento, ormai costretto a dire soltanto «sì», in tempi brevissimi e quindi senza poter valutare a fondo le novità.

 

Vediamo perché. Salvo sorprese, il decreto che darà il via alla revisione dei cosiddetti (e obsoleti) «estimi catastali» sarà licenziato dal consiglio dei ministri la prossima settimana (martedì), insieme con altri provvedimenti «attuativi» della delega tributaria. Si tratta di decreti legislativi sui quali le commissioni parlamentari devono dare pareri in un paio di mesi. Un’occhiata al calendario e si scopre subito che la partita va chiusa entro la fine di agosto, quando le bozze devono gioco forza ritornare a palazzo Chigi per il «visto» definitivo.

IL CATASTO I FURBETTI DELLA CASA IL CATASTO I FURBETTI DELLA CASA

 

Ed ecco il diavolo: più si avvicina la pausa estiva, meno si lavora, sia alla Camera sia al Senato. Lo dicono i regolamenti di Montecitorio e Palazzo Madama e certi dettagli non sfuggono al premier Matteo Renzi. Il quale, secondo i detrattori, nei mesi scorsi avrebbe rinviato strumentalmente il disco verde al decreto sul fisco immobiliare per avere, di fatto, mani libere durante i mesi caldi, meno operosi, come accennato, sul piano parlamentare.

 

Così, stavolta, la mazzata di tasse potrebbe arrivare quando i contribuenti sotto l’ombrellone. Il nuovo catasto - stando alla delega - si poggia su due pilastri: i vani saranno sostituiti dai metri quadrati e la rendita sarà adeguata ai valori di mercato. In teoria, tutto il complesso percorso si dovrebbe chiudere a «saldo zero» con «invarianza di gettito» sul versante delle entrate: in buona sostanza, Imu e Tasi dovrebbero crescere per gli immobili di maggior valore e oggi «accatastati» in categorie più basse; allo stesso tempo, dovrebbe calare il prelievo altrove, ossia su immobili finora eccessivamente penalizzati.

case e catasto case e catasto

 

In realtà, l’addio alle case popolari nei centri storici delle grandi città è cominciato da un pezzo e gli effetti sulle casse dello Stato sono già più che positivi. E in ogni caso alla storiella delle tasse che caleranno credono in pochi. Peraltro, quella clausola sul «saldo zero», sbandierata dai partiti dell’opposizione quando è stata inserita nella legge delega, vale quel che vale: cioè niente.

 

Perché nell’ipotesi in cui venisse calpestata - e i precedenti non son pochi - non ci sarebbero conseguenze per l’esecutivo: è come se nel codice penale ci fosse la previsione di un reato senza l’indicazione di una pena o di una sanzione. Resterebbe la polemica politica, ma per Renzi non sarebbe un problema.

 

Su questo fronte, c’è chi gioca d’anticipo. Maurizio Gasparri, che pure fa parte di uno dei partiti che nei mesi scorsi ha salutato come una vittoria la mitica clausola sulla «invarianza di gettito», adesso lancia l’allarme rosso. Secondo il senatore di Forza Italia «è in agguato una trappola per i proprietari di casa». L’ex ministro punta il dito proprio contro i tempi dettati dal governo: il Parlamento è «preso in giro», non sarà messo in condizione di compiere un «serio esame» del decreto sulla revisione delle rendite catastali. Anche le associazioni alzano la voce, come Confedilizia.

 

catastoIstat catastoIstat

Il presidente, Giorgio Spaziani Testa, teme che passerà «quello che ha scritto l’agenzia delle Entrate, senza un vero controllo da parte del Parlamento». E qui si apre un’altra questione: la riforma  è in mano ai burocrati, con la politica  tagliata fuori. Le bozze dei provvedimenti, con la «scusa» che sono testi ipertecnici, vengono messi a punto dagli esperti delle Entrate e al ministero dell’Economia più di qualcuno storce il naso.

 

Di là dalle beghe di palazzo, la preoccupazione per il giro di vite fiscale sulla casa è enorme. La Uil Politiche territoriali stima aumenti a tappeto nelle grandi città.  Ecco tre esempi. Roma, casa di 108 mq: una rendita da 202mila euro arriverebbe a 651mila euro (222%). Milano, 140 mq: da 248mila euro a 625mila euro (+152%). Napoli, 124 mq: da 155mila euro a 280mila (+80%).

 

In alcuni casi, le rendite potrebbero addirittura quadruplicare. Spetterà ai comuni mettere mano alle aliquote dei balzelli locali, come Tasi e Imu, per evitare incrementi da far tremare le vene ai polsi. Ma ci si può fidare dei sindaci che fanno i conti coi tagli del governo e i bilanci in profondo rosso?

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”