TSIPRAS, TARALLUCCI E VINO: PIÙ VICINO IL COMPROMESSO TRA LA GRECIA E LA TROIKA - ANCHE GLI USA FANNO PRESSIONI SU ATENE: NON VOGLIONO PERDERE I SOLDI PRESTATI AL FONDO MONETARIO, DI CUI SONO PRIMI AZIONISTI

tsipras tsipras

Marco Zatterin per “la Stampa”

 

È attesa oggi, con un giorno di ritardo, la proposta di Alex Tsipras per disinnescare il rischio bancarotta e svincolarsi da quello che ritiene essere il «giogo dell’austerità europea». Il premier greco pensa a «un’estensione delle linee di credito» negoziate con Ue e Fmi, ma invoca pure l’archiviazione del programma di aiuti e delle condizionalità per risanamento e riforme.

 

La risposta, della Commissione come della cancelliera Merkel, è che «gli obblighi finanziari vanno rispettati». A ogni effetto pare un «no». Però i negoziati sono in corso, si cerca (e si vuole) una mediazione che, nonostante i toni, si considera non impossibile. A patto di trovare le parole giuste.

tsipras merkeltsipras merkel


La mossa degli Usa
Il pressing è globale. Si sono mossi anche gli americani, interessanti al destino dei soldi prestati dal Fmi di cui sono i primi azionisti, come dalla stabilità generale dei mercati e dei partner europei con cui vogliono continuare a fare buoni affari. Il segretario di stato al Tesoro, Jack Lew, ha telefonato all’omologo Yanis Varoufakis per avvertirlo delle «immediate difficoltà» che la Grecia potrebbe trovarsi ad affrontare qualora «non ci fosse un accordo e non chiedesse la collaborazione di Ue e Fmi». Messaggio chiaro: «E’ il tempo dei fatti, l’incertezza non fa bene all’Europa». Vero, ha twittato il greco: «Un avvertimento a entrambe le parti». 

tsipras merkel hollandetsipras merkel hollande


Come ci si arriva? Il vicepresidente della Commissione, Valdis Dombrovskis, ha ribadito che non possono esserci prestiti senza il rispetto delle condizioni contenute nel programma di salvataggio, quello che ha fatto complessivamente confluire 240 miliardi nei forzieri di Atene che, sennò, sarebbe fallita. L’Eurogruppo, ha ricordato, «ha comunicato alla Grecia che si deve estendere il programma con le sue condizionalità». Solo dopo, ha precisato, «ci potrà essere la flessibilità per discuterle».

TSIPRAS E JUNCKER TSIPRAS E JUNCKER


I paletti di Bruxelles
Il primo paletto dell’Europa è dunque che il senso del programma esistente non va tradito. Il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, ha lavorato con quello dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, su una soluzione «ponte» sino all’estate, nel rispetto della cornice. In questi mesi si potrebbe negoziare un nuovo patto, il «contratto a lungo termine» auspicato dal ribelle Varoufakis. Servirebbe una chiave semantica che ammorbidisse i proclami di Atene, dove si che «l’attuale programma non può in alcun modo continuare» e domani sono attese misure che rivedono l’impegni presi per avere i soldi del salvataggio.

RENZI REGALA LA CRAVATTA A TSIPRASRENZI REGALA LA CRAVATTA A TSIPRAS


Vallo a dire a Wolfgang Schaeuble, per il quale «non sarà accettata un’estensione senza l’attuazione delle riforme decise». Analogamente, la cancelliera Merkel invita a perseverare sulla strada degli interventi strutturali, perché chi è in difficoltà può contare su una «solidarietà» che «non è una strada a senso unico».

 

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

È il senso dell’avvicinamento possibile. «Non badate alle definizioni quanto al loro significato», avverte una fonte Ue. Tsipras non vuole parole come «memorandum» e «programma», tuttavia potrebbe accettare la medesima pietanza in un altro piatto. I tecnici dicono che, senza intesa, Atene dovrà intaccare le riserve già in febbraio in vista delle scadenze sovrane di marzo. Un motivo per andare avanti. Come? Se il testo arriva oggi ed è buono potrebbe esserci un Eurogruppo domani. «Magari in teleconferenza», dice una fonte. Sarebbe un buon segno.

tsipras varoufakis tsipras varoufakis

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…