TANTO RUMORE PER NULLA – LO STOP ALLA TAV COSTEREBBE (ALMENO) 3 MILIARDI: PER QUESTO ANCHE SE LA COMMISSIONE CHE STA FACENDO L’ANALISI COSTI-BENEFICI È DICHIARATAMENTE CONTRARIA ALL’OPERA, L’ALTA VELOCITÀ SI FARÀ – IL GIALLO DELLA NOTIZIA LANCIATA DA “BLOOMBERG” E SMENTITA DA TONINELLI. ALLA FINE COME PER IL TERZO VALICO IL GOVERNO DOVRÀ TENERE CONTO DEL PARERE DEI LEGALI, CHE SCONSIGLIANO IL BLOCCO

-

Condividi questo articolo


danilo toninelli gianfranco battisti danilo toninelli gianfranco battisti

1 – TOGLI UN POSTO AL TAV – SECONDO “BLOOMBERG” L’ANALISI COSTI BENEFICI BOCCERÀ IL PROGETTO SULLA LINEA AD ALTA VELOCITÀ PERCHÉ NON È ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE. E TE CREDO: 5 MEMBRI SU 6 DELLA COMMISSIONE ERANO GIÀ SCHIERATI SUL NO –TONINELLI SMENTISCE: "NON È STATA ANCORA COMPLETATA"

 

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/togli-posto-tav-ndash-secondo-ldquo-bloomberg-rdquo-191029.htm

 

http://m.dagospia.com/secondo-bloomberg-l-analisi-costi-benefici-boccera-la-tav-toninelli-smentisce-ma-191029

 

2 – TAV, NO DELLA COMMISSIONE MA LO STOP COSTA 3 MILIARDI

MARCO PONTI NO TAV MARCO PONTI NO TAV

Umberto Mancini per “il Messaggero”

 

La notizia, lanciata da Bloomberg, ha spiazzato il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli. L' agenzia, solitamente ben informata, ha dato infatti per certa la bocciatura della Tav da parte della commissione tecnica voluta proprio da Toninelli e presieduta, come noto, da un economista dichiaratamente No-Tav, il professor Marco Ponti. Dall' analisi costi benefici, sempre secondo l' agenzia, sarebbe emerso che il progetto è «economicamente insostenibile, che i numeri sono tutti negativi», e che quindi va fermato. Un verdetto senza appello. Ma forse arrivato in un momento poco opportuno. Tant' è che il ministro ha preso subito le distanze.

 

TONINELLI NELLA TRASMISSIONE ALLA LAVAGNA TONINELLI NELLA TRASMISSIONE ALLA LAVAGNA

Di ufficiale, ha spiegato, ancora non c' è nulla: «Appena ci sarà il rapporto della commissione lo renderemo pubblico». Ma al di là della commissione, palesemente contraria all' opera per stessa ammissione del presidente Ponti, c' è un altro dato sul tavolo del ministro e, ovviamente, su quello di Palazzo Chigi. La scelta finale, quella decisiva, per andare avanti o fermarsi, non sarà legata al rapporto dei tecnici, ma ad una valutazione molto più approfondita che terrà in grande considerazione le ricadute giuridiche di un eventuale stop.

 

beppe grillo no tav beppe grillo no tav

Come fatto del resto con il Terzo valico. Anche qui la commissione incaricata di analizzare costi-benefici ha avanzato, la settimana scorsa, non pochi dubbi sull' economicità dell' opera, peraltro in fase avanzata di costruzione, ma poi l' esecutivo, sentita l' Avvocatura dello Stato e i consulenti legali, si è ben guardato da fare marcia indietro. La retromarcia sarebbe costata infatti oltre 6 miliardi tra ricorsi, sanzioni e violazioni contrattuali. Davvero troppo per un' opera il cui costo finale oscilla intorno ai 6,2 miliardi.

 

IL MECCANISMO

terzo valico 3 terzo valico 3

Adesso è molto probabile che questo schema, già adottato per la Tap (fermare il gasdotto sarebbe costato 40 miliardi) e per il Terzo valico, possa valere anche per la Torino-Lione. Del resto il commissario straordinario Paolo Foietta lo ha ripetuto in tutti i modi. «Rinunciare alla Torino-Lione - ha spiegato - costerebbe circa 3 miliardi di euro, la perdita di migliaia di posti di lavoro, l' isolamento dell' Italia dal resto d' Europa, con un danno enorme per l' economia del Paese, i commerci, l' indotto».

 

DANILO TONINELLI DANILO TONINELLI

Insomma, un salasso per le casse dello Stato. Con il rischio, più che concreto, di dover far fronte a centinaia di cause legali. Senza contare poi che la scelta va condivisa con Francia e Unione europea che, come noto, cofinanziano un' opera considerata strategica per lo sviluppo del commercio e la competitività.

 

IL PERCORSO

Nei giorni scorsi era emerso che su ben 6 tecnici della commissione individuati da Toninelli ben cinque avevano già prodotto in precedenza lavori e analisi contrari la Tav. Scontato quindi che l' analisi non sia positiva.

TAV TORINO LIONE TAV TORINO LIONE

 

Anche Mario Virano, direttore generale di Telt, la società incaricata della realizzazione dell' opera, mostra grande cautela: «Non sappiamo nulla e siamo molto prudenti del commentare anticipazioni. Ci devono essere atti ufficiali, che dovranno essere condivisi con la Francia. Siamo in fiduciosa attesa». La partita verrà giocata a Palazzo Chigi.

 

Da una parte i 5Stelle che non sono disposti a rinunciare, dopo aver perso la battaglia su Tap, Ilva e Terzo Valico; dall' altra la Lega che punterà sui pareri legali e sui costi di un blocco. Forte dell' appoggio dei sindacati, dei lavoratori e delle organizzazioni imprenditoriali. «L' opera deve andare avanti» ha tagliato corto il sottosegretario leghista alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti.

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...