grecia - merkel 000578-351_636x382

TRAGEDIA GRECA - ATENE CHIEDE 30 MILIARDI PER NON FALLIRE – IL FONDO MONETARIO AVVERTE: “SE LA GRECIA FALLISCE CI POTREBBE ESSERE UN SOSTANZIALE IMPATTO SULL’ITALIA” - I NEMICI DI ATENE IN EUROPA? SLOVACCHI, LETTONIA E ISLANDA

Da www.lastampa.it

 

TSIPRAS - PUTINTSIPRAS - PUTIN

Ennesima giornata decisiva per la Grecia e per l’Europa, quella di oggi a Bruxelles. Mentre un rapporto del Fondo monetario internazionale avverte che il fallimento della Grecia «potrebbero avere un sostanziale impatto sull’Italia», un Eurogruppo dei ministri delle Finanze (alle 13) ed un nuovo summit straordinario dei capi di governo dell’Eurozona (in programma alle 18) cercheranno di far ripartire il dialogo tra Europa e Grecia.

 

Dopo le dichiarazioni scritte e i commenti dei portavoce o delle 24 ore successive al referendum greco, oggi Jean Claude Juncker - parlando in tedesco davanti alla plenaria di Strasburgo - non lascia spazio a dubbi: «La mia volontà, il mio desiderio è quello di evitare la Grexit». «Sono contrario», aggiunge, assicurando che la Commissione «farà di tutto perché il negoziato riprenda» e per «evitare» l’uscita della Grecia dall’Euro «fino alla fine».

tsipras junckertsipras juncker

  

Con il tono dello sfogo, il presidente della Commissione, rivendica il diritto di prendere posizione. «Non mi lascio mettere la museruola», dice puntualizzando che «io non sono un tecnocrate, porto una responsabilità politica» e «sarebbe inaccettabile se non avessi il diritto di esprimere la mia opinione».

 

Agli intransigenti di Germania lancia un messaggio chiaro: «C’è chi di nascosto punta sull’uscita della Grecia. In Europa non esistono risposte facili. La commissione Ue farà in modo che riprendano i negoziati». Ma è duro anche con Atene. È stato un «grave errore» quello di lasciare il negoziato dieci giorni fa, torna a ribadire, e tocca il tasto del sarcasmo sottolineando di «non aver capito la domanda» del referendum, perché i greci hanno «votato “no” ad un testo che non è più sul tavolo». 

varoufakis e tsiprasvaroufakis e tsipras

 

“SERVONO PROPOSTE CONCRETE” 

Atene però non si deve fare illusioni. È il governo di Alexis Tsipras a «doverci dire come si vuole districare» presentando «proposte concrete». E certamente «la soluzione non si troverà un una notte», dice il presidente al Parlamento europeo ammonendo che l’Eurozona «non si compone di una sola democrazia, ma di 19» e ricordando che anche negli altri paesi ci sono «disoccupazione e salari anche più bassi che in Grecia».

 

TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3TSAKALOTOS VAROUFAKIS 3

La nuova proposta ed il nuovo ministro delle finanze, Euclid Tsakalatos che ieri ha preso il posto di Yanis Varoufakis, del governo di Atene vengono presentate al tavolo dell’Eurogruppo. Ma è in serata che arriverà il confronto politico tra i leader. Con Francois Hollande e Matteo Renzi che prima del vertice dell’Eurozona si incontreranno nel “conclave” del partito socialista. 

 

«Chi conosce i Trattati Ue sa che il taglio del debito è vietato». Così il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schauble, arrivando all’Eurogruppo straordinario sulla Grecia.

 

I “FALCHI DELL’EUROZONA” DICONO DI NO 

TSAKALOTOSTSAKALOTOS

I veri nemici di Atene, le forze che «lavorano segretamente all’uscita della Grecia dall’euro», per citare quanto affermato oggi dal presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker, non sono i tedeschi ma i Paesi della nuova Europa che, entrati nell’unione monetaria al prezzo di grandi sacrifici, non accettano che vengano fatti sconti a una nazione che considerano indisciplinata. È quanto emerge dalle dichiarazioni dei ministri delle Finanze giunti a Bruxelles per l’Eurogruppo.

 

«È assolutamente impossibile per noi», ha affermato il ministro delle Finanze slovacco Kazimir, «la situazione è arrivata a un punto nel quale un accordo percorribile è possibile solo a un livello politico altissimo, sono molto scettico che oggi possa essere trovato un accordo». Contro una riduzione del valore nominale del debito greco anche Alexander Stubb, ministro delle Finanze islandese, che ritiene fuori discussione, almeno a questo stato delle trattative, anche la concessione di un prestito ponte, via d’uscita suggerita da alcuni esponenti della Bce.

yanis varoufakis e alexander stubbyanis varoufakis e alexander stubb

 

«I lettoni non capiscono i greci», è invece la dichiarazione di Janis Reirs, ministro delle Finanze di Riga, che, a chi gli chiedeva se Tsipras fosse da ritenere affidabile ha replicato: «È difficile per me rispondere ma, ad ogni modo, avrei difficoltà a fidarmi di Varoufakis». All’ironia di un giornalista che aveva ribattuto «adesso ve ne siete liberati», Reirs, a quanto riporta Reuters, avrebbe reagito con una risatina.

 

«Abbiamo messo la nostra casa in ordine subito dopo la crisi economica, non sono contro una `Grexit´ se ciò può rafforzare l’Eurozona», è la dura presa di posizione di Reirs. Più conciliante Rimantas Sadzuis, responsabile delle Finanze della vicina Lituania: «In politica c’è sempre spazio per un compromesso; la Grexit per noi non è un’opzione ma la Grecia deve applicare le riforme».

Angela Merkel and Francois Hollande Angela Merkel and Francois Hollande

 

LA BORSA DI ATENE RESTA CHIUSA 

La Borsa di Atene resta chiusa fino all’8 luglio compreso come annuncia in una nota la Hellenic Capital Market Commission (CCSS). Le borse europee proseguono deboli in attesa dei vertici comunitari di oggi. Francoforte segna -0,3%, Parigi -0,45%, Londra -0,09% e Madrid -0,05%. Positiva solo Milano, in rialzo dello 0,41%, un rimbalzo tecnico che segue lo scivolone della giornata di ieri, nella quale Piazza Affari era stata la borsa a riportare le perdite più gravi.

 

TRASPORTI PUBBLICI GRATIS FINO A VENERDI’ 

RENZI HOLLANDERENZI HOLLANDE

Intanto il vice ministro dei trasporti Christos Spirtzis ha confermato che viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico di Atene sarà gratuito ancora sino a venerdì 10 luglio. La decisione riguarda la metropolitana, i tram e gli autobus ma non i treni suburbani e non si applica a tutte le altre città della Grecia, in cui i mezzi di trasporto sono gestiti da società private. I trasporti pubblici nella capitale sono gratuiti dallo scorso 29 giugno, giorno in cui il governo greco ha deciso la chiusura «per ferie» delle banche del Paese che avrebbe dovuto concludersi ieri ma che è stata estesa di almeno due giorni (fino a mercoledì sera).

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?