conte juncker

ALLA UE NON BASTA: SERVONO RISPARMI IN MANOVRA PER ALMENO ALTRI TRE MILIARDI - DI CERTO NELLA COMMISSIONE C'È FASTIDIO PER IL SOSPETTO CHE DALL' ITALIA SI VOGLIA FORZARE LA MANO, APPROFITTANDO DELLE DIFFICOLTÀ IN EUROPA LEGATE ALLA BREXIT E ALLA SITUAZIONE FRANCESE - MOSCOVICI: “LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON LE AUTORITÀ ITALIANE PER CONCILIARE LE MISURE CON IL RISPETTO DELLE REGOLE DI BILANCIO”

CONTE JUNCKER

MOSCOVICI, 'LAVORIAMO GIORNO E NOTTE CON ITALIANI'

(ANSA) - "Lavoriamo giorno e notte con le autorità italiane per conciliare le misure che vogliono varare con il rispetto delle regole di bilancio": lo ha detto questa mattina, ai microfoni dell'emittente francese RTL, il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici. Moscovici ha ribadito che "la Francia sarà l'unico paese a superare il 3% di deficit nel 2019" e "non ci saranno sanzioni".

 

ALLA UE NON BASTA ANCORA: SERVONO ALTRI RISPARMI PER ALMENO TRE MILIARDI

Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

moscovici

Di rado disposto a risolvere un problema se può rinviarlo per un altro giorno, il governo italiano non ce l’ha fatta. Neanche stavolta. Non ancora: la trattativa con Bruxelles sulla legge di Bilancio resta aperta anche se ormai siamo quasi oltre il tempo massimo; anche se la Commissione Ue potrebbe ancora decidere l' innesco di una procedura sui conti dell' Italia già domani. Il governo però non ce l'ha fatta a produrre una proposta che risolva lo stallo, neanche se perdere altre quarantotto ore a questo punto significa, tra l' altro, rischiare l' esercizio provvisorio di bilancio dal primo gennaio.

 

Oggi c'è un Paese del Gruppo delle sette democrazie più industrializzate del pianeta che, giunto quasi a Natale, non sa ancora da quale legge di Bilancio sarà governato quando rientra dalle vacanze. La causa prossima dell' incertezza è nel contenuto della lettera che il ministero dell' Economia e Palazzo Chigi hanno mandato a Bruxelles fra la serata di domenica e ieri mattina.

 

conte juncker 3

In teoria doveva indicare le misure con le quali il governo si impegna (almeno) a non far salire l'anno prossimo il cosiddetto disavanzo «strutturale». Quest'ultima è la misura attorno alla quale ruota la discussione fra Roma e Bruxelles: si tratta del saldo di bilancio al netto di spese eccezionali come quelle per il dissesto idrogeologico, i ponti che crollano, o al netto anche di misure che durano un anno solo e dei flussi e riflussi del ciclo economico, che alterano provvisoriamente le entrate fiscali e le uscite dello Stato.

 

moscovici e macron

Quel saldo è impossibile da misurare con certezza, ma è ciò che conta in Europa per evitare che un Paese in difficoltà debba stringere troppo la cinghia. Dunque l'obiettivo di deficit «nominale» al 2,04% del prodotto lordo, che il governo difende come un nuovo totem, sulla carta sarebbe irrilevante. Per evitare una procedura sui conti, all'Italia la Commissione Ue chiede solo di non peggiorare o di ridurre di pochissimo il deficit «strutturale».

 

Ma è qui che l'accordo non c'è: l'ultima proposta inviata dal governo a Bruxelles contiene troppe entrate che incidono per un solo anno, da quelle per le vendite di immobili pubblici alla «eco-tassa» sulle auto di grossa taglia. Invece la Commissione Ue chiede fra 2,5 e tre miliardi di misure «strutturali» e non solo temporanee in più (pari allo 0,15% o 0,20% del prodotto lordo).

matteo salvini luigi di maio

 

Sembrerebbe un diaframma minimo. Ma è ciò che ieri, per l' ennesima volta, ha impedito di chiudere con un accordo fra il governo e la Commissione. Dietro le parole di circostanza sul dialogo che «continua», la frustrazione a Bruxelles ieri era evidente. «Siamo in un angolo dal quale è difficile uscire - diceva ieri sera un funzionario europeo -. Quando le parti lavorano per due settimane, si avvicinano ma non riescono a convergere, ciò lascia presagire cose non buone».

 

conte salvini di maio

Fino alle 20.30 di ieri si sono riuniti i capi degli staff dei commissari Ue e non hanno messo in agenda l' avvio di una procedura contro l' Italia alla riunione dell' esecutivo di domani, come previsto in origine. Ma oggi stesso se ne riparlerà. Jean-Claude Juncker, il presidente della Commissione, si riserva l'autorità di rimettere la delibera in agenda già domani (poi per congelarla se è possibile negoziare un altro giorno o due). Di certo nella Commissione c' è fastidio per il sospetto che dall' Italia si voglia forzare la mano, approfittando delle difficoltà in Europa legate alla Brexit e del deficit in più (al 3,2% del prodotto lordo) che il governo di Parigi prevede per rispondere alla protesta dei gilets jaunes.

 

moavero salvini

Giovanni Tria, il ministro dell'Economia, ieri sera ha annullato un incontro pubblico con Bruno Vespa in serata per andare a Palazzo Chigi a limare ancora la manovra. Prima aveva spiegato ancora una volta al telefono al vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis i suoi vincoli: i vicepremier Matteo Salvini e soprattutto Luigi Di Maio resistono all' idea di trovare altri 2,5 o 3 miliardi per non far scendere il deficit «nominale» sotto quel simbolico 2,04%.

 

Enzo Moavero, ministro degli Esteri ed ex alto funzionario della Commissione, ha già incontrato Juncker almeno sei volte per fare da ponte. Ma Di Maio e Salvini non vogliono neanche spostare altre voci dalla spesa per reddito di cittadinanza o pensioni verso investimenti che non rientrerebbero nel deficit «strutturale».

 

juncker dombrovskis

Di qui lo stallo che continua, pericolosamente, su questioni quasi solo di forma. Un tentativo di via d'uscita è nell' apertura del governo a ridurre la sua previsione di crescita per il 2019 dall'1,5% all'1%: per ragioni tecniche, ciò farebbe scendere anche il deficit «strutturale».

 

Più rilevante è però che il governo prometta di contenere deficit e debito nel 2020 con un maxi-aumento di Iva e accise da 20 miliardi di euro. Ha l' aria di un piano scritto sull' acqua: a Bruxelles o a Roma, nessuno crede che Cinque Stelle e Lega siano disposti a imporre sacrificio del genere agli italiani dopo aver promesso per mesi l' esatto opposto. Quelle clausole sulle imposte indirette sono un artificio contabile per fingere di credere che fra un anno i conti tornino: un' ipoteca pesante come un macigno sul percorso del governo l' autunno prossimo.

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...