SUPERBONUS SPULCIA IL DEF E TROVA UNO SPETTACOLOSO OCCULTAMENTO: CON QUALE TASSO SONO CALCOLATI GLI 85 MILIARDI DI EURO DEGLI INTERESSI SUL NOSTRO DEBITO PUBBLICO?

Superbonus per Dagospia

Nella parte che riguarda il calcolo degli interessi sul debito il DEF e' uno spettacolo di occultamento. Non viene spigato in nessun punto con quali tassi d'interesse e' calcolata una voce di bilancio che incide per 85 miliardi di euro sulle spalle degli italiani.

Nel sito del Ministero si puo' trovare la "Nota Metodologica sui criteri di formulazione delle previsioni tendenziali" ma e' il trattato perfetto su come non dire nulla con molte parole. A pag. 26 della nota si specifica: " il calcolo degli interessi si basa sulla struttura a termine dei tassi forward, ma tiene conto anche di valutazioni ed analisi espresse da analisti del settore finanziario".

Spettacolare! In una banca od in una grossa azienda chi ha scritto questa metodologia sarebbe licenziato su due piedi! Un nazione con 2000 miliardi di debito non esercita un semplice calcolo del suo valore del debito futuro sulla curva dei tassi di mercato ma la "corregge" con le previsioni di mago Merlino. Ma anche volendo dare per buona questa metodologia ( e non lo e' assolutamente) vediamo cosa hanno "previsto" i nostri tecnici del ministero:

2013 2014 2015 2016 2017
Debito 2015 2067 2087 2086 2075
Interessi 84 86 88,8 91,8 92
Tasso medio 4,17% 4,16% 4,25% 4,40% 4,43%

Abbiamo ricostruito la tabella perche' i dati sono sparsi fra pag. 29 e pag 35 senza nessuno che si fosse preoccupato di comunicare al Parlamento (ed al Popolo Italiano) qual'e' il tasso d'interesse che pagheremo sul debito cosi' come stimato da Mago Merlino.

Ebbene al MEF dobbiamo avere dei veri esperti in magia che riescono a prevedere delle variazioni di tasso d'interesse annuale dallo 0,01% allo 0,11%, dei geni! Cosa ci fanno a via XX settembre? Dovrebbero guadagnare miliardi lavorando in proprio sul mercato finanziario.
La risposta ovvia e' che si tratta di calcoli complessi, che non solo tengono in conto la variazione dei tassi di mercato ma anche dello spread sui titoli di Stato Italiani.

Evitiamo una brutta figura al MEF facendo noi qualche calcolo per loro: secondo la curva dei tassi forward l'Euribor a 3 messi dovrebbe passare dallo 0,50% al 1% nel settembre 2015 ed all'1,50% nel 2016 per toccare il 2% a marzo 2017. Quindi IL MEF prevede che lo spread dei titoli di Stato Italiani diminuisca in maniera praticamente proporzionale all'aumentare del tasso di riferimento. Ma a chi vorrebbero raccontare questa barzelletta?

La verita' e' che nelle previsioni il tasso e' stato mantenuto costante, probabilmente lo spread e‘ stato diminuito (e non di poco) ma nel calcolo sono entrati anche i costi dei derivati che sono serviti negli anni a far quadrare surrettiziamente i conti. Lo dice la Nota metodologica a pag. 26: "gli interest rate swap il cui impatto sulla spesa per interessi viene calcolato secondo....". Ma nel DEF la parola Derivati non compare mai, non si capisce come venga previsto lo spread sui titoli di stato e neanche quale sia la curva di tassi utilizzata calcolata da Mago Merlino.

Nessun parlamentare ad oggi ha chiesto chiarimenti, nessun giornalista si e' accorto che piu' che numeri di programmazione economica stava pubblicando delle "veline" del Governo in forma numerica. In questo deserto che e' la politica e l'informazione italiana solo Dagospia, un sito definito di "gossip", ha iniziato a smascherare i veri trucchi contabili del Ministero dell'Economia. Come direbbe Roberto: "esistiamo solo su Google Maps"

 

 

GIANROBERTO CASALEGGIO ROBERTO NAPOLETANO FABRIZIO SACCOMANNI AL FORUM AMBROSETTI DI CERNOBBIO saccomanni, alfano e lettafabrizio saccomanni direttore big x Ministero FinanzeITALIA CRAC BUCO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”