claudio borghi alberto bagnai paolo savona mario draghi

LA TRIADE DEI PROF LEGHISTI MENA DRAGHI: LE REAZIONI DI SAVONA, BORGHI E BAGNAI ALLE PAROLE DEL PRESIDENTE BCE SUL RISCHIO BANCARIO, LO SPREAD E IL RISPETTO DEI VINCOLI UE - IL MINISTRO: ''CALMIERARE LO SPREAD È COMPITO DELLA BCE'' - BAGNAI: ''IMPROPRIO CHE IL MASSIMO RESPONSABILE DELLA STABILITÀ FINANZIARIA EMETTA DEGLI ALLARMI SULLA TENUTA DELLE BANCHE SOTTO IL CONTROLLO DELLA SUA VIGILANZA'' - BORGHI: ''UNO COME LUI CHE DICE QUESTE COSE È MOLTO TRISTE PERCHÉ…''

 Fernando Soto per www.startmag.it

 

Le repliche sono state caute e dai toni moderati, ma nella sostanza gli economisti della Lega non si sono sottratti nel criticare garbatamente le parole di ieri di Mario Draghi.

 

Che cosa ha detto tra l’altro il presidente della Bce nel corso della conferenza stampa a Francoforte?

 

LE PAROLE DI DRAGHI

borghi salvini bagnai

“Cosa si può fare per limitare l’allargamento dello spread? Penso che la prima risposta sia abbassare i toni e non mettere in discussione il framework costitutivo dell’Europa. Inoltre adottare politiche che riducano lo spread”, ha spiegato Draghi, al termine della riunione di politica monetaria rispondendo a una domanda sui rischi legati all’aumento dello spread per le banche e l’economia italiana.

 

LE CRITICHE INDIRETTE

Un riferimento indiretto – secondo molti osservatori – a chi nel governo e nella maggioranza, in primis i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini non hanno esitato a criticare la risposta della Commissione europea al disegno di legge di Bilancio che il governo Conte ha inviato a Bruxelles.

 

RISPETTARE IL PATTO UE

“E’ fondamentale per i Paesi altamente indebitati rispettare le regole del Patto di Stabilità e Crescita” europeo, “in modo da assicurare una solida posizione di bilancio”, ha aggiunto il presidente della Bce sollecitando i governi dell’eurozona ad “accelerare con le riforme strutturali”.

 

SPREAD E BANCHE

paolo savona alberto bagnai

“Se mi si chiede cosa si può fare riguardo alle banche, dato l’allargamento dello spread negli ultimi sei mesi, una prima risposta è ridurre lo spread e non mettere in dubbio la cornice istituzionale che sorregge l’euro”, ha concluso Draghi.

 

LA REPLICA DI SAVONA

Diverso il parere del ministro degli Affari europei, Paolo Savona. L’economista vicino alla Lega – su cui calò il veto della presidenza della Repubblica come titolare del dicastero dell’Economia – ha commentato: calmierare lo spread e tenerlo sotto controllo è compito della Banca centrale: bisogna dare più poteri alla Bce e affrontare le incongruenze.

 

CHE COSA HA DETTO A SKYTG24

Savona lo ha detto intervistato da Skytg24. Alla Bce – ha dichiarato – dovrebbe spettare il compito di indicare soluzioni per evitare la crisi sistema bancario ed eventualmente intervenire.

 

IL RAGIONAMENTO DEL MINISTRO

Se lo spread si innalza e nessuno interviene per calmierarlo – ha fatto notare Savona – ed è un tipico compito delle banche centrali europee, inevitabilmente la caduta del valore dei titoli mette in difficoltà le banche. Avendo fatto l’unione bancaria chi è responsabile della stabilità delle banche? Dobbiamo risolvere problema: non possiamo avere un’istituzione che avoca a sé i poteri di controllo delle banche, avoca a sé i poteri monetari e non svolge quelle funzioni tipiche che una banca centrale compresa la Banca d’Italia, ha sempre svolto in Italia. Quindi vi sono incongruenze che vanno affrontate”.

DRAGHI TRIA

 

IL RUOLO DELLA BCE

“Se ci sfugge lo spread – ha precisato Savona – noi non riesamineremo la manovra, ma il contesto entro cui ci muoviamo. Se le responsabilità della stabilità del sistema bancario passano nelle mani della Banca centrale europea, dovrebbe essere la Bce a intervenire per evitare che il sistema bancario entri in crisi”.

 

I COMMENTI DI BAGNAI E BORGHI

Sulla stessa lunghezza d’onda i commenti di altri due economisti della Lega, Alberto Bagnai e Claudio Borghi, rispettivamente presidente della Commissione Finanze del Senato e presidente della Commissione Bilancio della Camera.

 

Ecco i tweet con i loro pensiero:

 

 

Radio Anch'io

@radioanchio

 Mi sembra improprio che il massimo responsabile della stabilità finanziaria in #Europa emetta degli allarmi seppur velati circa la tenuta delle #banche di un paese che è sotto il controllo della sua vigilanza @AlbertoBagnai a #Radioanchio @Radio1Rai #Draghi

 

07:56 - 26 ott 2018

66

47 utenti ne stanno parlando

Informazioni e privacy per gli annunci di Twitter

 

Radio Anch'io

@radioanchio

MARIO DRAGHI

 L’obbiettivo del 2% se l’è dato la #Bce e la cosa paradossale che rimprovero al dottor #Draghi è che lui non riesce a raggiungere un obbiettivo che si è dato e che quindi potrebbe anche cambiare @AlbertoBagnai a #Radioanchio @Radio1Rai

 

08:07 - 26 ott 2018

34

44 utenti ne stanno parlando

Informazioni e privacy per gli annunci di Twitter

 

Claudio Borghi A.

?

@borghi_claudio

 oggi non ho avuto tempo di commentare ma uno come Draghi che parla di "rischio banche" (di fatto creando allarme e quindi potenzialmente creando quel rischio che non esisterebbe), di "spread fra Italia e Grecia" (come se i due mercati fossero paragonabili) ecc ecc è molto triste.

 

01:49 - 26 ott 2018

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…