donald trump

TORNATE A CASA E DATE UNA CAREZZA A UN LETTORE DI ''REPUBBLICA'': PENSATE IL DOLORE DI LEGGERE IL TITOLO ''VOLA IL PIL AMERICANO SPINTO DALLA TRUMPONOMICS'', SOPRA UN ARTICOLO DI RAMPINI ZEPPO DI ''È IL MIGLIOR DATO SUL PIL DA QUATTRO ANNI'', ''LA DUREZZA DELLA TATTICA NEGOZIALE AMERICANA STA PAGANDO'', ''TRUMP SA CHE GLI USA HANNO IL MERCATO PIÙ APERTO ALLE IMPORTAZIONI, ALTRI PRATICANO IL PROTEZIONISMO DA SEMPRE, E QUINDI SANNO DI AVERE MOLTO DA PERDERE''

 

Federico Rampini per la Repubblica

 

DONALD TRUMP

L' estate d' oro dell' economia americana - e indirettamente di Donald Trump - si riassume in tre dati: +4,2%, +16%, e 16 dollari l' ora. Il primo è l' aumento trimestrale del Pil, il secondo riguarda i profitti delle imprese. Il terzo è il salario operaio orario che dovrà essere pagato su almeno metà dei componenti delle auto, in base all' accordo preliminare sulla riforma del Nafta. Se i primi due dati piacciono (anche) a Wall Street, il terzo rassicura i colletti blu di Detroit, un elettorato che fu decisivo per Donald Trump nel novembre 2016 e può pesare anche sulle legislative di mid-term fra due mesi.

 

La crescita dell' economia americana non è una novità, visto che ebbe inizio un anno dopo l' arrivo di Barack Obama alla Casa Bianca. Tuttavia sta accelerando e ieri la conferma è arrivata con una leggera revisione al rialzo per il dato del secondo trimestre di quest' anno, che registra appunto +4,2% per il Pil americano su base annua. È il miglior dato sul Pil americano da quasi quattro anni. Dietro la revisione c' è un andamento ancora più dinamico per gli investimenti delle aziende.

 

acciaio

Queste hanno a loro volta di che rallegrarsi: nel secondo trimestre i loro profitti sono cresciuti del 16% anno su anno, la performance più positiva degli ultimi sei anni.

Qui Trump c' entra, perché a gonfiare la redditività delle aziende ha contribuito la sua riforma fiscale, particolarmente generosa nel tagliare le aliquote sugli utili societari, oltre che nella deregulation e col condono per il rimpatrio di capitali.

 

A consolidare il clima positivo ci si mette pure il commercio estero. Procedono meglio del previsto i negoziati triangolari Usa-Messico-Canada per la riforma del Nafta, il trattato di libero scambio che aprì la strada a molti altri accordi di quel genere, inaugurando nel 1994 il mercato unico nordamericano. I negoziati per la verità non sono proprio triangolari bensì "bilaterali a tre". Trump ha applicato la sua tattica spregiudicata dividendo i suoi interlocutori, separando la trattativa su un tavolo Usa-Messico ed uno Usa-Canada.

 

Con il Messico l' accordo è praticamente fatto, e questo mette con le spalle al muro il governo canadese che a questo punto spera di chiudere entro domani. Una delle clausole significative riguarda appunto l' industria dell' automobile, che è cruciale perché è uno dei settori che maggiormente si sono localizzati sull' intero Nafta: Ford, General Motors e Fiat-Chrysler hanno fabbriche in tutti e tre i Paesi, spesso un modello finito è la risultante dell' assemblaggio di componenti che hanno attraversato almeno una delle frontiere.

TRUMP DAZI

 

I negoziatori dell' Amministrazione Trump hanno ottenuto due novità. La prima impone che il 75% dei componenti sia "nordamericano", prodotto in uno dei tre Paesi. Questo limita la possibilità per le fabbriche messicane di incorporare pezzi prodotti a costi ancora più bassi, solitamente in paesi dell' America centrale o del Sudamerica, talvolta in Cina. L' altra novità è l' obbligo che il 50% dei componenti siano prodotti in stabilimenti che pagano un salario di almeno 16 dollari l' ora.

 

donald trump muro con il messico 5

Questo limita la concorrenza al ribasso sul costo del lavoro, e viene incontro alle richieste delle Union di Detroit. Un dettaglio politico: i vertici dei sindacati metalmeccanici (United Auto Workers) hanno mantenuto la loro fedeltà al partito democratico, ma nella loro base molti votarono per Trump all' elezione presidenziale.

 

Peraltro diversi esponenti del partito democratico negli Stati industriali del Midwest appoggiano la politica del presidente sulla revisione del Nafta, così come sui dazi alla Cina. Quel che sta accadendo nei negoziati separati con Messico e Canada, smentisce le previsioni più catastrofiste che hanno accompagnato fin dall' inizio i proclami di Trump su America First e la revisione degli accordi commerciali. Non c' è stata finora l' Apocalisse del protezionismo che secondo molti esperti avrebbe dovuto provocare una crisi mondiale.

 

donald trump justin trudeau

La durezza della tattica negoziale americana sta pagando: nel braccio di ferro in corso con diverse altre nazioni, sono queste ultime a dare i primi segnali di cedimento. Alla base c' è un dato di fondo che Trump e i suoi consiglieri hanno colto: gli Stati Uniti hanno il mercato più aperto alle importazioni, altri praticano il protezionismo da sempre, e quindi sanno di avere molto da perdere se il loro cliente numero uno alza le barriere a sua volta.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…