tsipras merkel schaeuble

TANTO REFERENDUM PER NULLA! TSIPRAS CALA LE MUTANDE DAVANTI ALLA MERKEL E PRESENTA UN PIANO LACRIME E SANGUE CHE È PEGGIO DI QUELLO RIGETTATO DOMENICA - PENSIONI, IVA, AVANZO PRIMARIO FINO AL 3%, PRIVATIZZAZIONI, RIFORMA FISCALE - IN CAMBIO DI 13 MILIARDI IN TAGLI E RISPARMI, LA GRECIA CHIEDE 59 MILIARDI. MA LA MINORANZA DI SYRIZA VUOLE BOCCIARE IL PIANO, CHE OGGI SARÀ VOTATO IN PARLAMENTO

Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande (   Alexis Tsipras , Angela Merkel e Francois Hollande ( tsipras merkeltsipras merkel

TSIPRAS CON LA MOGLIE BETTY 1TSIPRAS CON LA MOGLIE BETTY 1alexis tsipras e vladimir putin  4alexis tsipras e vladimir putin 4alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkeltsipras tsipras VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

1. O GREXIT O PIU’ AUSTERITY
Marco Gorra per “Libero Quotidiano


Comunque vada, sarà una truffa. L’epopea della proposta greca ai creditori rischia di trasformarsi per il capo del governo di Atene Alexis Tsipras in un sanguinoso fallimento. Soprattutto, rischia di portare la Grecia davanti ad un bivio dove entrambe le strade percorribili portano nella stessa direzione:la sconfessione, piena e totale, delle promesse del premier. 

 

Strada numero uno:la Grecia fa l’accordo con i creditori. Una prima bozza del piano già circola (è stata redatta grazie all’invio ad Atene da parte del governo francese di una apposita squadra di tecnici) e sarà esaminata dall’Eurogruppo convocato in seduta straordinaria sabato alle 15. Problemino: questa proposta vale tra i 12 ed i 13miliardi di euro. 

 

Una mazzata in termini di austerity emergente come non si era mai visto. Soprattutto, un aggravio sensibile rispetto alla precedente proposta rispedita al mittente tramite referendum debitamente indirizzato dal governo. L’accordo respinto a suon di oxi dai lungimiranti sostenitori di Syriza, infatti, stazzava appena 8miliardied è stato bollato come intollerabilmente austero e bocciato in malo modo. Tutto per ritrovarsene uno nuovo di zecca ed incidentalmente maggiorato del 50%. L’eventualità ha,come prevedibile, innescato un mezzo terremoto in Grecia.

 

Terremoto che finché colpisce l’opinione pubblica (sindacati e studenti sono già sul piede di guerra) è un problema ancora secondario, ma che se arriva a lambire l’opinione parlamentare allora può fare i danni veri. Il nuovo piano, infatti, oggi dovrà essere approvato dal parlamento greco. E qui sono dolori: l’ala sinistra della maggioranza governativa ha già fatto sapere di non essere disponibile a dare luce verde ad una proposta ad eccessivo tasso di austerità, e per Tsipras il rischio di dovere andarecolcappelloinmanoachiedere i voti agli arcinemici socialdemocratici o peggio ancora liberali e conservatori - col gigantesco smacco politico che ne deriverebbe - è elevato. 


Se la proposta greca otterrà la bollinatura parlamentare, la strada sarà in discesa. Dall’Europa per tutta la giornata diieri sono arrivati segnali vagamente concilianti: Angela Merkelha buttato lìchead esserefuoriquestioneè «ilclassico haircut» (lasciando intendereche uno spazio pereventuali haircut non classici esiste). In serata,ilministro delle Finanze Wolfgang Scheuble ha effettuato una apertura a sorpresa affermando che se il debito greco non si può ristrutturare non è detto non si possa «riprofilare» tramite l’estensionedelledate di scadenza dei mutui, la rimodulazione del tasso di interess e l’allungamento della moratoria sul pagamento dei debiti. 


Al di là delle tecnicalità, il senso politico dell’offerta è chiarissimo: se la Grecia si dimostra in grado di far passare la nuova propostaeci sipresentaa Bruxelles, il modo per venirne fuori si trova. Qualorail piano naufragasse, si finirebbe davanti alla strada numero due: l’accordo con l’Europa non c’è, i soldi per far ripartire l’economia greca non arrivano,le banche non riaprono edilPaese sprofonda sempre più nella spirale della recessione. A quel punto, col canale brussellese chiuso, l’unico esito possibile sarebbe quello della Grexit.

 

E cioè del tradimento della promessa numero uno di Tsipras,che ha giurato e spergiurato che la linea dura da attuarsi mediante referendum giammaiavrebbe causato l’uscita della Grecia dall’Eurozona. Delle due l’una, dunque: o Tsipras consegna al Paese al piùimponente giro diausterity di sempre dopo aver gridato «no all’austerity» oppure lo porta fuori dalla moneta unica dopo avergridato «no all’uscita dall’euro».Tocca solo capire quale dei due nodi sia meno doloroso far venire al pettine. Ammesso che ce ne sia uno.

 

 

2. SYRIZA, IL PARTITO È SPACCATO SULLE PROPOSTE

draghi tsiprasdraghi tsipras

alexis tsipras angela merkelalexis tsipras angela merkelVIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS VIGNETTA VAURO - MERKEL TSIPRAS

Ettore Livini e Matteo Pucciarelli per “la Repubblica

 

TSIPRAS - PUTINTSIPRAS - PUTINvaroufakis e tsiprasvaroufakis e tsiprastsipras renzi merkeltsipras renzi merkelLAGARDE TSIPRASLAGARDE TSIPRAStsipras junckertsipras junckertsipras merkeltsipras merkel

"È un nuovo memorandum, altroché", sibila a bassa la voce una funzionaria di Syriza dentro l'ufficio mentre stampa un pdf. Alexis Tsipras ne ha due da far incrociare insieme, di sottili
linee rosse. Quella dell'accordo con l'Europa e quella con il suo partito.

Vassilis Primikiris, 64 anni, è uno dei leader della minoranza interna, la "Piattaforma di sinistra", la quale ha un peso del 35 per cento dentro Syriza. Ha in mano i fogli con l'elenco dei provvedimenti che il  governo alla Ue. Salta da una riunione all'altra. Il telefono del suo ufficio alla sede del partito squilla in continuazione: tutti vogliono sapere di cosa si tratta. La faccia parla chiaro, sarà un'impresa digerire il malloppo. Oggi il documento dovrà passare il vaglio del Parlamento. E soprattutto di Syriza. Lo dice chiaro, Primikiris: "Devo scegliere se far cadere il mio governo o se accettare una proposta identica a quella dei nostri predecessori".

Come si traduce il piano?
"Cominciamo col dire che si tratta di un accordo che verrà fatto sotto la pressione e la minaccia di una uscita dalla Ue. Sono previsti dai 50 ai 70 miliardi di prestito per lo sviluppo in tre anni e allo stesso tempo tagli e aumenti delle tasse tra i 10 e i 13 miliardi di euro. Dobbiamo chiarire alcune misure sulle pensioni, che nella nostra bozza sono chiamate "riforme" ma in realtà sono delle controriforme: non parlo di quelle baby, sul quale siamo sempre stati d'accordo al dare una stretta".

Traducendo in termini economici, quindi?
"Abbiamo un aumento delle tasse indirette tramite l'Iva, e però non viene affrontato il problema del debito. Noi vogliamo che venga fatto da settembre in poi, anche se la Germania non vuole sentirne. Ma confidiamo nella pressione del Fmi".

Cosa farà Syriza, quindi? 
"Il ministro dell'Ambiente Panagiotis Lafazanis ha già detto che non possiamo accettare tutto questo. Oggi il gruppo parlamentare e l'Ufficio politico si riuniranno per prendere una decisione. Se mettiamo in campo tutte le nostre forze come minoranza, dentro Syriza l'accordo non passerà. Ma voteranno a favore altri partiti di opposizione, e quindi si aprirà una questione politica che metterà in gioco la sopravvivenza stessa del governo".

Come andrà a finire quindi? 
"Mi trovo di fronte a una scelta difficile: far cadere questo governo o accettare proposte che sono simili a quelle dei vecchi memorandum? Non ho una risposta".

Non è una strada obbligata quella percorsa da Tsipras?
"Serviva un prestito ponte di qualche mese, nel quale preparare, se necessario, anche l'uscita dall'euro. Il premier si trova in una situazione complicata: salvare la patria europea o salvare le proposte di sinistra del partito, quelle che finora sono state vittoriose? Sono enormi contraddizioni da sciogliere. Non puoi andare a dormire con il "no" al referendum e svegliarti con il "sì" una settimana dopo".

La vittoria di domenica scorsa quindi è stata inutile? 
"No, perché in Grecia e in Europa ha creato un precedente. La troika non tratta più con un governo ma con un popolo. Anche se insistono con le stesse proposte, e quindi si pone una questione democratica. Soffocheranno momentaneamente la Grecia, va bene, ma questa politica gli scoppierà in mano, prima o poi".

In che senso? 
"L'austerità è contestata ormai da destra e sinistra. Lo sa perché la Francia ci aiuta? Perché ha paura della Le Pen. Mentre la Spagna ci avversa, sa perché? Perché ha paura di Podemos. Non si rendono conto che è una pentola a pressione".

La scissione di Syriza è possibile? 
"Dipende se accetteremo o no questa proposta di accordo. Se no e se cambieranno i perimetri della maggioranza, allora tutto può succedere".

tsipras al secondo anni di universitatsipras al secondo anni di universitamerkel e tsipras in greecemerkel e tsipras in greece

TSAKALATOS VAROUFAKIS 4TSAKALATOS VAROUFAKIS 4

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2TSAKALOTOS VAROUFAKIS 2

 

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO