scafarto bocchino romeo renzi

ULTIME DALLA CONSIP: SCAFARTO NON SA USARE IL PC – IL DEPISTAGGIO DEL CAPITANO DEI CARABINIERI SAREBBE UN ERRORE, POI CORRETTO, MA CHE IL PC NON HA MEMORIZZATO – ERRORI NELL'INVIO DELLE MAIL - LA DIFESA DELL’UFFICIALE CHIAMA IN CAUSA PURE QUALCHE SOTTUFFICIALE “INFEDELE”

 

Fabio Amendolara per la Verità

 

SCAFARTOSCAFARTO

Dopo aver riletto tutti i messaggi della chat che condivideva con i suoi uomini su Whatsapp, acquisiti dalla Procura di Roma e trascritti in 4.000 pagine, il capitano dell' inchiesta Consip Gianpaolo Scafarto, accusato di aver taroccato in due punti l' informativa conclusiva inviata in Procura e di rivelazione del segreto d' ufficio, è riuscito a ricostruire che cosa sia accaduto.

 

A remare contro sarebbe stato il sistema informatico del suo computer. La Verità è in grado di ricostruire, grazie a diversi testimoni, i contenuti della memoria difensiva che Scafarto ha presentato in Procura a Roma. Il capitano ha raccontato di aver modificato l' informativa così come gli era stato segnalato dal suo sottoposto, attribuendo a Italo Bocchino e non all' imprenditore Alfredo Romeo la frase sul presunto incontro con Tiziano Renzi.

 

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

«Il capitano», riferiscono le persone con cui ha parlato, «stava lavorando contemporaneamente su più file word». Mentre era in viaggio per Roma gli si è spento il computer. «Una volta acceso e aperto il programma, Word ha recuperato automaticamente i file che erano stati chiusi in modo non corretto, chiedendo quale versione dei documenti volesse salvare». A quel punto avviene il pasticcio. E il capitano salva la versione dell' informativa meno aggiornata, ovvero quella che riportava ancora l' attribuzione della frase a Romeo e non a Bocchino.

 

Il 7 gennaio le 1.026 pagine dell' informativa sono pronte e il capitano scrive nella chat di aver inviato una copia sulla mail di due marescialli. Chiede di stamparla e dà un ordine ben preciso: dice a tutti i suoi uomini di rileggerla. Sulla chat compaiono due «ok». Uno è del brigadiere Remo Reale. Proprio il militare che, sempre sulla chat, gli aveva segnalato l' errore nell' attribuzione della frase sull' incontro con babbo Renzi.

 

italo bocchinoitalo bocchino

Una circostanza che smentisce clamorosamente ciò che il brigadiere ha dichiarato alla Procura di Roma, ovvero di non essere stato interpellato per la lettura dell' informativa e di non averla ricevuta in copia. Ma sempre nella chat c' è un' altra disposizione precisa: tutti i militari per due giorni avrebbero dovuto dedicarsi esclusivamente alla lettura del documento investigativo e avrebbero dovuto avvisarlo nel caso in cui avessero modificato qualcosa.

 

Cosa che non è avvenuta. E la frase incriminata è rimasta attribuita a Romeo. L' altra accusa che gli muovono i magistrati romani riguarda informazioni fornite ai servizi segreti, in particolare all' Aise, l' intelligence che si occupa di controspionaggio interno. Ultimo, ovvero il colonnello Sergio De Caprio, che da capitano dei carabinieri guidò la cattura di Totò Riina, prima di passare all' Aise era il vicecomandante del Noe. E per questo sapeva dell' inchiesta che, però, in quel momento era ancora in una fase embrionale. Quando Ultimo era ancora al Noe il pm anglo-napoletano Henry John Woodcock dà incarico a Scafarto di rileggere tutti i documenti dell' indagine su Cpl Concordia, dove erano emerse tracce di collegamenti con Consip.

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

Il capitano studia gli atti e prepara una proposta investigativa per il pm. Ovviamente informa anche il suo superiore, il colonnello De Caprio, consegnandogli, con molta probabilità, anche una copia cartacea di tutto. Ma le informazioni si fermano al mese di marzo del 2016, quando Ultimo passa dai carabinieri del Noe all' Aise.

 

L' aggiornamento sull' inchiesta Consip, è il sospetto della Procura di Roma, sarebbe arrivato all' Aise un anno dopo, ovvero il 3 marzo scorso, quando dal telefono cellulare del capitano è partito il file dell' informativa indirizzato al maresciallo Fabio Celestino, ex Noe transitato al Rud, letteralmente Raggruppamento unità difesa, ovvero il reparto dei carabinieri dedicato alle esigenze dell' Aise.

 

capitan Ultimo e la sua aquila1capitan Ultimo e la sua aquila1

«Quella mail è stata inviata involontariamente», si è sfogato Scafarto con i colleghi. La nota, in realtà, era diretta a un suo superiore: il tenente colonnello Fabio De Rosa. Quel giorno Scafarto era in treno con il pm Henry John Woodcock diretto a Firenze, per l' interrogatorio di Carlo Russo.

 

Nel momento in cui ha scritto il destinatario della mail, il completatore automatico di Gmail ha suggerito al capitano tutti i destinatari presenti in memoria col nome Fabio. Invece di cliccare su fabio.derosa@carabinieri.it il capitano con molta probabilità ha cliccato sul Fabio dell' Aise. Dai carabinieri del Noe, insieme a Ultimo, erano passati ai servizi altri 20 militari che, alcuni giorni fa, sono stati «restituiti» all' Arma. I vertici dei servizi sono stati informati che alcuni carabinieri che si sono occupati dell' inchiesta Consip avrebbero continuato a collaborare con i loro ex colleghi transitati all' Aise «a totale insaputa di tutti i vertici dell' agenzia e creando di fatto la fine del rapporto di fiducia». Comunque che l' indagine fosse pericolosa il capitano l' aveva capito subito.

henry john woodcockhenry john woodcock

 

Il 7 agosto 2016, infatti, scrive un messaggio Whatsapp al colonnello Alessandro Sessa (attuale numero due del Noe, indagato dalle toghe romane per depistaggio): «La verità è che qualsiasi scelta decidiamo di prendere non è facile, perché sono cambiate le condizioni e perché, probabilmente, se abbiamo iniziato questa attività (Consip, ndr) è per accontentare il vice e il dottore». Il vice è Ultimo, il dottore è Woodcock. E la premonizione era esatta: col cerino in mano sono rimasti solo il capitano e il suo superiore indagato per depistaggio.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”