TUTTI GIÙ DAL MONTI - SPARITA, EVAPORATA, LA SQUADRA NON C’È PIÙ. LA CANCELLIERI È FUORI. VIA PURE LA SEVERINO, NEMMENO LEI VUOLE CANDIDARSI. E LA FORNERO SE N’È GIÀ ANDATA A SCIARE - MA L’ABBANDONO PIÙ PESANTE È QUELLO DI CORRADO PASSERA. STRITOLATO NELLA TENAGLIA CASINI-MONTEZEMOLO E LASCIATO SOLO DAL PROF - COSÌ ACCANTO A MONTI, OLTRE ALL’INOSSIDABILE MOAVERO, È RIMASTO SOLO ANDREA RICCARDI…

Massimiliano Scafi per "Il Giornale"

Sparita, evaporata, la squadra non c'è più. La Cancel¬lieri è fuori. «Il ministro non parteciperà alle prossime elezio¬ni», precisano dal Viminale. Via pure la Severino, nemmeno lei vuole candidarsi. E la For¬nero se n'è già andata a sciare. Ma l'abbandono più pesante è quello di Corrado Passera. Sem¬brava l'uomo forte, l'eminenza grigia, il predestinato: invece, stritolato nella tenaglia Casini-Montezemolo e lasciato solo dal Prof, ha dovuto cedere al¬l'opa ostile neodemocristiana. Così accanto a Monti, oltre all'inossidabile Moavero, è rima¬sto solo Andrea Riccardi. Teo¬rizzatore della «sintesi equilibrata» tra partiti e società civile, è lui il vero vincitore della parti¬ta delle liste.

Una soltanto al Senato per su¬perare lo sbarramento, due alla Camera per «rispettare le iden¬tità». Con questo schema, aval¬lato da Monti, Passera si dichia¬ra «non più disponibile» a pro¬seguire. «Peccato, si è persa un'ottima occasione - lo sfogo a caldo con gli amici - si era a un passo da un soggetto nuovo che poteva fare la differenza». Adesso al ministro dello Svilup¬po non resta che cercare un al¬tro lavoro.

Chiuso nell'ufficio di via Ve¬neto, parla al telefono, smanet¬ta con il computer, manda mail e spiega il perché della frenata. Sereno, «convinto di aver com¬battuto la battaglia giusta», cer¬tamente «amareggiato» per l'esito, ma determinato a fer¬marsi per un po'. Del resto, dopo lo strappo dell'altra sera, rac¬conta ai collaboratori, sarebbe stata una forzatura andare avanti. Dopo il braccio di ferro con Casini, impossibile fare fin¬ta di niente.

Eppure, che le cose per lui si stessero mettendo male, Passe¬ra lo aveva capito da giorni. Vo¬leva le chiavi, gliel'hanno tolte. Voleva fare il dominus del Ter¬zo Polo, il plenipotenziario del Prof, un amministratore dele¬gato con potere di linea e diritto di veto sulle candidature. Poi però lo scenario è cambiato, Monti ha deciso di non restare sullo sfondo ma di «salire», di impegnarsi direttamente e i suoi spazi di manovra si sono drasticamente ridotti.
L'ultima trincea era il listone. Il passo avanti del premier, se¬condo il ministro, poteva comunque rappresentare l'occa¬sione giusta per rompere gli schemi destra-sinistra-centro e cambiare la politica in Italia. Dai criteri di selezione delle candidature all'offerta elettorale finale: in questo quadro un raggruppamento unico doveva essere il «segno di discontinui¬tà» con il passato.

Invece hanno vinto «altre logiche» e Passera ora si deve arrovellare sul suo futuro. Che farà da grande? Punterà a qualche poltrona strategica nel mondo economico, come Eni, Finmeccanica, Cdp? O aspetterà un giro e riproverà con la politica: può sperare di entrare nel prossimo governo, anche se Bersani ha dichiarato di non vo¬lere con sé ex ministri di Monti. Berlusconi poi, non se ne parla neppure. Magari Monti, nel ca¬so, potrebbe ripescarlo. Si ve¬drà. Intanto Passera si prende «una pausa di riflessione».

«È un sopravvalutato - com¬menta l'ex Pdl Giuliano Cazzola - se se ne va, per noi non è una gran perdita». Casini invece non ha dimenticato i rituali del¬la Dc. «Io avrei litigato con Cor¬rado? Mi viene da ridere, siamo grandi amici e ho una stima enorme per lui. Monti ha condi¬viso una linea comune». Italia Futura non voleva mischiarsi con i vecchi partiti, l'Udc ha fat¬to notare che la politica è san¬gue eccetera, che per prendere voti bisogna far circolare lo scu¬do crociato, Riccardi ha soste¬nuto la pluralità. E Passera è rimasto solo.

Ora però Casini vorrebbe stra¬vincere e convoca una conferenza stampa per chiarire un punto che gli sta a cuore. «I nostri candidati li sceglieremo noi, come faranno anche gli altri. Poi li sottoporremo volentie¬ri a Enrico Bondi sulla base di criteri da stabilire». Il grande tagliatore riuscirà a potare le li¬ste? E non basta, Casini annun¬ci¬a battaglia anche sul program¬ma. «Monti ha chiesto integra¬zioni sull'agenda, noi le faremo su due punti, socialità e famiglia. Il rigore non può essere disumano».

 

ANNA MARIA CANCELLIERI ROBERTO NAPOLETANO GIORGIO NAPOLITANO Ministro Cancellieri ELSA FORNERO MARIO MONTI ANNA MARIA CANCELLIERI resize MARIO MONTI ANNA MARIA CANCELLIERI resize Casini Elsa Fornero e Paola Severino

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”