TE LO DO IO IL “QUID”! IL BANANA PAGATORE CONVOCA PER IL 16 NOVEMBRE IL CONSIGLIO NAZIONALE PDL PER ANTICIPARE LA RESA DEI CONTI CON ALFANO

Ugo Magri per "La Stampa"

Berlusconi ha apposto la sua firma sotto un foglio, che gli ha allungato il fido Verdini, dove convoca a Roma il Consiglio nazionale del partito. Si terrà non più l'8 dicembre, in contemporanea con le primarie del Pd, ma molto prima, cioè tra 9 giorni esatti, il 16 di novembre. Nel foglio di convocazione si specifica che l'adunata servirà ad ammainare la bandiera del Pdl e a issare in sua vece quella di Forza Italia. Detta così, sembrerebbe quasi un adempimento legale, un obbligo burocratico imposto dal cambio di nome. E invece si tratta, politicamente parlando, di un serio azzardo del Cavaliere.

Perché il gioco delle date colloca questa kermesse proprio a ridosso di due appuntamenti parlamentari molto speciali: la discussione in Senato della manovra economica (legge di stabilità) e soprattutto il voto a Palazzo Madama sulla decadenza del Cavaliere, fissato per il 27 del mese nonostante le battaglie di Schifani per piegare il presidente Grasso. Impossibile che di larghe intese non se ne parli.

Anzi, tutto fa immaginare che il raduno chiarirà una volta per tutte la posizione del partito rispetto al governo: continuerà a sostenerlo? Tenterà di farlo cadere? La convocazione del Gran Consiglio berlusconiano avrà l'effetto di mettere un termine al balletto crisi-non crisi. E visto che, su 800 consiglieri, oltre 600 hanno sottoscritto le posizioni «lealiste», la convocazione suona come un ultimatum quasi provocatorio per Alfano e per gli altri«innovatori», come amano definirsi: se si arriverà alla conta, l'esito sembra scontato.

Per la cronaca, il Cavaliere è giunto alla sua decisione dopo un pranzo con i più determinati tra i supporter. Intorno al desco c'erano Verdini, Bondi, il capo dei «lealisti» Fitto. Poi si sono aggiunti Matteoli e Gasparri. Sul finire è piombato pure il senatore Minzolini, e insomma non c'è da stupirsi se la firma del padrone di casa non si sia fatta desiderare.

Paradossalmente, i più cauti sono stati proprio i «super-falchi», che forse troppi voltafaccia hanno subito da parte del Capo. Prima di fargli sottoscrivere la convocazione, più volte e solennemente Verdini ha chiesto a Berlusconi: «Sei proprio sicuro? Non è che magari cambi idea? Pensaci bene, in quanto poi sarà impossibile ritornare indietro...».

Subito sono circolate voci di scissione inevitabile, di reazioni furenti nel campo alfaniano. Si è sostenuto che difficilmente le colombe saranno talmente ingenue da presentarsi a un consesso dove gli avversari le attendono con appetito. Tra le ipotesi, in effetti, c'è pure quella che l'appuntamento venga disertato. Però prudenza insegna che con Berlusconi non si può mai sapere.

Tanto nel suo accampamento quanto in quello avversario i più avveduti sostenevano a sera che l'addio (se di addio alla fine si tratterà) sarà di certo un «long goodbye», un tormentato congedo. In nove giorni possono starci ancora infinite capriole, e magari già oggi riprenderanno i contatti tra Silvio e Angelino che ieri si sono sentiti 30 secondi, il tempo di informare il vice-premier della determinazione assunta, e stop.

La linea del Piave su cui si attesta Alfano si chiama «stabilità». Su tutto accetta di negoziare, tranne che sulla tenuta del governo. Una trentina di senatori sono pronti a fare muro in difesa di Letta e delle larghe intese. Una volta scartata la crisi con un atto solenne del partito, non ci vorrà molto a intendersi (questo dicono i suoi) sulle poltrone di partito. Resta in campo l'ipotesi dei due coordinatori, uno scelto da Alfano e l'altro dal Cavaliere, per evitare scherzetti reciproci. Oggi potrebbe essere il giorno buono per conoscere la mozione degli «innovatori», elaborata a più mani da Quagliariello, da Sacconi, da Formigoni e dallo stesso Alfano. Statuirà appunto che il governo non si tocca, che nel centrodestra serve democrazia, e che il leader deve restare Silvio. Proprio così. Col risultato paradossale che, se scissione alla fine sarà, verrà celebrata proprio nel nome del Cavaliere.

 

SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO alfano berlusconi adn x ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI SCHIFANI E AZZOLLINI LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI RENATO SCHIFANI AUGUSTO MINZOLINIMINZOLINI QUAGLIARIELLO

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…