TOGHE A RUOTA LIBERA – DOPO I CASI ILVA E FINCANTIERI SI APRE IL DIBATTITO SU GIUDICI E SALVAGUARDIA DELLE IMPRESE – L'ALT DI SABELLI (ANM): “L’ECONOMIA NON PUÒ DETTARE LE SUE REGOLE ALL’AZIONE GIUDIZIARIA” – FERRI: "IL MAGISTRATO DEVE CONSIDERARE GLI EFFETTI DEI PROPRI PROVVEDIMENTI"

GIOVANNI LEGNINI 
GIOVANNI LEGNINI

Dino Martirano per il “Corriere della Sera

 

Il vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura ha aperto una breccia per tentare di consolidare quella leale collaborazione tra poteri che — anche nel campo del contemperamento tra diritto alla salute e diritto all’impresa — necessità di meccanismi meno sclerotizzati tra politica e magistratura. Giovanni Legnini, nel suo intervento sul Corriere della Sera di ieri, ha «rilanciato la palla» a proposito del rapporto tra decisioni dei giudici e vita delle imprese, partendo dai sequestri ordinati dai giudici a Taranto (Ilva) e a Monfalcone (Fincantieri) e dal successivo decreto del governo che ha sbloccato le aree industriali.

 

FINCANTIERI DI MONFALCONEFINCANTIERI DI MONFALCONE

Se l’esecutivo fa bene a «porre rimedio a un incompleto e difettoso quadro normativo», argomenta Legnini, il magistrato «deve saper cogliere e prevedere le conseguenze delle decisioni giudiziarie; il loro impatto sull’economia e sulla società non può più essere considerato un tabù». 


Nel solco di questa breccia aperta da Legnini ci si ritrova l’ex presidente della Camera Luciano Violante (che in passato ha indossato la toga da magistrato): «Legnini tocca in modo responsabile e competente il tema molto attuale delle conseguenze delle decisioni dei giudici» che non riguarda solo la magistratura ordinaria ma «anche, ad esempio, le sentenze della Corte costituzionale».

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

 

E anche ragionando sull’intervento della Consulta sulle pensioni, Violante aggiunge: «Una volta che le magistrature hanno acquisito una funzione di intervento assai profondo nella vita economica e sociale è inevitabile interrogarsi anche sulla valutazione delle conseguenze delle decisioni dei giudici. Che naturalmente devono compiersi nell’esercizio dei poteri discrezionali riconosciuti dalla legge». 


Questa spalancata da Legnini è una porta già «forzata» in qualche modo dall’Associazione nazionale magistrati e dal suo presidente Rodolfo Sabelli che da tempo ha voluto dedicare il prossimo congresso di Bari dell’Anm a questo tema: «Sono d’accordo con il vice presidente Legnini quando mette in guardia dal creare un conflitto giudici-economia o quando parla di un declino della legislazione,a cui aggiungerei anche l’inadeguatezza della autorità amministrative».

 

RODOLFO SABELLIRODOLFO SABELLI

Tuttavia, aggiunge Sabelli, «quando si parla di “magistrati in sintonia con le aspettative dell’Italia” bisogna scongiurare gli equivoci: ovvero queste aspettative non possono che essere calate nella Costituzione e nella legge ordinaria», Insomma, conclude Sabelli, «non si può immaginare che sia l’economia a dettare le sue regole all’azione giudiziaria». 

Donatella-FerrantiDonatella-Ferranti


Dal suo punto di vista, quello del legislatore ma anche del magistrato fuori ruolo, la presidente della commissione Giustizia della Camera, Donatella Ferranti, osserva: «Il giudice applica al caso concreto la legge fatta dal Parlamento e non si può chiedergli di modulare una sentenza in considerazione dell’impatto economico. Semmai, la valutazione degli interessi in gioco spetta al legislatore che, a monte, deve fare scelte chiare e politicamente responsabili per fornire al giudice gli strumenti normativi più idonei per risolvere i conflitti». 

cosimo maria ferri cosimo maria ferri


Il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, pure lui magistrato fuori ruolo, concorda: «L’opera di bilanciamento tra valori primari spetta in primo luogo al legislatore. Ciò non toglie che il magistrato debba considerare gli effetti dei propri provvedimenti». 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...