SYRIZA POCO E MALE - NEL GIORNO DEL POSSIBILE ACCORDO CON I CREDITORI, TSIPRAS PERDE PEZZI DELLA SUA MAGGIORANZA: QUATTRO MINISTRI VERSO L’USCITA - L’ALA PIÙ DURA DI SYRIZA È CONTRARIA AL PIANO DI RIFORME E VUOLE ELEZIONI IMMEDIATE PER RISOLVERE L’IMPASSE

Ettore Livini Matteo Pucciarelli per “la Repubblica”

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Oggi (forse) la Grecia firmerà il compromesso per evitare il default. Quale governo lo dovrà attuare è però da ieri un’incognita. Il voto di venerdì notte in Parlamento ha fatto implodere gli equilibri interni di Syriza. Il governo ha incassato un plebiscito bulgaro: 251 sì e 32 no. La maggioranza però ha perso i pezzi: Yanis Varoufakis se n’è andato al mare per “motivi familiari”.

 

La presidente della Camera Zoe Konstantopoulou – amatissima dalla base - si è astenuta a sorpresa, come due ministri e altri 5 parlamentari. Sei deputati hanno marcato visita per non dire sì mentre due, trozkisti del Dea, hanno votato contro. Risultato: l’ok è arrivato solo grazie alla stampella delle opposizioni. Dal governo sono arrivati 145 voti su 300 seggi. Tsipras ha convocato ieri mattina alle 5 un vertice d’emergenza tra i suoi.

 

Alexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe KonstantopoulouAlexis Tsipras, Eric Toussaint et Zoe Konstantopoulou

Quattro ministri “ribelli” potrebbero dare le dimissioni a breve. E già si parla di rimpasto, elezioni anticipate o governo di unità nazionale. «Ora conta andare a Bruxelles e fare l’accordo. Di quello che è successo stanotte ne parleremo da lunedì» dice Tsipras all’alba, stremato dopo le 31 ore che rischiano di cambiare per sempre Syriza e lo scenario politico in Grecia. Ecco la loro cronaca.

 

Giovedì 9 luglio, ore 22. Il premier ha deciso. Le banche sono chiuse da due settimane, il paese è in ginocchio. Lui e i suoi hanno lavorato tutto il giorno a una bozza di compromesso con l’ex Troika: 12 miliardi di sacrifici in cambio di un piano di aiuti e un taglio al debito. Il premier sa che rischia di dividere il partito. Ma è deciso. Parte la mail per Bruxelles, Francoforte e Washington.

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Venerdì 10 luglio, ore 8. Si riunisce il gruppo parlamentare di Syriza. Tsipras è diretto: «Vi dico la verità, senza fingere che sia tutto perfetto. È la fine di una dura battaglia. Ci sono sacrifici, ma rinegozieremo il debito», spiega. Piattaforma di sinistra, la minoranza forte di 40 voti decisivi in aula, si mette di traverso. E dopo tre ore di discussione arriva il primo siluro: «Il compromesso non rispetta il programma del partito» dice Panagiotis Lafazanis, ministro all’Energia e leader dei radicali. Syriza e Governo iniziano a scricchiolare.

 

Zoe KonstantopoulouZoe Konstantopoulou

Ore 17. Si susseguono decine di incontri ad alta tensione per mediare. «Non possiamo tradire referendum ed elettori. Avevamo promesso di non firmare nuovi memorandum e di chiudere con l’austerity» dicono i ribelli. «Non potete far cadere il primo governo di sinistra della Grecia!», chiede la maggioranza. Arriva un’intesa dal sapore democristiano. La Piattaforma di sinistra voterà sì. Ma sarà un sì a proseguire le trattative e non al compromesso. Strette di mano, sorrisi e tutti in Parlamento.

 

tsipras junckertsipras juncker

Ore 23.51 . Inizia il dibattito. Konstantopoulou non è sulla poltrona di presidente. Strano. Parla Alexis Tsipras («non è l’accordo che volevamo, ma è il migliore possibile »). Le opposizioni fanno i loro distinguo ma promettono il sì. Il ministro della difesa Panos Kammenos – more solito – alza i toni: «L’intesa non mi piace ma non voglio la guerra civile e sangue nelle strade!». E’ un altro sì. Tutto sembra filare liscio. Tsipras rimane fino alle 2.45 ad ascoltare tutti. Poi esce all’improvviso. E tutti capiscono che c’è qualcosa che non quadra.

 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

Sabato 11 luglio, ore 2.46. Konstantopoulou, pantaloni neri e camicia bianca, chiede di parlare. Tsipras resta fuori dall’aula. E lei sgancia la bomba destinata a far saltare gli equilibri di Syriza. «Il premier ha combattuto bene. Ma altra austerity non la voto. E per rispetto al governo, mi astengo». Gelo nell’emiciclo. I parlamentari – premier compreso, scurissimo in volto – rientrano e si vota. E’ chiaro da subito che i patti sono saltati. «Paron » (“Presente”, vale a dire astenuto) dice un primo uomo dell’ala radicale. La chiama continua. Arrivano altri due “Paron”. Si astiene il ministro del lavoro Dimitris Stratoulis. La ferita tra le due anime di Syriza si allarga. “Panagiotis Lafazanis” dice la scrutatrice. “Paron”. Tsipras resta di sasso.

Panos KammenosPanos Kammenos

 

Ore 3.15 . I numeri certificano la spaccatura. I deputati sciamano verso l’uscita. Il premier rimane seduto sulla sua poltrona. L’unico che si avvicina (aria di grandi intese, dice qualcuno) è Evangelos Meimarakis, reggente di Nea Demokratia. Si stringono la mano con un sorriso tirato. Il premier è infuriato per il tradimento. I suoi gli allungano un documento fresco di stampa. E’ una nota di 15 uomini di Lafazanis: «Abbiamo detto sì per salvare il governo. Ma non voteremo le riforme ». Tsipras incrocia Kammenos e gli fa i complimenti: i 13 di Anel hanno detto sì. Poi si chiude in ufficio. Vuole la testa dei ribelli. Tira fuori dal cassetto il regolamento di condotta fatto firmare a tutti all’atto della candidatura, che prevede la revoca del seggio in caso di indisciplina. Il fido Nikos Pappas lo calma.

 

PANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRASPANOS KAMMENOS ALEXIS TSIPRAS

Ore 5.00. Il premier convoca una riunione d’emergenza dei vertici del partito. Tsakalotos è assente, deve partire per Bruxelles. Agli altri, gelido, illustra la situazione. «La maggioranza non c’è più». Quattro ministri sono pronti a farsi da parte. Decolla l’idea di un rimpasto. Lo spettro è un governo di unità nazionale per firmare il compromesso con la Ue, la pietra tombale sul partito che si spaccherebbe in due. I “falchi” spingono per elezioni immediate. Syriza nei sondaggi sfiora il 40%. Tsipras non ha rivali veri né a destra né alla sua sinistra. E la legge gli consentirebbe (è passato meno di un anno dalle scorse elezioni) di decidere in autonomia le liste, riempiendole di fedelissimi. Ma il paese è in grado di reggere a un mese di campagna elettorale? Se ne riparlerà domani, dopo Bruxelles. E’ ora di andare a letto. Syriza, di sicuro, si risveglierà diversa.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)